Spettacoli Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste "Uno maggio libero e pensante" nel nome dell'ambiente: a Taranto anche i No Tap e Ilaria Cucchi Parterre di artisti per la VI edizione del 1° maggio sotto la direzione artistica di Michele Riondino, Roy paci, Diodato: sul palco, tra gli altri, Capossela, Daniele Sepe e gli “Oesais&rdqu... 30/04/2019 a cura della redazione circa 4 minuti Parterre di artisti per la VI edizione del 1° maggio sotto la direzione artistica di Michele Riondino, Roy paci, Diodato: sul palco, tra gli altri, Capossela, Daniele Sepe e gli “Oesais”: Toti e Tata (Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo). Tutto pronto per la sesta edizione di Uno Maggio Taranto Libero e Pensante. La manifestazione, interamente autofinanziata, è stata organizzata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva nel 2012. L'inizio del concerto è fissato per le ore 14, sotto il titolo "Chi pensa di averci in pugno sappia che i pugni abbiamo appena cominciato a stringerli". La direzione artistica è affidata a Michele Riondino, Roy Paci e Diodato. A condurre l'evento saranno Valentina Petrini, Valentina Correani e Andrea Rivera. Sul palco del Parco Archeologico delle Mura Greche si alterneranno Max Gazzè, Elio, Malika Ayane, Colle der fomento, CorVeleno, Andrea Laszlo De Simone, Viito, The Winstons, Dimartino, Epo, Mama Marjas, Tre Allegri Ragazzi Morti, Istituto Italiano di Cumbia, Terraross, Bugo, Sick Tamburo, Bobo Rondelli, Maria Antonietta, The Bluebeaters, Ainé, Misspia e Brigata Unomaggio. Le novità degli ultimi giorni riguardano il gran ritorno di Vinicio Capossela accompagnato da una special band capeggiata da Roy Paci, Daniele Sepe e Alessandro “Asso” Stefana oltre alla partecipazione degli “Oesais”: Toti e Tata (Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo) saliranno sul palco dell'unomaggiotaranto per un'irresistibile parodia dei grandi successi degli Oasis, rigorosamente in dialetto. Artisti 7607 darà il suo contributo per sostenere le spese SIAE. La musica, come ogni anno, sarà un megafono per la condivisione di idee. Come nelle passate edizioni, sul palco di #unomaggioliberoepensante si darà voce alle tante realtà nazionali e internazionali impegnate nella difesa dei territori e in prima fila per la tutela dei diritti universali. Tra i movimenti in lotta per l'ambiente, tornano anche quest'anno i No Tav e i No Tap, quest'ultimi accompagnati dal sindaco di Melendugno Marco Potì ed Enzo Di Salvatore, docente di diritto all'Università di Teramo, che spiegherà la follia di continuare ad attingere alle fonti fossili. Presente anche “Bagnoli libera” e in collegamento Skype i ragazzi di “Stop biocidio” che si battono contro la devastazione ambientale nella “terra dei fuochi“ e che hanno organizzato un primo maggio anche a Napoli. Incontreremo anche il referente italiano degli Ende Gelände, un'alleanza per la giustizia climatica globale che, attraverso azioni di disobbedienza civile chiede l'immediato ritiro del carbone in Germania. Riprendendo il fil rouge delle precedenti edizioni, le donne saranno anche quest'anno protagoniste di interventi significativi: presenti le “Mamme da nord a sud”, le mamme “no Pfas” del Veneto che si battono contro l'inquinamento delle falde acquifere e le mamme lucane, a conferma dell'unione con cui rispondiamo alle politiche separatistiche del governo. Da Buenos Aires invece, il video messaggio delle madri di Plaza de Mayo, le donne coraggiose che da 40 anni chiedono verità e giustizia per i loro figli scomparsi, i cosiddetti deseparecidos. In continuità con la resistenza di donne come le mamme di Federico Aldrovandi e Vittorio Arrigoni, il Comitato ha fortemente voluto la partecipazione di Ilaria Cucchi, esempio di costanza e perseveranza con cui ha abbattuto il muro di omertà che ha circondato la morte del fratello, rendendogli giustizia. Tramite un collegamento Skype durante il concerto racconterà i difficili anni spesi a difendere la memoria di Stefano. Sarà ospite di #unomaggioliberoepensante anche Mauro Biani, vignettista per diverse testate giornalistiche tra cui “Il Manifesto” e “Left. Con le sue eccezionali vignette affronta i temi più scottanti prendendo spesso di mira i politici, lo Stato e le leggi che mortificano l'umanità dei “più deboli”. In collegamento dalla Capitale, anche Christian Raimo: scrittore, giornalista e assessore alla Cultura, senza tessere di partito, nel III municipio di Roma. Riteniamo la sua attività, orientata ad un nuovo concetto di politica che parte dalla ri-progettazione della cosa pubblica fino alla ferma condanna di ogni forma di discriminazione cui l’attuale governo è sempre più esplicitamente incline, un modello efficace di partecipazione sociale alla quale ci sentiamo particolarmente vicini. Accoglieremo poi il papà di Lorenzo Orsetti, il 33enne italiano ucciso in Siria (Rojava) combattendo al fianco dei curdi, facendo propria la battaglia di un popolo oppresso. Saremo in collegamento anche con Mimmo Lucano, sindaco sospeso di Riace, diventato un simbolo dell'accoglienza dei migranti. Infine dalla Sicilia, ascolteremo il video messaggio di Pietro Marrone, il pescatore-comandante della nave Mare Jonio della Ong Mediterranea che, disobbedendo all'alt della Guardia di Finanza, ha soccorso e salvato 49 migranti in acque libiche ed è ora indagato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Chiudere con la testimonianza di chi mette la propria vita a servizio degli altri è la conclusione che il Comitato ha scelto per ribadire un “no” irremovibile contro ogni forma di discriminazione che anteponga l'interesse economico e politico alla salvaguardia della vita umana. Nel parco è prevista un'area per i disabili. Inoltre, sarà possibile seguire l'evento nella lingua dei segni. Il concerto sarà trasmesso in diretta, in esclusiva nazionale, su Canale 85 e Antenna Sud (canale 13) del digitale terrestre oltre che in streaming sui canali Facebook delle rispettive emittenti e su www.canale85.it o www.antennasud.com. Per ulteriori informazioni: www.liberiepensanti.it; Facebook: Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti; Twitter: @liberiePensanti; Instagram: liberiepensanti; mailto: info@liberiepensanti.it.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca “La Foto del Carabiniere”, un viaggio di ricordo e riflessione per i giovani 14/04/2025 Domani mattina, al Teatro Apollo di Lecce, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto.
Cronaca Un bambino dona a Mandrake la vestaglia della signora Maria 09/04/2025 Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma.
Spettacoli I Canti di Passione fanno tappa a Serrano 08/04/2025 Appuntamento domani sera,alle ore 19:30, nella frazione di Carpignano Salentino nella Chiesa di San Giorgio Martire.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.