Università Parte il ciclo «Primavera per i contratti pubblici», domani primo incontro Appuntamento d’esordio del ciclo martedì 21 marzo, dalle ore 15 alle 17.30, nell’aula Y1 dell’Edificio “Angelo Rizzo” – Dipartimento Ingegneria dell’Innovazione nel Campus Ecotekne. 20/03/2023 circa 3 minuti Nasce dall’esigenza di confrontarsi e agevolare un approccio multidisciplinare ai temi caposaldo del nuovo Codice degli appalti, il ciclo di incontri “Primavera per i contratti pubblici. Il nuovo codice: chiavi di volta e punti di svolta”, organizzato dal Master di II livello Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche (APPREST) del Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Avvocati di Lecce e con ANCE, sezione di Lecce.Per tutta la primavera, stagione in cui il testo significativamente vedrà la luce, e fino al mese di luglio, magistrati, docenti universitari, rappresentanti delle associazioni ordinistiche e di categoria, terranno relazioni sui profili principali, tra cui: discrezionalità, rapporti con il PNRR, trasparenza, concorrenza, digitalizzazione, qualificazione, programmazione e progettazione, equilibrio contrattuale, governance e contenzioso, localizzazione degli interventi.Appuntamento d’esordio del ciclo martedì 21 marzo, dalle ore 15 alle 17.30, nell’aula Y1 dell’Edificio “Angelo Rizzo” – Dipartimento Ingegneria dell’Innovazione nel Campus Ecotekne. Presieduto dall’avv. Pier Luigi PORTALURI, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università del Salento, l’incontro, dal titolo “Le basi fondative del codice”, vedrà l’introduzione affidata a Enrico d’ARPE, Presidente della III Sezione del TAR Lecce e la relazione a cura di Massimo MONTEDURO, Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università del Salento, Direttore del Master APPREST.Il Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento Luigi Melica si dice “davvero orgoglioso per il fatto che il Dipartimento con questa iniziativa specialistica ma estremamente utile, come provano le numerose richieste di partecipazione, perfeziona la sua alta formazione post lauream che già si dota di 3 Master e diversi corsi di specializzazione”.Come Master APPREST - aggiunge il prof. Massimo Monteduro - abbiamo fatto una scelta: quella di aprire questo Ciclo di incontri sul nuovo Codice dei contratti pubblici alla partecipazione, libera e gratuita, di chiunque sia interessato (in presenza o in collegamento da remoto). Si tratta di una scelta che si ispira alla forte volontà, del nostro Ateneo e del Dipartimento di Scienze Giuridiche, di dialogare con il territorio, le amministrazioni, le imprese, i professionisti, il terzo settore, i cittadini, mettendo l'Università al centro di un processo di sviluppo condiviso che parta innanzitutto dalla diffusione della conoscenza.“È importante aver organizzato questo ciclo di incontri insieme con gli ingegneri e gli avvocati, - sottolinea il prof. Pier Luigi Portaluri - perché sono imprescindibili uno studio e un’analisi corale e poliangolare per comprendere un corpus normativo di grande complessità come quello del codice dei contratti. La presenza sia giuridica, teorica e pratica, sia ingegneristica è necessaria nella trattazione di queste materie, e noi riteniamo che questa sia la formula migliore che confidiamo di strutturare anche in futuro”.Negli incontri successivi si alterneranno i relatori Luigi CARBONE, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Vice presidente e Coordinatore della Commissione speciale di redazione del progetto di Codice; Hadrian SIMONETTI, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e componente la Commissione speciale di redazione del Codice; Vincenzo LOPILATO, Consigliere di Stato; Anna Maria FASANO, Consigliere di Stato; Antonio PASCA, Presidente del TAR Lecce; Ettore MANCA, Magistrato del TAR Lecce e componente eletto del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa; Silvio GIANCASPRO e Nino DELLO PREITE, Magistrati del TAR Lecce; Fabio CINTIOLI, Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università Internazionale di Roma; Aristide POLICE, Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Roma LUISS “Guido Carli”; Gabriella Margherita RACCA, Ordinaria di Diritto amministrativo nell’Università di Torino; Maria Alessandra SANDULLI, Ordinaria di Diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre; Francesca OTTAVI, Direttrice della Direzione legislazione opere pubbliche di ANCE; Flavio MONOSILIO, Direttore del Centro studi di ANCE.Saranno individuati in corso d’opera ulteriori relatori, anche provenienti dall’area tecnica. Dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce Francesco Micelli, l’auspicio che l’iniziativa “possa essere largamente partecipata anche dai colleghi funzionari di uffici tecnici comunali e stazioni appaltanti, vista la presenza degli illustri relatori, alcuni dei quali direttamente coinvolti nella stesura del nuovo codice. In questo modo, potranno essere affrontate e discusse le note criticità interpretative e le conclamate esigenze di semplificazione e digitalizzazione delle procedure. Questo momento di incontro costituisce, pertanto, un’occasione unica per lo scambio di informazioni tra la penna del legislatore e i tecnici operanti sul campo, a vari livelli.”“Abbiamo immediatamente concesso il patrocinio e accreditato questo evento di alto valore scientifico – il pensiero del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce Antonio De Mauro – che tenta di fare luce sulle tante novità del nuovo Codice e sulle problematiche di collegamento con la normativa previgente”.
Università UniSalento, lunedì la presentazione dello spot con Helen Mirren e Raffaele Casarano 03/06/2023 L'evento avverrà alla presenza degli artisti nell’aula “Marti” del complesso Studium 2000.
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Sanità Accordo Asl Lecce e Unisalento per sviluppare la Telemedicina 25/05/2023 Prosegue la collaborazione dopo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Infermieristica
Cronaca Prezzi calmierati e servizi a misura di studente, così Monteroni punta a diventare città universitaria 23/05/2023 L’Amministrazione comunale punta ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti, trasformando la cittadina in cittadella universitaria e rispondendo ad un fabbisogno stimato in 5000 posti letto.
Università ''Ingegneria delle infrastrutture, tecnologia e innovazione: linea AV verso il Sud'', convegno ad UniSalento 17/05/2023 Appuntamento oggi alle 15 nel complesso Ecotekne. Incontro promosso dal gruppo di Scienza delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e col Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Economia e lavoro Teoresi nuovo partner strategico di UniSalento: al via la formazione di 200 studenti per progetti innovativi legati a Smart Mobility e AI 10/05/2023 Il percorso avrà inizio l'11 e 12 maggio con un ciclo di incontri dedicato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria.