Turismo Lecce ''Turismo, un processo industriale'': Azione organizza un convegno con gli attori più importanti del settore Appuntamento a Lecce il prossimo 5 giugno presso il Convitto Palmieri con l'on. Mara Carfagna, il Consigliere Regionale Fabiano Amati e con eccellenze del settore. 30/05/2023 circa 1 minuto Il 5 Giugno prossimo, alle ore 18:30, presso il Convitto Palmieri di Lecce, Azione organizza un convegno di notevole importanza sul tema del turismo. A Lecce e nel Salento si inizia a parlare di Turismo per lo più nel periodo estivo, come se questo settore si attivasse esclusivamente da maggio ad agosto. Tale analisi è confermata dal report di Pugliapromozione della stagione estiva 2022, dove i picchi delle presenze a Lecce e provincia sono stati registrati esclusivamente nei mesi di luglio e agosto.Cosa bisogna fare per modificare questa concezione? Come destagionalizzare il Turismo a Lecce? Di quali investimenti ha bisogno il territorio per migliorare l’offerta turistica? Cosa manca per far evolvere questo settore? Questi sono i temi che verranno affrontati durante il convegno “Turismo: un processo industriale”, organizzato dal Coordinatore Provinciale di Azione, Paolo Greco, e dal Coordinatore Città di Lecce, Matteo Martella.L’idea è che l'economia del turismo, attraverso una gestione di tipo industriale, possa diventare il volano dell’economia salentina, generando un impatto positivo anche in ambito occupazionale e socio-culturale.L’evento si svolgerà il 5 giugno alle ore 18:30 presso la sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, con il giornalista Marco Renna che dialogherà con l’On. Mara Carfagna ed il Consigliere Regionale Fabiano Amati e con eccellenze del settore, come l’Amministratore Unico di CDSHotels Fioravante Todisco, il Presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, ed il Presidente di Confindustria Lecce, Nicola delle Donne.In linea con lo spirito che contraddistingue Azione, l’obiettivo è quello di offrire nuovi spunti, aprire dialoghi e proporre soluzioni alle problematiche locali e non limitarsi alle sterili e fuorvianti critiche.
Ambiente Naturalità e bellezza: la sfida per il futuro del turismo balneare salentino 07/09/2023 Per la sezione di Lecce di Italia Viva, turiso e natura sono due settori in costante simbiosi, se tuteliamo l’Ambiente si tutela anche l’economia turistica locale.
Turismo Turismo, a Lecce 260 milioni di euro l'anno, nella top 100 italiana anche Ugento e Gallipoli 04/09/2023 I dati analizzati da Sociometrica: in Puglia le prime due città per afflusso di denaro legato al turismo sono Vieste e Bari
Curiosità Otranto inserita tra le località balneari più belle d'Italia 26/08/2023 TravelMag.com, rivista online di viaggi rivolta a un pubblico internazionale, ha pubblicato una selezione delle migliori località marine d'Italia.
Tempo libero Fughe di settembre: Puglia la regione più desiderata per gli ultimi scampoli d'estate 22/08/2023 Sempre più i viaggiatori che decidono di partire quando le temperature più miti e la riduzione dell’affluenza turistica permettono di scoprire meraviglie naturali e artistiche con più tranquillità.
Cronaca Sant'Oronzo 2023: tra novità e tradizione, le celebrazioni civili e religiose diffuse in città 18/08/2023 Illustrati i dettagli della Festa dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato che inizierà il 23 agosto, proseguirà dal 24 al 26 agosto e avrà un'appendice anche domenica 27 agosto.
Tempo libero Escursione gratuita nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento con Avanguardie 16/08/2023 Domani, alle 17:00, l’escursione ai bacini della bonifica per osservare le peculiarità del Parco e ascoltare racconti e aneddoti.