Economia e lavoro Web e Social Lecce 

Fabrizio Benvenuto eletto per il 6° anno consecutivo Presidente di IAMCP Italia

L’imprenditore leccese, fondatore della società CommedIA, riconfermato alla guida dell’associazione che unisce aziende il cui core business ruota attorno ai servizi Microsoft.

Fabrizio Benvenuto è stato riconfermato Presidente del Chapter italiano dell’International Association of Microsoft Channel Partners (IAMCP), l’associazione internazionale che raggruppa aziende IT specializzate nei servizi Microsoft. Per il sesto anno consecutivo, l’imprenditore leccese, fondatore di Commedia Srl, azienda partner Microsoft attiva da 25 anni nei settori dell’innovazione, dell’informatica e della comunicazione, nonché Presidente della sezione ICT di Confindustria Lecce e membro del Comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale, guiderà l’associazione, forte di un percorso consolidato di successi e collaborazioni strategiche.

Oggi, a Capriolo (Brescia), l’assemblea ordinaria degli associati ha presentato il bilancio delle attività svolte nel 2024 e ha eletto il direttivo che, oltre che dal Presidente Fabrizio Benvenuto, è composto dal vicepresidente Giorgio Genta (Ett Solutions), anche Delegato EMEA, da Maria Teresa Paroli (Hit Internet Technologies), che mantiene anche il ruolo di tesoriera, e dai consiglieri Sara Anselmi (Microsoft Italia), Umberto Bramani (NAV Lab), Alessandra Galdabini (Microsys), Salvatore Gargano (Cegeka), Dario Massa (Ingram Micro), Massimo Mattana (EMM&MME Informativa srl), Antonio Squeo (Hevolus Innovation), Giulio Valeri (Software Solution).

“Sono onorato di questa ennesima riconferma alla guida del chapter italiano di IAMCP, la più grande Community per i Partner Microsoft - ha dichiarato il Presidente Benvenuto - e grato per la fiducia che gli associati continuano a riporre in me. Questo rinnovo non è solo un riconoscimento personale, ma un tributo ai tanti progetti significativi che stiamo portando avanti, in stretta collaborazione con Microsoft Italia, per i nostri partner e per il tessuto imprenditoriale italiano. Oltre alle iniziative riservate agli associati, tra cui AI Communities, pensata per avvicinare gli associati al programma AI L.A.B., il progetto di Microsoft Italia che promuove l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa in ambito pubblico e privato, siamo orgogliosi di aver avviato, in collaborazione con la Regione Puglia, un percorso formativo per le università pugliesi sempre nell’ambito di AI L.A.B.”.

“L’intelligenza artificiale è ormai il nostro presente e il 2025 sarà ancora una volta un anno cruciale, ricco di sfide e opportunità – conclude –. Lavorando insieme, possiamo continuare a creare valore per i partner, ma più in generale per l’intera comunità IT, per i nostri territori e per le aziende italiane, mantenendo la stretta sinergia con Microsoft, vero incubatore di questo rivoluzionario processo di trasformazione digitale”.


Potrebbeinteressarti


Polizia Postale, torna il cybercalendar

In occasione delle festività natalizie, il Calendario dell’Avvento Cyber per accompagnare gli internauti fino al 25 dicembre con consigli, curiosità e suggerimenti per navigare online in sicurezza.