Ambiente Xylella, anche gli ulivi malati rivegetano. Lo rivela uno studio dell’università di Foggia Il team di esperti è composto da ricercatori e agronomi baresi, foggiani e salentini. «Non siamo in grado di dire se la presenza del batterio nei tessuti degli ulivi sia regredita oppu... 29/12/2015 a cura della redazione circa 1 minuto Il team di esperti è composto da ricercatori e agronomi baresi, foggiani e salentini. «Non siamo in grado di dire se la presenza del batterio nei tessuti degli ulivi sia regredita oppure no però, possiamo dire che la sperimentazione che portiamo avanti dalla scorsa primavera ci conferma che anche gli ulivi infettati dalla xylella hanno ripreso a rivegetare». E questo cosa significa? «Vuol dire che la xylella c’è, provoca danni ma le piante riescono comunque a fiorire e portare avanti il loro ciclo produttivo». Le parole di Antonia Carlucci, ricercatrice del dipartimento di Scienze agrarie dell’Università degli studi di Foggia, sono caute. Perché la sperimentazione che sta conducendo - assieme al collega Francesco Lops e un team composto da esperti agronomi e produttori olivicoli baresi e salentini - e volta a cercare una possibile soluzione in grado di fronteggiare il batterio patogeno che ha contaminato gli ulivi, non può ancora definirsi cura o terapia. «Abbiamo effettuato la sperimentazione nell’area più infetta ovvero nel gallipolino per capire se era meglio eradicare gli arbusti contaminati dal batterio oppure no – spiega la professoressa – Abbiamo lavorato su un centinaio di ulivi alcuni molto antichi e finora hanno risposto bene alle fasi sperimentali». «Il prossimo anno faremo altri cicli sperimentali per approfondire quanto già sappiamo oggi», annuncia Carlucci e specifica: «Abbiamo svolto un’attività agronomica ordinaria procedendo a una buona potatura e aratura a cui è seguita l’estirpazione delle erbacce che ospitano insetti vettori di batteri». «Gli ulivi sono piante secolari e i monitoraggi hanno bisogno di tempo e verifiche che sono necessarie. Stiamo raccogliendo delle indicazioni utili dai rimedi scientifici che stiamo utilizzando, dopo aver messo in rassegna diverse ipotesi che dobbiamo tradurre in valori concreti per capire a che punto siamo. Il 2016 sarà di certo un buon anno per continuare gli studi e arrivare a risultati concreti», conclude.
Ambiente Siculella: ''Più che tappa del Giro d’Italia, Lecce sembra il set di Fast and Furious'' 05/05/2025 Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente.
Ambiente Un bosco per Nardò 05/05/2025 Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde. Piantati 4.000 nuovi alberi.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.
Ambiente A Lecce le fiabe della foresta 03/05/2025 Una visita speciale della Foresta Urbana di Lecce domani, domenica 4 maggio, alle ore 10:00, in via San Cesario n. 47.
Ambiente Ritiro patrocinio Provincia di Lecce a Check-up Xylella, gli organizzatori: ''Contraddizione istituzionale'' 02/05/2025 La rete check-up ulivi Salento, in collaborazione con il Comitato Ulivivo: ''Il Presidente della provincia di Lecce ritiene negazionista la Polizia Giudiziaria della Procura di Bari?''.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.