Ambiente Cronaca Scuola Botrugno “A… come Albero”, la festa green dei Comuni dell'Aro/7/LE Domani a Botrugno i sindaci racconteranno qual è il loro albero del cuore. 23/05/2023 circa 1 minuto La vita dagli alberi all’uomo, lungo un percorso verde fatto di consapevolezza, cura e rispetto dell’ambiente ma anche di percorsi di comunità che coinvolgono gli adulti di oggi e di domani.Continua la campagna green di ARO7//Le con il progetto di educazione ambientale volto a promuovere la raccolta differenziata e portare avanti la campagna di sensibilizzazione degli imballaggi nei 22 comuni dell’ambito.Tremila i bambini protagonisti di simpatiche lezioni di ecologia nelle scuole medie ed elementari dell’ARO7//Le da dicembre a marzo a Diso, Surano, Uggiano La Chiesa, Castro, Giuggianello, Sanarica, Santa Cesarea, Nociglia, Spongano, Minervino, San Cassiano, Botrugno, Supersano, Giurdignano Ortelle, Andrano, Cutrofiano, Otranto, Scorrano, Poggiardo e Muro Leccese.Durante le lezioni è stato donato il libro “Fatti Albero” di Alfredo De Giovanni e un segna libro piantabile per ogni scuola, ad ogni bambino sono state distribuite schede didattiche con invito a raccontare nei mesi successivi la loro personale storia di amore e amicizia con un albero del paese.Anche le piazze si sono animate di vita grazie ad una serie di eventi ancora in corso, che hanno per protagonista simbolica l’eco mobile. Domani, 24 maggio, tutti in piazza a Botrugno. Uno spazio in cui i cittadini possono raccogliere informazioni, raccontare idee ecologiche, ricevere gadget e differenziare carta/cartone, plastica, metalli, RAEE, vetro, pile, farmaci e dove gli alunni possono gettare la carta differenziando e ricordando l’importanza degli alberi.Un’importanza che, tra sostenibilità ambientale e ricordi gentili, hanno rimarcato anche alcuni dei sindaci dell’ARO7/Le, che hanno raccontato la loro personale esperienza da amministratori e non solo, con gli alberi e ciò che significano per la loro comunità di appartenenza.EVENTO ECOLOGICO NELLE PIAZZE CON IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE - Da aprile scorso l’evento in piazza ha fatto tappa a Diso, Surano, Castro, Minervino, Superano, Santa Cesarea, Cerfignano, Nociglia, Giuggiaello, Spongano, Muro, Ortelle, Cutrofiano.Oggi l’evento fa tappa a Otranto, per proseguire poi, il 24 a Botrugno e, a seguire a Scorrano, Poggiardo, Uggiano, San Cassiano, Andrano e concludersi il 7 giugno a Giurdignano.Ogni comune riceve in regalo un albero da piantare in uno spazio a discrezione del dirigente scolastico e/o amministrazione comunale e un set di 10 libri a tema ecologico.
Cronaca Lequile, il Consiglio di Stato mette il punto sul contenzioso relativo al trasporto pubblico scolastico 15/01/2025 Illegittima l’aggiudicazione disposta dal Comune, affermata già dal TAR Lecce, relativa alla gara per l’affidamento del servizio di trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia e del pre e post scuola.
Cronaca Treno della Memoria, in viaggio 4 giovani gallipoline 14/01/2025 Il percorso educativo e culturale è supportato e cofinanziato dall’assessorato alla Cultura del Comune della Città Bella.
Cronaca Visita del Ministro Giuseppe Valditara a Lecce 13/01/2025 Giovedì il Ministro dell'Istruzione e del Merito al Liceo Classico ''Palmieri'' per un incontro con gli studenti. Poi sarà brevemente anche al Liceo ''De Giorgi'' ed al Centro Aforisma Formazione.
Cronaca Oltre 2 milioni di spettatori per la scuola vincitrice del Nobel 06/01/2025 Successo su Rai 1 per Elisa Isoardi in collegamento con gli studenti del Galilei-Costa-Scarambone, il prof. Manni delle startup ed i giovani antibullismo di Mabasta.
Cronaca Elisa Isoardi e Linea Verde Italia presso la scuola vincitrice del “Nobel” 03/01/2025 Domani su RaiUno alle 12.30 puntata nel Salento. Il Galilei-Costa-Scarambone ha vinto il World’s Best School Prize grazie ai giovani della startup sociale antibullismo Mabasta.
Curiosità A Porto Cesareo una Calza della Befana da record 02/01/2025 Ben 350 metri di colore e sorprese cuciti da bambini, docenti, genitori e volontari.