Cronaca Turismo Squinzano Casalabate, è boom di presenze La marina di Squinzano tra le mete preferite dell’estate 2024. 22/07/2024 circa 1 minuto Casalabate sta vivendo un'estate da record: dopo aver superato un periodo di incertezze dovuto a procedimenti di concessione errati, gli operatori locali hanno finalmente ritrovato la serenità grazie all'intervento tempestivo dell'amministrazione comunale di Squinzano.Già da giugno, le spiagge e le strutture ricettive di Casalabate hanno visto un afflusso continuo di turisti, decretando la Marina di Squinzano come tra le mete del Salento ad aver subìto un incremento di visitatori per l'estate 2024. Questo trend positivo è il risultato di una serie di iniziative mirate a rilanciare la località, unendo bellezze naturali, qualità dei servizi ed un'accoglienza calorosa.L'amministrazione comunale di Squinzano, guidata da una visione lungimirante, ha dimostrato grande efficienza risolvendo le problematiche legate alle concessioni in tempi record: questo ha permesso agli operatori turistici di prepararsi al meglio per la stagione estiva, offrendo un servizio di alta qualità che ha incontrato pienamente le aspettative dei visitatori.Nello specifico, le precedenti amministrazioni gestivano l’area in oggetto attraverso concessione demaniale temporanea o, in alcuni casi, trattando l’aria alla stregua del suolo comunale pubblico sottoforma di gestione diretta. Solo oggi si è intrapresa, a seguito dei colloqui intercorsi con la capitaneria, la procedura corretta, ovvero il rilascio di una concessione demaniale ex articolo 36 del codice della navigazione al posto di quella temporanea adottata in passato, posto che la concessione temporanea di breve durata (30 giorni) ha ad oggetto manifestazioni culturali, spettacoli, sagre e fiere.L’attuale amministrazione, anche a seguito degli incontri con la Capitaneria, ha preso atto di un iter non totalmente corretto e ha risolto la problematica tempestivamente. Nessuna chiusura degli street food e delle e delle attività commerciali, aggiungendo che la stessa si sarebbe prolungata per oltre 20 giorni.Nessun food truck ha mai chiuso per un solo giorno, posto che gli stessi si sono spostati per 18 giorni nell’area che ricadeva in territorio comunale, e occorre precisare che in questa porzione di territorio, gli operatori hanno avuto modo di posizionare i loro tavoli. Quanto alle attività commerciali in sede fissa, anche in questo caso non c’è stata alcuna chiusura delle stesse, che seppur con uno spazio minore.Il boom di presenze a Casalabate non è solo una buona notizia per gli operatori turistici, ma rappresenta anche un segnale positivo per l'intera economia locale. Ristoranti, bar, stabilimenti balneari e negozi hanno visto aumentare il loro giro d'affari, contribuendo a un clima di ottimismo e rilancio.
Cronaca Bronek Pankiewicz: ''La VI Commissione consiliare contro il declassamento dell'Aeroporto del Salento'' 24/03/2025 Sarà subito coinvolto l’intero Consiglio comunale per assumere ogni iniziativa finalizzata ad una revisione delle decisioni assunte ed al ripristino della precedente classificazione Icao.
Arte e archeologia Il Molo di Adriano da ricostruire e da ammirare con le barche con fondo di vetro 20/03/2025 La “spiaggia dei leccesi” torna fruibile e ci sono le risorse per far rinascere il porto Romano.
Cronaca Aree sosta camper: ''Grande partecipazione al bando del Ministero del Turismo, ma Lecce non ha partecipato'' 17/03/2025 L'amarezza del presidente Gianluca Dell'Anna dell'Associazione Viaggiare Informati Camperisti Salento.
Economia e lavoro Borghi ricamati nella pietra, frantoi ipogei, musei e castelli 13/03/2025 Arrivano giornalisti di Berlino e Milano per vivere le emozioni che una terra unica come il Salento regala.
Cronaca Nomina Graziana Giannetta, gli auguri del sindaco Poli Bortone 13/03/2025 Dopo la nomina a consigliere nazionale di Federalberghi della direttrice per lungo tempo del Grand Hotel Tiziano e già vicepresidente di Federalberghi Lecce.
Eventi Melendugno affascina i giornalisti tedeschi e internazionali 08/03/2025 Nella prestigiosa sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino presso l’Ambasciata d’Italia.