Politica Società Nardò Nardò, installati due passi pedonali rialzati in via Oronzo Quarta Arteria più sicura. Uno dei due “a servizio” della scuola dell’infanzia “Piaget”. Sono stati ultimati questa mattina i lavori per la realizzazione di altri due ... 10/09/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Arteria più sicura. Uno dei due “a servizio” della scuola dell’infanzia “Piaget”. Sono stati ultimati questa mattina i lavori per la realizzazione di altri due passi pedonali rialzati in città, questa volta in via Oronzo Quarta. Più precisamente all’altezza del plesso di scuola dell’infanzia “Piaget” e in prossimità dell’incrocio tra via Montale, via Penta e via Ungaretti, spesso teatro di incidenti. L’intervento è stato completato alla vigilia dell’apertura del nuovo anno scolastico, prevista per la giornata di domani, mercoledì 11 settembre. L’installazione degli “attraversamenti” consente una sopraelevazione della carreggiata al fine di dare continuità ai marciapiedi e interrompere la continuità di lunghi rettifili e quindi moderare la velocità dei veicoli a motore. Si tratta di dispositivi di sicurezza molto utili, soprattutto se “a servizio” di una scuola e inevitabilmente di un nutrito gruppo di adulti e bambini (in particolare, all’ingresso e all’uscita dalle lezioni). I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Giuppa Maurizio di Collepasso ad un costo di circa 8 mila 600 euro. “Abbiamo accolto la proposta dei consiglieri comunali Cesare Dell’Angelo Custode, Marcello Greco e Paolo Maccagnano - spiega il sindaco Pippi Mellone - che si erano fatti portavoce nelle scorse settimane di genitori, residenti e personale scolastico, consegnando giusto in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico, un’arteria più sicura alla città. Agli altri lasciamo le cattiverie e le calunnie, noi continuiamo a fare la cosa in cui siamo più bravi: i fatti”. “Il dialogo - dicono i tre consiglieri Cesare Dell’Angelo Custode, Marcello Greco e Paolo Maccagnano - è sempre utile e porta a risultati concreti, come in questo caso in cui un’esigenza della scuola e quindi degli operatori, dei bambini e anche dei genitori, ha trovato riscontro in un’azione concreta dell’amministrazione comunale. A prescindere dal fatto che qualche genitore sia anche amministratore. Le richieste, se sono ragionevoli, possono essere soddisfatte. Se le richieste non arrivano e si passa direttamente alle raccolte firme, come si è tentato di fare, vuol dire che l’obiettivo non è risolvere il problema”.
Società Armonie per la vita: concerto di beneficenza a favore della Pediatria del “Vito Fazzi” di Lecce 16/05/2025 Organizzato per domani sera dall’associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra”. Nel largo antistante il Castello di Acaja, spazio alle musiche scritte dal M° Luca De Giorgi ed eseguite dal gruppo Ànemos.
Ambiente Domeniche in bici, Poli Bortone: ''Una giornata al mese dedicata alle famiglie e alle due ruote'' 16/05/2025 Il sindaco intende promuovere un'iniziativa per educare i ragazzi all'uso corretto degli spazi urbani e dei mezzi di trasporto alternativi.
Politica Comitati di Quartiere, Siculella: “La politica resta indietro, la partecipazione reale è ferma” 16/05/2025 Secondo l’ex candidato sindaco di Lecce, i modelli partecipativi tradizionali oggi sono in crisi, frammentati e svuotati di reale efficacia.
Cronaca Prezzi del gelato e del caffè in città: una ricerca sul campo dell'Adoc 15/05/2025 Gli studenti Erasmus hanno girato per la città alla ricerca di gelaterie e caffetterie, cercando quali esercenti hanno i prezzi più cari e quelli più economici.
Cronaca Comuni del Salento sottoscrivono il Protocollo contro usura ed estorsioni 15/05/2025 Anche Nardò e Gallipoli tra le amministrazioni firmatarie del Protocollo di Intesa promosso dal comune di Melissano.
Eventi A Lecce un incontro formativo dal titolo ''De-Generazione social'' 14/05/2025 Venerdì, al Convitto Palmieri, si parla di problematiche sociali, giuridiche e psicopatologiche delle dipendenze dal web, con l’associazione Identità Europea, in collaborazione con il Centro Studi Pentesilea.