Arte e archeologia Racale “Festival dell’abile sorriso”: una mostra dedicata alle disabilità Prende il via stasera, in occasione della "Giornata delle persone affette da disabilità", la prima edizione del festival, ideato e organizzato dalla Commissione Pari Opportunità... 03/12/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Prende il via stasera, in occasione della "Giornata delle persone affette da disabilità", la prima edizione del festival, ideato e organizzato dalla Commissione Pari Opportunità di Racale, che si terrà nel comune salentino dal 3 al 5 dicembre 2014. Il 3 dicembre verrà allestita, nella Sala San Sebastiano presso il Municipio del Comune di Racale, la mostra con gli scatti pervenuti al contest fotografico "Bada che rido", lanciato dalla Commissione a livello nazionale a metà novembre. Un contest fotografico che ha l'intento di contribuire ad abbattere le barriere, soprattutto mentali, verso la disabilità, attraverso scatti di empatia, complicità, amore, ironia tra badato e badante, tra amici o parenti stretti per mano sulla “passerella” della vita. Dalle ore 18.30 la mostra farà da sfondo al dibattito dal titolo "Le diversabilità in gioco. Il ruolo del gioco nello sviluppo di persone speciali", curato dalla dottoressa Maria Rocca, pedagogista clinico. Al termine del dibattito la serata proseguirà con gli interventi del sindaco di Racale Donato Metallo e della Presidente della Commissione Anna Maria Errico, che premieranno con una targhetta ricordo le tre foto più belle e maggiormente rispondenti allo spirito del contest. A tutti i partecipanti al contest sarà invece inviato un attestato di gratitudine. Sempre mercoledì, nel primo pomeriggio, sarà fatto dono alla Comunità di un’altalena per bambini disabili, fortemente voluta dalla Commissione Pari Opportunità. L'altalena, che è stata donata alla Commissione da diversi soggetti privati, sarà posizionata sui Giardini del Sole, assieme alle altre giostre da sempre presenti per il divertimento dell’infanzia. Il Festiva continua venerdì 5 dicembre con la presentazione del libro “Con un naso rosso tutto posso. Esperienze di clownterapia" (Pensa editore), curato da Don Gianni Mattia, cappellano dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce e Presidente e fondatore dell’associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre”. La presentazione, che inizierà alle ore 18.00 in Sala San Sebastiano, vedrà la presenza di Don Gianni, di Franco Russo (Vice-Presidente e Responsabile della Bimbulanza), di Riccardo Magnolo (Clown volontario, responsabile del Reparto pediatria dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce) e Fulvia De Nuzzo (Clown volontario, responsabile del Reparto di Psichiatria dell'Ospedale di Casarano). Modera la serata la giornalista Silvia Famularo. I proventi della vendita del libro contribuiscono direttamente ai viaggi della Bimbulanza. A chiudere il Festival dell’abile sorriso con un giro "simbolico" attorno ai Giardini del Sole ci saranno i Clown del Sorrisoinbus, un automezzo per la clownterapia a domicilio.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Arte e archeologia Calvario di Depressa: il restauro di Largo dei Pozzi Messapici 14/04/2025 Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno: “Con fondi di bilancio, ridiamo nuova vita a questo ed altri luoghi simbolo della nostra città”.
Arte e archeologia Vernissage della personale di Cecilia Omaggio 11/04/2025 Domani, alle ore 18:00, presso la Galleria Maccagnani, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce, l'inaugurazione della mostra “Il mare: origine e mistero”. Apertura: dal 12 al 20 aprile, ore 17–21 .
Arte e archeologia Ripristinate a Gallipoli le luci del sottopassaggio delle Fontanelle, della Fontana Antica e della Fontana circolare 08/04/2025 Garantite maggiore sicurezza e fruibilità per i cittadini ed i visitatori.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.