Economia e lavoro “Ritorno al Futuro? Tutto in regola”, l’organizzazione dei master respinge le accuse Nessuna irregolarità nella gestione delle borse di studio. Lo ribadisce l’organizzazione del bando. Un’articolata replica sulla questione dei master europei smentisce quanto affe... 19/09/2013 a cura della redazione circa 8 minuti Nessuna irregolarità nella gestione delle borse di studio. Lo ribadisce l’organizzazione del bando. Un’articolata replica sulla questione dei master europei smentisce quanto affermato da alcuni “studenti dei master” che avevano messo in dubbio la regolarità delle assegnazioni e la scelta di alcune Università estere in particolare in Polonia. “La Wyzsza Szkola Bankowa we Wroclawiu (l’università polacca dove si svolge il corso) è iscritta al n. 146 nel registro degli atenei privati della Repubblica di Polonia (cfr. la pagina ufficiale del Ministero dell’Università della Repubblica di Polonia http://polon.nauka.gov.pl/rejestr-uczelni-niepublicznych). In tal senso, la WSB rilascia diplomi di Master riconosciuti dall’ordinamento nazionale polacco. E, peraltro, in quanto ente di rango universitario, ha anche stipulato da diversi anni un accordo Erasmus con la stessa Università degli Studi di Bari (http://uniba.llpmanager.it/studenti/docs/borse_1314.pdf). In allegato alla presente, c’è anche l’estratto ministeriale che attesta della WSB quanto già esposto. La Wyzsza Szkola Bankowa we Wroclawiu ha sede a Wroclaw (o Breslavia) ed è una delle nove università facenti capo al «School of Banking» Group. Alla WSB studiano più 15.000 studenti e, nel 2013, l’ateneo ha celebrato i 15 anni di attività. Secondo il ranking realizzato dal Ministero dell’Università della Repubblica di Polonia, in occasione del reclutamento studenti del 2012/2013, la WSB risulta al primo posto tra gli atenei preferiti dagli studenti polacchi. Nella WSB si tengono MBA e FU MBA e corsi di lingua tenuti dal Centro Linguistico FORWARD. Ed, inoltre, alla WSB si tengono i Master Europei (cfr. , fra l’altro, la nostra pagina ufficiale su http://www.wsb.pl/wroclaw/kandydaci/kariera-miedzynarodowa/studia-i-praktyki-zagraniczne). L’anno scorso si sono immatricolati ben 19 studenti provenienti dall’Italia. Quest’anno, nell’ambito di questa importante iniziativa accademica, la WSB organizza in qualità di ente organizzatore due Master internazionali ed il titolo rilasciato sarà solo quello dell’ateneo polacco. Una studentessa che ha frequentato il Master alla WSB (e che non vuole comparire col nome) ha dichiarato che “esprimo il mio grave disagio e disappunto per quanto divulgato su alcune testate giornalistiche, riguardo ai Master post-lauream tenutisi in Polonia e in particolar modo alla passata edizione del Master in European Business Law, che io stessa ho frequentato presso la WSB di Wroclaw. Leggo che l'organizzazione dei corsi era praticamente inesistente: niente di più falso. Un percorso ben strutturato nella didattica, nel tutoraggio e nella logistica. Non solo, alla fine della fase d’aula e del periodo di stage svolto in Polonia ho conseguito un premio di merito e qualità come miglior corsista ed erogato dalla stessa WSB, nonché l’opportunità di crescita professionale che mi ha portata presso il Consolato Onorario della Repubblica d’Italia a Wroclaw. L’offerta formativa prevedeva un corpo docente di livello internazionale e i programmi erano tenuti prevalentemente in lingua inglese. La collaborazione di professori italiani si è profusa soprattutto nelle ore svoltesi nella sede patrocinante, ovvero l’Università del Salento. L’esperienza è stata di alto valore formativo e mi permette di essere oggi spendibile in campo professionale, soprattutto in ambito occupazionale estero”. Nel mese di agosto, il Direttore di MasterEuropei Barbara Wojciechowska aveva già brevemente replicato alle false accuse dell’esposto anonimo, inviando una comunicazione a tutti i destinatari della medesima. Di seguito il contenuto: «Magnifico Rettore, Come talora capita, la classica