Cronaca Luoghi Veglie Veglie, la fontana di Piazza Umberto I cade a pezzi Il monumento celebrativo dell’acquedotto pugliese bisognoso di restauro. Dopo 93 anni mostra i segni del tempo. In alcuni punti della vasca più grande l’armatura in ferro è ormai a vista. 15/02/2025 circa 1 minuto ''Finto marmo. Precisamente cromofibrolite, un composto a base di cemento messo a punto dai fratelli Giuseppe e Michele Peluso con cui realizzarono la fontana monumentale di Piazza Umberto I a Veglie nel 1932. Come in altri comuni pugliesi, dove furono realizzate fontane per celebrare l’avvento dell’Acquedotto Pugliese che migliorò enormemente le condizioni di salute e di vita della popolazione''. Lo riporta il dott. Fabio Coppo in una segnalazione inviata alla nostra redazione.''Dopo 93 anni il monumento mostra i segni del tempo. In alcuni punti della vasca più grande l’armatura in ferro è ormai a vista. I putti che giocosamente abbracciano il cigno, sembrano ormai allo stremo delle forze. In particolare il putto posto a nord; nel corso degli anni il moncone dell’arto inferiore destro si accorcia sempre più''.''La vasca superiore in più punti della sua circonferenza, a nord e a sud, è priva dei bordi. E’ proprio la vasca superiore che presenta i segni più preoccupanti. Con un esame visivo sommario, si nota una lesione di una lunghezza pari a circa la metà del raggio della vasca, e di una profondità tale da aver fratturato completamente lo spessore''.''Sicuramente un professionista esperto farebbe una valutazione accurata proponendo gli eventuali interventi di restauro. E’ scontato sottolineare che nei luoghi in cui sono presenti statue, per prudenza andrebbero evitati i giochi con la palla. La fontana che in alcuni periodi ha ospitato anche i pesci rossi, suscitando la curiosità e lo stupore dei bambini, è sicuramente il monumento più iconico, rappresentativo della piazza principale di Veglie''.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.
Cronaca “In Piazza Italia situazione migliorata, restano i senzatetto”. Ancora polemiche 07/05/2025 Si punta su progetti di reinserimento per chi vive ai margini, ma nell’opposizione c’è chi contesta che la zona del monumento dei Caduti sia sicura: “L’ultima rissa risale al 19 aprile”.
Ambiente Un bosco per Nardò 05/05/2025 Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde. Piantati 4.000 nuovi alberi.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.
Curiosità Baia Verde tra le 100 spiagge più belle del mondo 29/04/2025 Nella lista stilata da Corona, iconico brand di birra globale, per celebrare i suoi cent’anni.