Ambiente L’ulivo leccino immune alla Xylella. Gli olivicoltori contro la Ue: "Pronti a usare la varietà sana" Dati confortanti da parte dell’associazione “Voci dell’Ulivo” che ha monitorato circa 9mila alberi. Il disseccamento rapido non attecchisce sull’ulivo leccino. A illustr... 29/05/2015 a cura della redazione Meno di un minuto Dati confortanti da parte dell’associazione “Voci dell’Ulivo” che ha monitorato circa 9mila alberi. Il disseccamento rapido non attecchisce sull’ulivo leccino. A illustrare i risultati di un monitoraggio esteso a 9mila alberi nelle campagne di Alliste, Casarano, Racale, Tuglie, Melissano, Taviano, Parabita, Matino, Alezio, Sannicola il comitato “Voce dell’Ulivo” nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina a Lecce. Dati che parlano chiaro e che potrebbero indicare una nuova strada nella lotta alla Xylella fastidiosa: la varietà leccino infatti è meno diffusa dell’ogliarola e della cellina, ma permette di produrre olio di buona qualità. L’unico problema è relativo al polline, prodotto in maniera insufficiente: a venire in soccorso potrebbe essere la varietà frantoio anch’essa immune al batterio. Gli olivicoltori intendono quindi procedere al reimpianto della varietà sana sugli alberi malati, nonostante il divieto imposto dall’Unione europea.
Ambiente Bandiera Blu, i dubbi su Frigole e l’attesa di una risposta ufficiale 16/05/2025 Salvemini rompe gli indugi: “Nulla da fare”. Martini: “Attendiamo una risposta: progetto unico”.
Ambiente Domeniche in bici, Poli Bortone: ''Una giornata al mese dedicata alle famiglie e alle due ruote'' 16/05/2025 Il sindaco intende promuovere un'iniziativa per educare i ragazzi all'uso corretto degli spazi urbani e dei mezzi di trasporto alternativi.
Ambiente Impianto di biostabilizzazione, il Comune di Poggiardo presenta ricorso al TAR 13/05/2025 L'Amministrazione Comunale di Poggiardo si è opposta alla proroga del funzionamento dell'impianto disposta dal Piano Regionale dei Rifiuti fino al 31 dicembre 2025.
Ambiente Bandiere Blu: la Puglia e il Salento sul podio. Castrignano del Capo è la grande novità 13/05/2025 Ben 9 leccesi: 8 conferme, tra cui Lecce (con un punto interrogativo per Frigole), Nardò, Gallipoli e Melendugno. La Puglia sale a 27 Bandiere Blu: +3 rispetto al 2024.
Ambiente Vernole, sequestrato il cantiere nel bosco Campoverde 13/05/2025 I Carabinieri Forestali hano riscontrato interventi difformi da quelli autorizzati nella pineta di San Cataldo in un'area di 2 ettari. Denunciati direttore dei lavori e titolare della ditta.
Ambiente Nardò ottiene la Bandiera Blu per il 5° anno consecutivo, Gallipoli per 3°. Ecco le reginette del Salento 13/05/2025 Stamane cerimonia di assegnazione a Roma del riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education. Premiate Lecce, Melendugno, Nardò, Ugento, Castro, Patù e Castrignano del Capo.