Economia e lavoro Scuola Lecce Il lavoro? Si trova a scuola: l'Eni assume 25 diplomati del "Fermi" Dopo l’Ipseo di Santa Cesarea tocca all’Itis “Fermi” di Lecce: grazie al “Progetto Sinergia” 25 neodiplomati sono stati assunti dalla Saipem (gruppo Eni). &ldq... 02/12/2012 a cura della redazione circa 1 minuto Dopo l’Ipseo di Santa Cesarea tocca all’Itis “Fermi” di Lecce: grazie al “Progetto Sinergia” 25 neodiplomati sono stati assunti dalla Saipem (gruppo Eni). “La scuola è importante”, dicono sempre i genitori ai figli più svogliati. Ed è così. A dare speranza al futuro lavorativo dei giovani diplomati, arriva la notizia dell’assunzione di 25 neodiplomati dell’Istituto Tecnico Industriale “Fermi” di Lecce da parte di Saipem, società facente parte del gruppo Eni, che si occupa di prestazione di servizi per il settore petrolifero. L’istituto ha firmato un protocollo d’intesa con Eni Saipem di San Donato Milanese e il Consorzio Elis di Roma, per proseguire il “Progetto Sinergia” e formare specifiche figure professionali. Il progetto dell’istituto leccese, partito lo scorso anno in fase sperimentale, ha coinvolto studenti dell’ultimo e penultimo anno dell’indirizzo Meccanica ed Elettrotecnica e li ha visti impegnati in una formazione pratica di alcuni profili professionali come l’addetto alle funzioni on-shore e off-shore, una figura ricercata da molte compagnie e svolta in ogni parte del mondo dalla Saipem. La selezione dei 50 studenti, da parte dell’azienda, è avvenuta attraverso test tecnici, psico-attitudinali e colloqui informativi e motivazionali, oltre alla ‘temutissima’ prova d’inglese. A far da “docenti”, gli ingegneri della Saipem, che hanno formato gli studenti attraverso un corso intensivo di 32 ore. Sono stati poi selezionati 25 allievi per il Summer Camp a Roma nel College Elis. Il progetto prevedeva una selezione ulteriore tra gli studenti più meritevoli che avrebbero avuto la possibilità di essere inseriti nell’organico della Saipem, ma gli studenti salentini sono riusciti ad essere assunti in blocco. La scuola ha raggiunto il suo traguardo, portare lo studente dal mondo della formazione al mondo lavorativo. Un bel punto di arrivo per un istituto che si è contraddistinto nel tempo per le iniziative legate al futuro dei suoi studenti. Inoltre, la Telecom si è mostrata interessata al progetto “Long Evolution Term” che si rivolge agli studenti della classe di Informatica e che ha assegnato una borsa di studio per un summer camp nel College Elis. Oriana Rausa (fonte: Belpaese)
Cronaca Al ''Fermi'' di Lecce la legalità come valore guida della società civile 06/05/2025 Incontro questa mattina nell'istituto con Antonio De Donno, già Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.
Cronaca Bullismo e cyberbullismo, un incontro con la Polizia al Liceo ''Colonna'' di Galatina 30/04/2025 Gli agenti del locale commissariato hanno partecipato all'assemblea di istituto del liceo artistico.
Cronaca Porto Cesareo, studenti a lezione di legalità col Prefetto di Lecce 30/04/2025 Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me... un porto di legalità”, progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva.