Economia e lavoro Copertino Galatone Nardò Parabita Annata d’eccellenza per le angurie salentine: fatturato per 25milioni di euro La nota della Coldiretti parla di una resa produttiva media di 600 quintali ad ettaro, per un totale di 900mila quintali. La produzione made in Salento di angurie sarà al top. Una serie di c... 20/06/2017 a cura della redazione circa 2 minuti La nota della Coldiretti parla di una resa produttiva media di 600 quintali ad ettaro, per un totale di 900mila quintali. La produzione made in Salento di angurie sarà al top. Una serie di condizioni climatiche hanno determinato un raccolto di ottima qualità anche se lievemente inferiore come quantità. Nei prossimi giorni si entrerà nel periodo clou della raccolta, il cui arco temporale va da giugno ad agosto. I comuni a maggior vocazione per la coltivazione delle angurie sono Nardò, Galatone, Copertino e Parabita. Di tutto rispetto i numeri di questa coltura: nella provincia di Lecce gli ettari coltivati sono circa 1.500, di cui circa 200 destinati alla produzione di baby-angurie, una varietà con frutti di piccole dimensione (al di sotto degli 8 chili), molto richiesta dai mercati del Nord Europa: Germania, Francia, Inghilterra in primis. La resa produttiva è mediamente di 600 quintali ad ettaro, per un totale di 900mila quintali ed un valore di 25 milioni di fatturato. Questa coltura, che è ormai da tempo una delle eccellenze del Salento, attiva 75mila giornate lavorative. La varietà più comune tra quelle coltivate è la Dumara il cui frutto è un'anguria ibrida di forma allungata ovale e dal peso medio di oltre 10 chili. La buccia si presenta di colore verde striato, è molto consistente e si presta bene ai lunghi trasporti. Si consuma fresca, da sola o utilizzata come ingrediente per macedonie o per la preparazione di marmellate, confetture, dolci, sorbetti e gelati. Presenta una buona quantità di vitamina A, vitamina C e Potassio. “Ci sono tutte le condizioni perché sia un'annata importante per la produzione di angurie salentine - dicono il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno e il direttore Giuseppe Brillante – Il nostro appello è che il mercato privilegi i nostri prodotti che danno garanzie di una qualità elevata e del rispetto delle regole di salubrità poiché l'intero settore è sottoposto a controlli capillari degli organismi preposti per il rispetto delle norme sanitarie”. L'anguria è peraltro il frutto principe dell'estate. Mangiandola possibilmente fresca o perfino fredda, permette in pochi minuti di recuperare i sali minerali persi con l’inevitabile sudorazione. Uno dei tanti benefici che arrivano da questo frutto voluminoso quanto prezioso, composto per il 95 per cento di acqua, combinata con il licopene, antiossidante tipico del pomodoro, in grado di conferire alla polpa dell’anguria la colorazione rossa. Rinforza inoltre il sistema immunitario, ha proprietà antinfiammatorie, depura l’organismo, migliora l’aspetto della pelle e dei capelli, aiuta la circolazione e la solidità delle ossa. La polpa dell’anguria contiene inoltre vitamine A e C, potassio, fosforo e magnesio. La presenza di vitamina C e potassio in particolare ha un’azione depurativa e detossificante che rende l’anguria un frutto ideale per contrastare in maniera naturale la ritenzione dei liquidi, il gonfiore alle gambe e l’ipertensione. E' inoltre ricca di carotenoidi in grado di combattere l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento delle cellule. Tra questi, il licopene, un nutriente importante in quanto sarebbe in grado di ridurre il rischio di ammalarsi di diversi tipi di cancro.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Economia e lavoro Tavola rotonda su economia circolare a Tricase 05/05/2025 Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti.
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.
Economia e lavoro A Cutrofiano il Mondial Tornianti in Tour 29/04/2025 La Città della Ceramica ospita venerdì 2 e sabato 3 maggio l'evento con prove di abilità, trasformando l’argilla in opere d’arte.