Cronaca La grotta di San Cristoforo a Torre dell'Orso Un itinerario nella tradizione e nella devozione dai Messapi alla cristianità bizantina Uno tra i primissimi approdi delle popolazioni che colonizzarono il Salento dai Balcani sin dal ... 21/05/2010 a cura della redazione circa 2 minuti Un itinerario nella tradizione e nella devozione dai Messapi alla cristianità bizantina Uno tra i primissimi approdi delle popolazioni che colonizzarono il Salento dai Balcani sin dal Paleolitico è il tratto di costa che va da San Cataldo a Castro, con le sue baie e le insenature che consentivano un facile scalo per le prime canoe degli antichi abitatori dell’Illiria. Per la sua conformazione naturale, con una baia a mezzaluna i cui corni erano caratterizzati da due promontori, un fascino del tutto particolare dovette avere la bellissima località marina di Torre dell’Orso, nel cui stesso nome è insito il culto di un animale totemico sacro alla dea madre paleolitica e pelasgica, l’Orsa. A rendere ancora più magico questo approdo erano due scogli gemelli, le “due sorelle”, attraverso i quali si poteva scorgere dalla baia il sorgere del sole. Ed in corrispondenza delle due sorelle, sull’alta scogliera di punta Matarico, nel IV secolo a.C., i Messapi scavarono una grotta per venerare i loro dei. Una grotta che appare conformata come un vero e proprio santuario messapico, con un masso cavo alla base e con una scaletta scavata nella roccia che conduce ad un terrazzamento e poi alla quadrangolare sala votiva, caratterizzata da una banchina sopraelevata rispetto al piano pavimentale che corre lungo i tre lati, le cui pareti sono piene di antichissime iscrizioni ed ex voto di marinai, tra le quali la più antica è quella dedicata all’altissimo ed invincibile dio (presumibilmente Teotor Andrilao) che tutelava i marinai che portavano a compimento il difficile attraversamento del Canale d’Otranto, da un lato all’altro delle due sponde o che ne chiedevano la tutela allorquando dovevano effettuare la traversata, come anche conferma l’iscrizione del I secolo a.C. da parte di un certo Felicior Hispanus. Una tale abbondanza di segni conferma l’altissima frequentazione di questo luogo di culto da parte dei marinai che nelle nicchie adiacenti alla grotta accendevano lanterne votive e lasciavano coppe e trozzelle per venerare gli dei. Tra i vari ex voto spicca quello che raffigura una nave oneraria romana del III secolo d.C. (nella foto), forse l’ultima testimonianza pagana prima della cristianizzazione del luogo di culto, ridedicato al Santo che sopraintendeva i guadi e gli attraversamenti, San Cristoforo, un martire della Licia, morto nel 250 d.C. in seguito alla persecuzione promossa dall’imperatore Decio. Il culto di San Cristoforo, diffusissimo nel Medioevo tra la Spagna e la Turchia, si sovrapponeva a quello di altre divinità pagane, che sovrintendevano non solo i passaggi fisici, i guadi e gli attraversamenti, ma anche quelli spirituali, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, come Ermete Psicopompo, Charun ed Anubi, il dio egizio della morte accomunato al Cristoforo bizantino dalla testa canina. Tale impronta cultuale, evidentissimo simbolo della continuità ed unitarietà spirituale dell’Occidente romano e cristiano, dovette motivare la ridedicazione del tempio di Torre dell’Orso, che ancora oggi è testimone di un tempo in cui perfino la traversata del Canale d’Otranto richiedeva dai naviganti un tributo ai suoi dei. Vincenzo Scarpello
Cronaca Notte di roghi d'auto nel Salento, distrutte sei auto 04/05/2025 L'intervento dei vigili del fuoco in diversi centri della provincia
Cronaca Cane usato per chiedere l'elemosina, l'AIDAA scrive al sindaco: «Lo sequestri» 04/05/2025 Il cane compare spesso in diversi punti della città con un cappello in testa insieme ad un clochard che lo usa per chiedere l'elemosina
Calcio Lecce-Napoli, appello del sindaco 03/05/2025 Adriana Poli Bortone auspica che l'incontro di oggi pomeriggio sia preceduto e seguito da reciproco rispetto tra i sostenitori delle due squadre, vanto di tutto il Sud.
Cronaca Il cuore del Salento batte per i più piccoli: donato un carrello Broselow alla Rianimazione Pediatrica del ''Vito Fazzi'' 03/05/2025 Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce, medici, operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity, Angeli di Quartiere, Figli in Paradiso e Gli Amici di Raniero.
Cronaca A Gallipoli la II Rassegna bandistica e delle majorettes 03/05/2025 Oggi e domani l'evento che coniuga cultura e promozione del territorio, un luogo dove si incontrano sperimentazione e tradizione musicale.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.