Università Casarano Copertino Galatina Gallipoli Lecce Maglie Arriva in Puglia il corso di laurea in Scienze investigative Si terrà all’università di Foggia e prepara alle professioni più moderne e all'avanguardia nel campo delle investigazioni penali. Sarà propedeutico al master in Crimi... 21/06/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Si terrà all’università di Foggia e prepara alle professioni più moderne e all'avanguardia nel campo delle investigazioni penali. Sarà propedeutico al master in Criminologia e Psicologia investigativa. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al primo anno del nuovo corso di laurea in “Scienze investigative” dell'Università di Foggia, il primo corso del genere in Puglia. Si tratta di una una laurea triennale con accesso libero e con la possibilità di garantire a chi ne conseguirà il titolo ben 180 Crediti formativi universitari. Attualmente un altro al Sud è attivo a Messina. «Sentivamo l'esigenza di caratterizzare uno dei nostri corsi di laurea – spiega Aldo Ligustro, direttore del dipartimento di Giurisprudenza – attraverso una preparazione altamente specialistica, forse la più specialistica di tutto il Dipartimento. Chi si laurea in Scienze investigative può scegliere tra moltissimi profili professionali, ciascuno dei quali altamente qualificante e, a sua volta, molto esigente con i candidati che vorrebbero intraprendere una delle cosiddette professioni del futuro: investigatore privato; consulente tecnico di parte; ispettore, operatore e perito tecnico della Polizia penitenziaria; collaboratore investigativo; capo ufficio sicurezza e capo ufficio vigilanza. Abbiamo investito molto in Scienze investigative, contiamo in una risposta adeguata del territorio ma soprattutto contiamo di raccogliere una risposta incoraggiante sotto il profilo scientifico, vista l'unicità del nuovo corso di laurea». Il corso di laurea di fatto non esiste in Italia perché a differenza di altri corsi apparentemente simili prepara ad una professione giuridica e non sociologica o psicologica. «È questo fa del nostro corso – aggiunge Donatella Curtotti, associato di Diritto processuale penale e coordinatrice scientifica del corso di laurea in Scienze investigative – un'opportunità unica per tutti gli studenti che vorranno confrontarsi con un approccio finalmente giuridico e scientifico con il mondo delle investigazioni, senza più improvvisazioni e soprattutto senza più compromessi di comodo tra una disciplina e l'altra: in questo corso la giurisprudenza si sposa alla perfezione con la logica deduttiva e con l'analisi scientifica delle prove a disposizione, occupandosi in maniera sistematica e assolutamente professionale di quella che è diventata una disciplina socio-culturale molto discussa ma assolutamente indispensabile. L'accertamento della responsabilità penale, oggi, richiede un elevata preparazione sia in campo penale che in campo scientifico di cui gli attuali operatori del diritto non sono sempre in possesso. L’intento è quello di formare una nuova figura “interattiva” che possa operare efficacemente, come giurista esperto di sistemi investigativi, rispetto al moltiplicarsi delle esigenze in una società sempre più complessa». Gli insegnamenti in “Scienze investigative” saranno impartiti attraverso lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori. Le lezioni saranno tenute in aula e in modalità teledidattica, limitatamente agli insegnamenti che lo prevedono. A differenza delle lezioni, le esercitazioni e i laboratori saranno impartiti da investigatori e operatori delle Forze dell’Ordine: il laureato in “Scienze investigative” può essere impiegato all’interno delle indagini penali lavorando per le Forze armate, le Forze di polizia e come investigatore privato. «Questo corso di laurea fornisceil titolo necessario per divenire investigatore privato e una valida base culturale e operativa per accedere, tramite concorso, ai ruoli delle Forze armate e delle Forze dell’ordine», conclude Curtotti. Inevitabilmente il nuovo corso di laurea in “Scienze investigative” - che debutta nell'offerta formativa dell'anno accademico 2016/17 - diverrà il terreno di preparazione per chi, dopo la laurea triennale, deciderà di completare la propria formazione attraverso il “Master in Criminologia e Psicologia Investigativa” – incardinato invece nel Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della Formazione – che è giunto alla seconda edizione e che, esattamente come la specificità che fa riscontrare “Scienze investigative”, è uno dei pochissimi del genere attualmente attivo in Italia. Fonte: BariSette
Curiosità ''Comunicare lo Sport'': Ilaria D'Amico a UniSalento 03/05/2025 Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Cronaca Il referendum e il voto dei fuorisede: avviso per gli studenti universitari 30/04/2025 Possono fare richiesta gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono domiciliati in un comune appartenente a una provincia diversa da quella del proprio comune di iscrizione elettorale.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.