Cultura Università Galatone Lecce Una vita per la cultura: miscellanea di studi per omaggiare Gaetano Danieli Il Dipartimento dei beni culturali dell’Università del Salento e la Società di Storia Patria di Lecce dedicano un volume all’attività del docente di Lettere, tra le vo... 05/03/2017 a cura della redazione circa 2 minuti Il Dipartimento dei beni culturali dell’Università del Salento e la Società di Storia Patria di Lecce dedicano un volume all’attività del docente di Lettere, tra le voci più autorevoli del mondo culturale locale. Una miscellanea di studi in onore di Gaetano Danieli, una delle figure più autorevoli del mondo culturale a Galatone e sul territorio provinciale: è questa l’iniziativa del dipartimento dei Beni culturali dell’Università del Salento e della Società di Storia Patria di Lecce, nella persona del professor Mario Spedicato in collaborazione con il professor Francesco Danieli (figlio di Gaetano), per festeggiare i 75 anni di una delle voci più significative della cultura salentina. Introdotto fin da ragazzo agli studi storici dall’etnoantropologo Pasquale Maria Miccolis, è stato allievo – presso la neonata Università degli Studi di Lecce – di docenti del calibro di Maria Corti e Giovan Battista Mancarella, con cui ha studiato Filologia romanza, sulle orme di Oronzo Parlangeli, venuto a mancare pochi anni prima. Docente di Lettere per quarant’anni, ha formato generazioni e generazioni di studenti, riuscendo a far innamorare molti di loro della letteratura e della storia e spronandoli alla conoscenza del territorio e alla sua valorizzazione. Autore di saggi molto apprezzati, è un divulgatore appassionato delle bellezze storico-artistiche di Terra d’Otranto. Il titolo del volume a lui dedicato è “Si quaeris caelum. Omaggio a Gaetano Danieli”, prendendo spunto dalle parole iniziali dell’antico responsorio latino in onore della Madonna della Grazia di Galatone, che Danieli riscoprì e fece ritornare in auge nei primi anni Ottanta. L’espressione “Si quaeris caelum” (se cerchi il Cielo), diviene inoltre metafora della possibile compatibilità della Fede e della Ragione in un uomo di cultura quale è Gaetano Danieli, che nella sua vita ha fondato il proprio Sapere sul rigore intellettuale, mantenendo salda la fede. Il volume, a cura di Mario Spedicato e Francesco Danieli, è edito dalle Edizioni Universitarie Romane (Roma) nella collana “Cultura e Storia” (Società di Storia Patria di Lecce). Conta ben 260 pagine e contiene saggi di altissimo livello, a firma di Gino Giovanni Chirizzi, Francesco Danieli, Gregorio Di Lauro, Vincenzo D’Aurelio, Alessandro Iacoacci, Enrico Longo, Giovan Battista Mancarella, Sergio Martello, Francesco Potenza, Giuseppe Resta, Antonio Solmona, Mario Spedicato, Vittorio Zacchino. Interessante, al suo interno, la presentazione di una selezione di opere pittoriche inedite dello stesso Danieli, che completano con un’ulteriore sfaccettatura la rilevanza di questo grande salentino dei nostri giorni. “Tutto ciò, come afferma Francesco Danieli nella sua introduzione al volume, perché è meglio celebrare i vivi che commemorare i morti! E perché chi spende la propria vita per rinvigorire l’identità della propria terra merita la riconoscenza di tutta la comunità”. Il volume sarà presentato lunedì 13 marzo 2017, alle ore 18.30, presso la sala conferenze del Santuario “La Grazia” di Galatone.
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Il referendum e il voto dei fuorisede: avviso per gli studenti universitari 30/04/2025 Possono fare richiesta gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono domiciliati in un comune appartenente a una provincia diversa da quella del proprio comune di iscrizione elettorale.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.