lettera anonima dal contenuto fantasioso e ricolma di false accuse, è l’occasione per ribadire l’ormai nota qualità dei Master Europei. Con orgoglio, nella relazione finale del Direttore dei Master Europei 2011-12 (in allegato, un estratto) si può leggere che «al termine di ogni blocco didattico i corsisti hanno compilato dei test di valutazione dei docenti in forma anonima. I parametri erano 5: puntualità, preparazione, interattività, chiarezza e pertinenza con la materia, con voti che andavano da 1 fino a 5. I risultati sono andati oltre le più rosee aspettative […] Come si può vedere dai dati aggregati […] tutti i Master, considerati nel loro complesso, hanno riscosso un gradimento medio del 4,26%!». I tanti corsisti soddisfatti, alla fine del corso, si sono anche offerti di girare il video promozionale pubblicato su http://www.youtube.com/watch?v=ChTR0a3sWEk». In conformità col Rapporto di valutazione ex post relativo alle iniziative “Contratto Etico Bollenti Spiriti/Ritorno al Futuro” - P.O.R. 2000 2006/P.O. 2007 2013 (da cui è emerso che il livello di placement ha una maggiore incidenza nei Master svolti all’estero) si è riscontrato un tasso di assunzione più significativo per i corsisti che avevano deciso di trovare lavoro proprio fuori dall’Italia. Prova ne siano le testimonianze dei corsisti pubblicate su http://www.youtube.com/watch?v=VK63WIM-EfA e http://www.youtube.com/watch?v=JAoVS-Vdm_Y Tali obiettivi sono forse frutto del caso? Come si legge nella relazione finale, «questo risultato così soddisfacente sarebbe stato impossibile in assenza di uno staff all’altezza del compito. Determinante è stata la supervisione di Alizia Romanovic (control board di MasterEuropei) che ha fatto anche visita ai corsisti a Varsavia, e al complesso coordinamento amministrativo posto in essere dal manager didattico Maria Cristina Solombrino. Prezioso anche il contributo del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere con il suo direttore (Giovanni Tateo) e la sua segreteria coordinata egregiamente dalla sig.ra Rosanna Nestola». Il merito va condiviso anche col Direttore dei Master Europei, prof.ssa Barbara Wojciechowska, con il prof. Thomas Christiansen e Giovanni Bianco (membri del Consiglio dei Master Europei), e con il Dott. Sergio Adamo, coordinatore interateneo per il placement. Merito anche: a) di una efficace comunicazione interna dovuta al sito ufficiale www.unisalento.it/web/master_europei, e potenziata collateralmente con l’uso professionale dei social media, come da tempo fanno le migliori Università; b) di un calendario didattico che, come da regolamento (art. 6), veniva pubblicato puntualmente all’inizio di ogni blocco didattico; c) della sistematica rilevazione elettronica delle presenze. Per fortuna, i nostri improvvisati detrattori utilizzano notizie false facilmente smascherabili. Prima di affermare che la WSOTIH (forse) non esiste, infatti, bisognerebbe quanto meno consultare il sito del Ministero dell’Università polacco, laddove al n. 285 si può leggere che questo ateneo non solo esiste ma è ancora in attività (https://polon.nauka.gov.pl/opi/aa/run/pokaz?execution=e2s4). Inoltre, qui si può apprendere che nel 10.11.2011 si è verificato un cambio di proprietà. In tale occasione, l’Unisalento, al fine di preservare la migliore qualità del prodotto formativo, ha ritenuto opportuno provvedere al cambiamento del partner interateneo. I diritti di organizzazione delle edizioni successive dei Master Europei, infatti, erano stati acquisiti dal solo Unisalento con le Convenzioni interateneo del 2010.11. In tal senso, i corsisti interessati hanno trasmesso apposita istanza da loro sottoscritta alla Regione al fine di regolarizzare la procedura del cambio. Sui partner di Master Europei, è solo il caso di sottolineare come Vistula University e Wroclaw School of Banking (tra le prime università nei ranking polacchi) hanno dimostrato una gestione didattica ed un’affidabilità finanziaria all’altezza del progetto. Segno che, nella