Ambiente Cronaca Luoghi Veglie Veglie, Parco Lupomonaco: ''Rispettare i divieti dopo l'incendio'' A luglio l'area fu danneggiata da un rogo con conseguente divieto di pascolo, caccia e raccolta di piante e funghi, ma ora servono i controlli delle forze dell’ordine e installare cartellonistica illustrativa. 21/10/2024 circa 1 minuto ''Lunedi 8 luglio, alle 13:10 circa, un incendio danneggiava il parco naturale “Lupomonaco” a Veglie. Il fuoco sarebbe partito dai terreni confinanti a sud del parco, e poi si propagava all’interno della macchia mediterranea, favorito dal vento di scirocco. Le fiamme interessavano una superficie di circa 4 ettari, compresa tra il confine ovest del parco (dove esisteva il centro visite) fino alla strada sterrata che costeggia l’acquedotto del consorzio di bonifica “Arneo”. Il danno veniva contenuto dall’intervento dei Vigili del Fuoco di Veglie''. E' quanto scrive in una lettera pubblica il Dott. Fabio Coppola.''La L.353/2000 in materia di incendi boschivi - prosegue - prevede che le zone boscate e i pascoli percorse dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni. Sono vietate per 5 anni, nelle aree predette, attività di rimboschimento e ingegneria ambientale realizzate con finanziamenti pubblici. Sono vietati per 10 anni, solo sulle aree boscate percorse da fuoco, il pascolo e la caccia, con pesanti sanzioni per i trasgressori. In più, i Comuni sono tenuti al censimento annuale delle aree percorse da fuoco, tramite apposito catasto''.''Inoltre, la L.R. n.38/2016 nelle zone boscate e nei pascoli percorsi dal fuoco vieta per cinque anni la raccolta di frutti spontanei, germogli eduli, asparagi, funghi e lumache. Nel Parco Lupomonaco il pascolo, la caccia e la raccolta di piante e funghi sono vietati anche dal regolamento di fruizione del Comune di Veglie (Ordinanza Settore Ambiente n.12 del 06/03/2015), che vieta le seguenti attività: disturbare, danneggiare, catturare, uccidere animali; distruggere, danneggiare, sottrarre nidi e tane; raccogliere, danneggiare, estirpare flora, frutti, funghi; abbandonare rifiuti; produrre luci, suoni, rumori molesti; transitare con mezzi motorizzati, eccetto mezzi di servizio e vigilanza; accendere fuochi; allestire campeggi; danneggiare fabbricati o manufatti o utilizzarli impropriamente; condurre animali liberi ed esercitare il pascolo''.''I suddetti divieti dovrebbero essere fatti rispettare concretamente, al fine di consentire alla vegetazione di ricrescere senza essere danneggiata dal calpestio umano e del bestiame. Pertanto, oltre ai controlli delle forze dell’ordine, sarebbe opportuno installare cartellonistica illustrativa agli ingressi e lungo il perimetro del parco'', conclude il lettore.
Cronaca Gallipoli: l'ex mercato rionale di via Europa diventa un Centro culturale ricreativo per i ragazzi 17/06/2025 Verso la conclusione i lavori per la riconversione della struttura. Uno spazio stabile per teatro, laboratori e socialità.
Curiosità La Grotta Fetida apre le sue porte 16/06/2025 Visita guidata nella Grotta Fetida delle Terme di Santa Cesarea.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cultura Il solstizio d'estate nella Cattedrale di Otranto 10/06/2025 La sesta edizione il prossimo 21 giugno alle ore 9:30 con il fenomeno dell'allineamento dei raggi solari sul mosaico che rapprsenta l'Albero della Vita.
Enogastronomia Al via Bella Lecce Week 06/06/2025 Da domenica a Torre del Parco una settimana dedicata alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche e turistiche del Salento.