Università Lecce Dai budget di salute a quelli educativi: il convegno a Lecce Appuntamento il 22 novembre prossimo allo Studium 5, in via di Valesio, 24, a Lecce. Dalle ore 10, Budget di salute e welfare di comunità: una sfida per le Regioni. Dalle ore 15,... 19/11/2019 a cura della redazione circa 4 minuti Appuntamento il 22 novembre prossimo allo Studium 5, in via di Valesio, 24, a Lecce. Dalle ore 10, Budget di salute e welfare di comunità: una sfida per le Regioni. Dalle ore 15, Budget educativi: un metodo innovativo per il dialogo tra scuole, territorio e comunità educante. Un’intera giornata dedicata al tema dei budget di salute e budget educativi: un’azione rivoluzionaria che da Benevento si estende a Lecce, tra esperienze pregresse, nuove sfide e opportunità per le comunità. Promossa da “Sale della Terra Salento” e dall’associazione “Camera a Sud”, la giornata del 22 novembre è un invito a riflettere sul tema della progettazione personalizzata in due campi strategici della nostra società: la fragilità psichica e sociale e la povertà educativa adolescenziale, attraverso i progetti terapeutico – riabilitativi individuali (PTRI) e i progetti formativi personalizzati (PFP). Due acronimi, PTRI e PFP, che ribaltano l’idea che la fornitura di un servizio sia un’azione che si esaurisce in sé stessa e che la persona fragile e da assistere sia un “costo” per la società, affermando che invece essa diventa soggetto attivo, attraverso un processo di capacitazione. Un rovesciamento, dunque, del vecchio sistema del welfare della “estrazione”, della “separazione” e dei servizi, in un nuovo sistema integrato di “welfare familiare e comunitario”: quello delle relazioni, della reciprocità, della accoglienza delle fragilità personali. Un welfare che chiama alla “responsabilità collettiva” della presa in carico della persona alla quale la comunità dice “welcome”, benvenuta nella nostra vita. E’ su questa base che nascono i “Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati con Budget di Salute” di Angelo Righetti, psichiatra “discendente diretto” di Franco Basaglia, insieme a Mariano Longo, Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento; Rodolfo Rollo, Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale di Lecce; Paola Angelelli Docente di “Psicologia generale”, nell’Università del Salento; Angelo Moretti, Presidente della Rete di Economia civile “Sale della Terra”; Paolo Pellegrino, Consigliere Regionale e Vice Presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia. Modererà l’incontro Gabriella Debora Giorgione, Giornalista. Sul modello dei PTRI nascono i “Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi”, destinati agliadolescenti nella fascia 14-17 anni che si trovino in situazioni di povertà educativa, che è principalmentepovertà ed esclusione sociale e che costringe tanti ragazzi a vivere una condizione di “perdita di chance difuturo” con una conseguente perdita di senso personale e allontanamento dalla vita sociale e aggregativa. Del Progetto PFP – che è stato selezionato dall’Impresa sociale “Con i Bambini” agli esiti del “Bandoadolescenza” -parlerà Angelo Moretti, Coordinatore di progetto e Presidente della Rete di Economia civile “Sale della Terra”, nella sessione pomeridiana della giornata insieme a Vincenzo Melilli, Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Lecce; Silvia Miglietta, Assessora al Welfare del Comune di Lecce. Modererà l’incontro Gabriella Debora Giorgione, Giornalista. I Media hanno un ruolo importante, strategico, nella diffusione, seppur attenta e critica, delle esperienze e delle best practises in tema di inclusione, fragilità, esclusione sociale: il “si può fare” deve essere contagioso, altrimenti vincerà sempre il messaggio negativo del “lascia stare”. Il nuovo nucleo “Welcome” che sta nascendo nella nostra terra feconda di Puglia ha, pertanto, bisogno anche di voi. Vi aspettiamo. Nasce “Sale della Terra Salento”: si comincia dalla progettazione personalizzata assieme a Camera a Sud A Lecce sta nascendo la sede salentina della Rete di Economia civile “Sale della Terra” dell’omonimo Consorzio. E’ diretta da Fabio Garrisi, per anni Direttore amministrativo della sede madre, leccese di origini, che ha accettato la sfida di “farsi” sale nella sua terra. “Camera a Sud” una realtà molto radicata nei temi sociali salentini, che sta affiancando “Sale della Terra Salento” in questa fase di start-up che si annuncia faticosa ma densa di impegni e di nuove relazioni da stringere. Come affermato dal presidente di Camera a Sud Matteo Pagliara "è tempo che la sperimentazione dei budget di salute approdi nella nostra regione dove il tessuto associativo è sufficientemente radicato e maturo per affiancare la sanità pubblica e gli ambiti territoriali in questa sfida che promuove un miglioramento significativo della qualità della vita di numerose persone. I budget educativi, inoltre, rappresentano uno strumento innovativo che può intervenire nel ridurre i determinanti sociali che pongono il minore nella triste categoria delle povertà educative".
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Il referendum e il voto dei fuorisede: avviso per gli studenti universitari 30/04/2025 Possono fare richiesta gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono domiciliati in un comune appartenente a una provincia diversa da quella del proprio comune di iscrizione elettorale.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.