loro autonomia, hanno saputo anche scegliersi i migliori partner per agire efficacemente in tre Paesi diversi (Italia, Polonia, Bruxelles). Per il resto, è sufficiente dire che, nel mondo della formazione, si opera in regime di libero mercato. Ognuno, dunque, ha il pieno diritto di pagare il prezzo e di scegliere il format didattico proposto da Master Europei, dalla Bocconi o da Harward. Oppure, di non scegliere nessun Master.Per documentarsi sui Master Europei è sufficiente visionare, tra l’altro, la ricca ed articolata rassegna stampa su www.unisalento.it/web/master_europei oppure su www.mastereuropei.eu. Si tratta di testimonianze che, ovviamente, non sono riportate in maniera anonima. Invitiamo, pertanto, i nostri detrattori a valutarci liberamente con le democratiche armi della critica e della trasparenza. Non siamo perfetti, per cui anche il peggiore dei giudizi, se espresso a viso aperto, sarà per noi occasione di crescita e di confronto. Tanto più se si tratta di ex studenti (?) che, avendo ormai conseguito il titolo, non hanno più nulla a pretendere da Master Europei. Concordiamo con i nostri detrattori su un solo punto: che le borse di studio siano «un’opportunità unica e che quindi non potrà più ripetersi». Come sempre, dunque, saranno solo gli studenti a decidere - liberamente - quale Master sia più confacente alle loro aspettative e talento. Prof.ssa Barbara Wojciechowska Direttore dei Master Europei 2011-2012» Durante l’anno accademico 2011/2012 i corsisti hanno studiato nelle sedi dell’Unisalento, a contatto con aziende e associazioni, hanno frequentato corsi e lezioni in Polonia e a Bruxelles, e hanno visitato realtà istituzionali a livello internazionale, come il Parlamento Europeo, la Corte dei Conti ecc, con visite guidate e lezioni ad hoc. Anche lo stesso rettore Laforgia è venuto a Varsavia, e ha potuto verificare quanto impegno e dedizione fossero impiegate nello studio e nell’apprendimento. È stato siglato perfino un accordo con l'Anci Puglia (l'associazione dei comuni pugliesi), finalizzato alla effettuazione degli stage formativi presso i comuni. Che si sono regolarmente svolti nei mesi estivi. Tutto si è svolto con la massima professionalità e preparazione, ripetiamo, con tanto di badge per l’accesso alle lezioni che calcolasse il numero delle ore di assenza, e tablet in dotazione per l’esecuzione degli esami di fine modulo. Le preselezioni per i MasterEuropei 2013-2014 si svolgeranno nella seconda metà del mese di ottobre 2013. I corsi, di 60 CFU, hanno la durata di un anno, e prevedono 420 ore di lezione in classe, tra Polonia, Italia, Bruxelles e Berlino, e 300 di stage. I «MasterEuropei» sono Master internazionali di I livello e si rivolgono ai laureati di ogni disciplina che abbiano conseguito una laurea italiana triennale, quadriennale o specialistica, o titolo di studio estero equipollente. I master sono otto: EU Projects, European Translator, European Business Law, European ICT, Human Resources Management, Tourism Management, Renewable Energy e Web Marketing & Social Media. A tutti gli iscritti, sarà fornito anche un tablet a scopo didattico”.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Economia e lavoro Tavola rotonda su economia circolare a Tricase 05/05/2025 Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti.
Cronaca Casa, scuola e lavoro: la Puglia svelata nel nuovo Dossier Immigrazione 02/05/2025 L’appuntamento è per lunedì 5 maggio, alle 10:30, nell’aula R25 della palazzina R2 del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne.
Economia e lavoro Il Cardinal di Guagnano diventa un brand 02/05/2025 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11:00 di venerdì prossimo, 9 maggio.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.
Economia e lavoro Lupiae, interrogazione per il full time dei lavoratori prima delle nuove assunzioni 29/04/2025 Il Pd chiede al sindaco di intervenire prima di dare l’ok al piano per le assunzioni. Pagliaro: “Il piano si consegna ogni anno”.