Cronaca Lecce Olio, al via la raccolta delle olive: produzione nel Salento in calo del 95% Dato salentino in controtendenza con quello regionale. Xylella ha completamente annientato l'economia legata alla produzione di olio d'oliva. Da qualche giorno si è ha aperta ufficialmente l... 20/10/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Dato salentino in controtendenza con quello regionale. Xylella ha completamente annientato l'economia legata alla produzione di olio d'oliva. Da qualche giorno si è ha aperta ufficialmente la raccolta di olive in Puglia, con la produzione regionale di extravergine stimata nel 2019 in aumento del 70-80% - spiega Coldiretti - dopo il drastico crollo registrato l’anno scorso a causa delle calamità, con una ripresa straordinaria delle aree di Bari, BAT e Foggia con quantità tornate nella media e qualità eccellente, ottime performance di Taranto e Brindisi al netto degli ulivi improduttivi per la Xylella, con un aumento produttivo che oscilla a macchia di leopardo tra il 40 ed il 60%. Incontrovertibile lo scenario produttivo a Lecce, dove si stima un calo del 90-95% rispetto alle medie storiche, perché sia nell’area Ionica che nell’Adriatica la produzione di cellina e ogliarola è azzerata e – riferisce Coldiretti - risultano produttive solo le piante di leccino. “La sfida di lavorare in agricoltura in momenti così difficili, su un territorio che vive una emergenza nazionale qual è la Xylella può sembrare una odissea insuperabile. Noi ci siamo reinventati, diversificando le attività aziendali, potenziando i servizi a beneficio dei turisti, investendo ancora e aspettando di poter reimpiantare, mentre proponiamo l’olio extravergine di olive, quasi imbarazzante per il colore smeraldo che lo caratterizza, degli alberi di Leccino produttivi”, ha detto Rita Esposito, imprenditrice di Masseria Stali di Caprarica di Lecce nel corso dell’incontro organizzato da Coldiretti Donne Impresa Puglia al Castello Carlo V di Monopoli. Si commuove Rita quando ricorda il suo cambio vita “ma non mi pento – ha spiegato - di aver lasciato l’insegnamento per impegnarmi attivamente in azienda. La nostra esperienza degli ultimi 6 anni può servire d’esempio, perché la Xylella non deve continuare ad avanzare, bisogna affidarsi esclusivamente alla scienza e non farsi prendere dall’emotività. Quando un albero è malato va purtroppo espiantato per non far ammalare tutti gli altri. Chi ancora non ha fatto un giro in Salento, lo faccia per capire qual è l’entità del dramma, paesaggistico prima ancora che produttivo, un disastro che i numeri non riescono a rappresentare adeguatamente”.
Cronaca ''Con l'arrivo del primo caldo inizia la stagione dell’autolesionismo turistico'' 19/05/2025 Michele Giordano Coordinatore FdI Lecce e Alessandro Perrone responsabile Dipartimento Attività Produttive FdI Lecce contro le indagini di mercato che possono sminuire chi fa impresa nel nostro territorio.
Cronaca Della Valle: ''È iniziata la campagna elettorale'' 19/05/2025 Il presidente di Confimprese Demaniali Italia interviene sulla riforma del Piano Coste regionale.
Ambiente Monteroni, al via la rivoluzione dell'illuminazione pubblica 19/05/2025 Efficientamento energetico, telecontrollo e fonti rinnovabili per una città più sicura, moderna e sostenibile.
Cronaca Donazione multiorgano al ''Vito Fazzi'' di Lecce 19/05/2025 Una donna di 48 anni, deceduta nel Reparto di Anestesia e Rianimazione per emorragia cerebrale, ha donato reni, fegato e cornee.
Cronaca Consorzio di tutela olio DOP Terra d’Otranto, approvato nuovo disciplinare di produzione dal Ministero dell’Agricoltura 19/05/2025 Camera di Commercio di Lecce e Consorzio olio DOP Terra d’Otranto alleati per il rilancio dell’olio extra vergine di oliva DOP Terra d’Otranto.
Cronaca Fuori pista con una Lamborghini a 350 km/h: collaudatore in codice giallo 19/05/2025 Fortunato il pilota che, al momento dell'incidente, stava effettuando dei test di velocità al Nardò Technical Center. Cgil Lecce, Filcams e Fiom: ''Attività più rischiose esternalizzate''.