Enogastronomia Eventi Società Calimera Eventi Musicali A Calimera la Festa della Patata Zuccarrina Si terrà domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale. 22/09/2023 circa 1 minuto La Festa della Patata Zuccarrina, che si terrà a Calimera domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale, riporta annualmente una delle eccellenze di antica produzione calimerese: la patata dolce.Si tratta di una coltura originaria dell’America che è stata introdotta in Italia intorno al 1630, e nel Salento si narra che sia arrivata nella metà dell’Ottocento. Fino al 1915, la patata fu quasi esclusivamente coltivata a Calimera, piccolo comune della Grecia salentina, per poi diffondersi nel resto della regione del Salento. Le origini della coltivazione della Patata Zuccarrina si devono alle contadine calimeresi, le cosiddette “Patanare”, che le coltivavano e accudivano con enorme dedizione, in tutte le ore del giorno, per mantenere costante la loro produzione.Oltretutto, nonostante il rizotubero fosse altamente calorico era ed è tutt’ora ricco di amido, potassio e vitamine e per questo motivo era la pietanza privilegiata della colazione dei contadini calimeresi. Le varietà coltivate sono la patata “rossa” e la “bianca” tradizionali. La forma dell’ortaggio è solitamente irregolare, ovale o allungata, e il colore tende al rosso-porpora o ocra, a seconda della varietà, mentre la polpa va dal bianco al giallo. Questo prodotto tipico calimerese può vantare il suo inserimento nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Ministero.Data l’importanza riconosciuta da tutta la comunità, affinché non venga persa la tradizione, anche i giovani si sono impegnati e continuano ad impegnarsi per il rilancio di questa coltura, avendo come obiettivo la coltivazione del tubero.Dal momento che si tratta di un ortaggio altamente versatile, in occasione della festa, il lavoro delle donne e degli uomini dell’associazione Pro Loco di Calimera, riporteranno alla luce questi sapori antichi e unici presso gli stand dedicati alla gastronomia dove si potranno degustare tutte le ricette più amate attraverso l’ingrediente principale della festa, la Patata Zuccarrina di Calimera.Il tutto accompagnato da divertimento e musica del DJ Sandro Toffi con il suo Malè in tour insieme a Maki Ferrari, Marco Abati e le ballerine del Malè…e sarà ancora festa d’estate tutta da ballare.
Musica Dal 10 al 31 luglio l'Otranto Jazz Festival 2025 11/06/2025 L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, sempre nel segno della qualità, della partecipazione e della visione strategica.
Musica Gianmarco Carroccia a Lecce in un concerto davvero speciale 03/06/2025 Appuntamento solidale domani sera al Teatro Apollo con lo spettacolo dedicato alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol con l’Orchestra e il coro giovanissimi della scuola “Ascanio Grandi”.
Cronaca 79° anniversario della Repubblica, a Lecce concerto in Piazza Duomo 03/06/2025 Ad organizzarlo la Prefettura, in collaborazione con il Comune e con il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Società A Lecce un concerto omaggio a Fabrizio De Andrè per Tria Corda OdV 02/06/2025 L’8 giugno le parole e la musica della Faber Ensemble risuoneranno nel Chiostro dei Teatini per sostenere i progetti per le Cure Palliative Pediatriche.
Enogastronomia A Melissano ritorna il “Baguette Music Festival” 28/05/2025 Dal 31 maggio al 1° giugno, festa dell’enogastronomia locale con musica, spettacolo e sociale. Ospiti: Kawabonga live show - Bar Italia, il party tricolore più famoso d’Italia e Dj Matrix.
Musica Music for Life al Raffo Parco Gondar 23/05/2025 Domani Io Te e Puccia con Sud Sound System, Antonio Castrignanò, Cesare dell'Anna e tanti altri per una sera di solidarietà a favore dell'Admo.