Cronaca Cultura Eventi Società Università Lecce In ricordo di Giuseppe Codacci-Pisanelli Domenica 2 febbraio ricorre il 37° anniversario della morte uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita dell’Università di Lecce. Il ricordo di Wojtek Pankiewicz. 31/01/2025 circa 2 minuti Il 2 febbraio prossimo ricorre il 37° anniversario della morte di Giuseppe Codacci-Pisanelli, insigne uomo politico e studioso salentino, uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita e dello sviluppo dell’Università di Lecce, di cui sarà docente di Diritto Pubblico nella Facoltà di Magistero e Rettore per venti anni.''Sia consentito al sottoscritto - afferma Wojtek Pankiewicz - che ha avuto la fortuna e l’onore di essere suo assistente universitario e poi per tanti anni amico personale, ricordare questa data con sentimenti di profonda gratitudine, condivisi, sono certo, dal popolo salentino, nei confronti di questo grande uomo di Tricase, di cui fu sindaco, che tanto ha dato all’Italia, prima in Assemblea Costituente, poi come Deputato e Ministro della Repubblica e al Salento, a favore del quale volle investire in modo illuminato e lungimirante in cultura con la vittoriosa “battaglia” per l’Università, anziché far giungere nel nostro territorio insediamenti industriali, veri mostri, come poi si sono rivelati l’Italsider a Taranto e la Montecatini a Brindisi''.''Mi occorrerebbe un intero giornale per ricordare tutto il suo impegno e le sue opere a favore della Terra d’Otranto, in particolare fu costante il suo interessamento per il potenziamento delle tre grandi fonti dell’economia salentina: il tabacco, la vite e l’ulivo, ma, non a caso, ho voluto ricordare la “battaglia” per ottenere l’Università di Lecce, perché ciò sta consentendo uno sviluppo economico nel rispetto della vocazione turistica del nostro territorio e perché di vera e propria “battaglia” si trattò, in quanto, come previsto, ci fu una vera azione di boicottaggio da parte dell’Università di Bari''.''Anche Aldo Moro, nato a Maglie, ma eletto a Bari, Ministro della Pubblica Istruzione nel 1957, fu ostile e sostenne la campagna antiuniversitaria salentina, così come, con un vero e proprio colpo di mano in sede di Comitato di Redazione (Comitato dei 18) in Assemblea Costituente, insieme ad altri deputati baresi democristiani e comunisti, riuscì a fare “sparire” nel corso di una seduta notturna la Regione Salento, che invece Giuseppe Codacci-Pisanelli, insieme ad altri Deputati salentini, era riuscito a far inserire tra le Regioni storiche'', conclude Pankiewicz.Il 2 ottobre 1987, nell’Aula Magna dell’Università, alla presenza del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga si svolse la cerimonia celebrativa del trentennale di fondazione dell'Ateneo: nell’occasione, il Rettore Donato Valli consegnò una medaglia d'oro al Prof. Giuseppe Codacci Pisanelli e il sigillo d’oro dell’Università di Lecce al Capo dello Stato. Nel suo discorso, il Rettore dell'Università di Lecce, Prof. Donato Valli affermò: ''Il Prof. Codacci-Pisanelli, più che un docente e rettore per antonomasia è stato ed è il simbolo e l’anima dell’Università salentina''.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Il referendum e il voto dei fuorisede: avviso per gli studenti universitari 30/04/2025 Possono fare richiesta gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono domiciliati in un comune appartenente a una provincia diversa da quella del proprio comune di iscrizione elettorale.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.