Cronaca Economia e lavoro Politica Nardò Nardò, via libera dal Consiglio Comunale al programma di sviluppo NTC Ratificato l’accordo di programma per la realizzazione del piano di sviluppo industriale di Nardò Technical Center. In Consiglio 18 voti favorevoli alla delibera. Approvato anche il bilancio consolidato. 29/09/2023 circa 1 minuto Il Consiglio comunale di Nardò, nel corso della seduta di ieri sera, ha ratificato l’accordo di programma per la realizzazione del piano di sviluppo industriale di Nardò Technical Center tra Regione Puglia, Consorzio Asi Lecce e i Comuni di Nardò e Porto Cesareo.Si tratta di un piano in grado di offrire nuovi impianti e servizi innovativi da attuare nei prossimi dieci anni grazie a un investimento economico particolarmente consistente da parte del Gruppo Porsche (proprietario dell’impianto dal 2012). Diciotto i voti favorevoli alla delibera, due gli astenuti, un solo voto contrario.''Questo piano di sviluppo – ha spiegato in aula l’assessore all’Urbanistica Andrea Giuranna – è un'opportunità per il territorio e l’amministrazione comunale ne sta seguendo diligentemente l’iter dal punto di vista urbanistico, fronte per il quale è competente. Nardò è conosciuta nel mondo anche per essere “la città dell’anello” grazie ad una realtà imprenditoriale che occupa circa 600 dipendenti e che nel settore fa ricerca e sperimentazione di livello internazionale. Un contesto cui ora si aggiungono i molteplici vantaggi di questo piano di sviluppo. Sono contento che la maggioranza abbia perfettamente compreso l’importanza dell’accordo e abbia votato compatta la delibera, sulla quale prendo atto viceversa del disorientamento dell’opposizione, che si è frammentata in favorevoli, contrari, astenuti e… assenti''.L’assise ha approvato, inoltre, la delibera relativa al bilancio consolidato per l’esercizio 2022, che è lo strumento che consente di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate, aggregando quindi i numeri del bilancio dell’ente con quelli dei bilanci delle società partecipate (Consorzio Asi e Teatro Pubblico Pugliese).
Cronaca Il Viceministro Leo in visita alla Guardia di Finanza di Lecce 02/12/2023 Accompagnato dai parlamentari del territorio, si è recatonella Caserma “Miccoli”, sede del Comando Provinciale delle Fiamme Gialle.
Ambiente Falesie, Mazzotta: ''Altro crollo in Salento. Presenterò emendamento al bilancio per messa in sicurezza della costa'' 01/12/2023 Il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Paride Mazzotta, interviene dopo l'episodio delle scorse ore a San Foca.
Politica Il viceministro Leo a Lecce per illustrare la riforma fiscale: «Semplifica e riduce le tasse» 01/12/2023 Appuntamento all'hotel Tiziano con Raffaele Fitto e Saverio Congedo, poi vertice in Prefettura.
Politica Area sosta camper attrezzata a Lecce, interrogazione urgente dei consiglieri Poli Bortone e Scorrano 01/12/2023 I due esponenti della minoranza a Palazzo Carafa hanno chiesto all'assessore Foresio se intenda accogliere la manifestazione di interesse offerta dalla società ''Viaggiare Informati Camperisti Vick Salento''.
Ambiente Lecce: in Consiglio Comunale passa la mozione a difesa dei piccoli animali marini 01/12/2023 Su iniziativa del Consigliere Comunale Andrea Guido, il Comune dovrà impegnarsi in una compagna di comunicazione per la promozione del rispetto dell’ecosistema marino.
Politica Sicurezza urbana, proposta di Legge di Pagliaro: ''Istituiamo il vigile di quartiere per affiancare la Polizia Locale ed essere più vicini ai cittadini'' 01/12/2023 Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani.