Animali Lecce Zanzara tigre, settimana critica: massima allerta in Puglia Secondo l’elaborazione di Anticimex su base dati Vape, nella settimana dal 25 al 31 luglio, in tutte le province della regione l’indice potenziale di infestazione sarà a livello mas... 26/07/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Secondo l’elaborazione di Anticimex su base dati Vape, nella settimana dal 25 al 31 luglio, in tutte le province della regione l’indice potenziale di infestazione sarà a livello massimo, con la tendenza futura in crescita. Bollettino rosso in gran parte d’Italia per le temperature in aumento e, seppur con un po’ di ritardo, anche quest’anno il fenomeno zanzara tigre torna a farsi sentire, in particolare in Puglia. Secondo l’elaborazione di Anticimex, azienda internazionale specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale, su base dati Vape, nella settimana dal 25 al 31 luglio in Puglia sono tutte le province (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto) a registrare l’indice potenziale di infestazione di zanzara tigre più alto, in una scala di intensità da 0 a 4. La tendenza futura è in crescita, mentre l’indice di calore è compreso tra i 32 e i 40 gradi a Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce e Taranto, ad eccezione della sola Brindisi (tra i 27 e i 32 gradi). “Nelle abitazioni con giardini o aree verdi, le nuove tecnologie possono aiutare sensibilmente i cittadini a difendersi dalle zanzare – afferma Valeria Paradiso, Responsabile Tecnico di Anticimex Italia –. Attraverso sistemi di disinfestazione automatica si possono programmare giorni e orari di intervento, nebulizzando prodotti specifici o repellenti al 100% naturali nei momenti più idonei ed in assoluta autonomia. Ma per bloccarne la diffusione all’origine è essenziale agire sul fattore prevenzione, con la collaborazione attiva delle amministrazioni comunali e condominiali, che devono pianificare, insieme a esperti del settore, interventi mirati e continuativi almeno da marzo a tutto ottobre. Ma altrettanto importante è il ruolo dei cittadini, fondamentale per tenere in ordine le aree private ed evitare i ristagni d’acqua”
Animali Le acque dello Ionio invase dalle salpe 04/05/2025 Si tratta di organismi gelatinosi che possono somigliare a meduse ma sono del tutto innocui
Animali Maltrattamenti sugli animali, Siculella “Ora basta, si faccia rispettare la legge” 02/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti chiede che si attui il regolamento comunale per gatti avvelenati, cani sfruttati e maltrattati.
Animali Strage di gatti nel quartiere San Lazzaro, avvelenata colonia felina 27/04/2025 Negli ultimi giorni numerosi felini sono stati ritrovati senza vita dai volontari
Animali Nardò, salvato cane rimasto incastrato in un cancello 17/04/2025 Intervento di Polizia Locale, Arif e Asl per salvare la vita al randagio, ora in cerca di famiglia.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.