Ambiente Cronaca Politica Lecce Pista ciclabile, un progetto nel Quartiere Stadio di Lecce Con un importo complessivo di 640mila euro, la Giunta di Palazzo Carafa ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica di 1,3 Km. 14/02/2025 circa 2 minuti ''Ciclabili sì, ma senza soffocare la città''. Con questa filosofia l’amministrazione comunale di Lecce ha deciso di avviare il proprio programma per adeguare la rete cittadina, e ottenere una rete ciclabile più sicura e adeguata alle esigenze della città e dei visitatori, in linea con quanto già avviato nel 1999.In questo modo l’amministrazione comunale prosegue nell'attuazione di provvedimenti tesi ad assicurare una mobilità sostenibile, cercando di conciliare le esigenze di tutti gli utenti della strada e, in particolare, degli utenti più fragili. La Giunta di Palazzo Carafa ha così approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, per un importo complessivo di 640mila euro, seguendo le linee guida dettate dal Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027, nell'ambito della Sub Azione 3.1.2, al fine di partecipare all'Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di reti di percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane, approvato dalla Regione Puglia nell'agosto scorso.Obiettivo principale dell'Amministrazione leccese è quello di rimodulare e integrare le piste ciclabili già esistenti, eliminando le criticità che si riscontrano in alcuni contesti stradali come pure nella realizzazione di alcune opere precedentemente eseguite. I nuovi interventi avranno lo scopo di migliorare e snellire la viabilità, all'interno di una forma di mobilità integrata, tenendo conto dei criteri commerciali e sociali e, più in generale, di sviluppo della città.Come è noto, l’amministrazione guidata dal Sindaco Adriana Poli Bortone avviò già nel 1999 la realizzazione delle piste ciclabili, con la realizzazione delle prime strutture in grado di garantire percorsi protetti. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria, corsia riservata e promiscua, per 1,3 chilometri, finalizzata ad incentivare la mobilità ciclistica, accrescendone contestualmente, l'accessibilità sicura.Il progetto disegna il nuovo percorso in partenza dalla rotatoria di via Pitagora e di viale Aldo Moro, procedendo su via Pitagora e via Sant'Elia lungo la corsia riservata sul marciapiede, fino ad arrivare in via della Libertà, dove si svilupperà in sede promiscua su carreggiata con limite di velocità di 30 chilometri orari. Proseguirà poi su via Marinosci nella corsia riservata, sul marciapiede, fino ad arrivare in sede propria utilizzando i percorsi pedonali esistenti nell'area del Palazzetto dello Sport. Da qui, la pista si dividerà in due tratti: uno si congiungerà con la pista già esistente in via Giovanni Paolo II (viale dello stadio); l'altro, tangenziale al Palazzetto dello Sport, passerà di fronte allo spazio Lecce Fiere, fino ad innestarsi sulla pista ciclabile di via Agrigento.In questa maniera si potrà realizzare il collegamento ciclabile tra il centro cittadino e numerosi riferimenti urbani importanti quali lo stadio di via del Mare, il Parco Melissa Bassi, la sede della Regione Puglia, l'area del mercato bisettimanale, gli uffici comunali dell'Anagrafe e dell'Ambiente, il parcheggio di interscambio di Settelacquare, il liceo scientifico ''Banzi'', l'istituto tecnico per geometri ''Galileo Galieli'', l'istituto economico ''Grazia Deledda'', lo spazio Fiere, il Palazzetto dello Sport e la stazione degli autobus delle linee extraurbane nell'area adiacente.
Cronaca Immobile ex Lega Navale a San Cataldo, il guaio dell’indennizzo per il Comune di Lecce 17/03/2025 Il dietro front sull’alienazione potrebbe pesare sulle casse comunali: la società Ateneum al contrattacco.
Cronaca Ruffano, dopo l’arresto per l’inchiesta sugli appalti, il sindaco Cavallo si dimette 17/03/2025 I suoi legali in mattinata hanno consegnato la lettera di dimissioni: in arrivo il commissario.
Cronaca A Monteroni i morti non hanno un colore politico 17/03/2025 Sarà il primo Comune d’Italia a onorare le vittime dei campi di concentramento e delle foibe nella stessa giornata.
Cronaca Aree sosta camper: ''Grande partecipazione al bando del Ministero del Turismo, ma Lecce non ha partecipato'' 17/03/2025 L'amarezza del presidente Gianluca Dell'Anna dell'Associazione Viaggiare Informati Camperisti Salento.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Politica Nucleo Vigilanza Ambientale, FdI: ''Restano dubbi sull'attvità svolta e le multe elevate'' 17/03/2025 Dichiarazione congiunta del presidente del gruppo di Fratelli d'Italia, Renato Perrini, e dei consiglieri Luigi Caroli e Tonia Spina.