Animali Eventi Società Nardò ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico. 26/03/2025 circa 1 minuto “Il lupo: storia, mito e nuove sfide” è l'evento che Hic Sunt Lupi, progetto di studio e monitoraggio del lupo in Salento, ha organizzato insieme al Museo della Preistoria di Nardò. L’appuntamento, fissato per venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo (in Piazza Sant’Antonio a Nardò), vedrà la partecipazione di relatori di alto profilo professionale e scientifico.Dopo i saluti dell’assessore all’ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, del sindaco di Nardò, Pippi Mellone, della direttrice del museo, Filomena Ranaldo, e del biologo del CNR e responsabile scientifico di Hic Sunt Lupi, Paolo Colangelo, si aprirà il convegno con gli interventi dei relatori. Tra questi ci sarà Paolo Ciucci, componente del comitato scientifico di Hic Sunt Lupi e professore del Dipartimento di Biologia alla Sapienza Università di Roma.Con oltre trenta anni di esperienza e decine di pubblicazioni scientifiche sull’argomento, Paolo Ciucci è tra i massimi esperti mondiali nello studio, monitoraggio e gestione del lupo. Il titolo della sua relazione è “Dinamiche e sfide di conservazione per una specie salvata dall’estinzione”. Ci sarà Raffele Sardella, rinomato paleontologo e professore del Dipartimento Scienze della Terra alla Sapienza Università di Roma, con un intervento su “Il lupo nel Pleistocene italiano”. Ci sarà Fabio Modesti, giornalista e già direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con un intervento dal titolo “Attenti al lupo, o forse no. Dal mito alla realtà”.Un evento pensato per ripercorrere le tappe storiche, le leggende ma anche le nuove sfide che ci troveremo davanti nel rapporto con una specie affascinante e misteriosa, controversa e carismatica, cruciale per un sano ecosistema e legata all’uomo da millenni.Hic Sunt Lupi è un progetto di studio e monitoraggio del lupo sul territorio salentino, guidato dal CNR - IRET in collaborazione con Regione Puglia e Sapienza Università di Roma. La prenotazione all’evento non è obbligatoria ma è gradita. Per informazioni: 349.6799790, e-mail: info@museodellapreistoria.com
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca Progetto Piantiamoli!: 1190 nuovi ulivi per il territorio di Carmiano 19/04/2025 Sono stati consegnati alberi delle varietà leccino e favolosa, piante di circa 24 mesi di età, ai primi beneficiari selezionati.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.