Cultura Tuglie Tuglie, torna il Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Silvana Mottura” La manifestazione nasce con l’intenzione di valorizzare il patrimonio culturale che si esprime attraverso l’uso del dialetto 06/06/2023 circa 1 minuto II Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Silvana Mottura”, torna quest’anno per la sua quinta edizione. Il Premio è stato istituito dalla Famiglia Campa – Mottura, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Tuglie, dell’Università del Salento, dell’Istituto Comprensivo Collepasso – Tuglie, ed è organizzato dalla Biblioteca Comunale T.F. Gnoni, dal Servizio Civile Nazionale e dagli operatori volontari.La manifestazione nasce con l’intenzione di dare vita ad un vero e proprio laboratorio della tradizione, perseguendo lo scopo ultimo di valorizzare il patrimonio culturale che si esprime attraverso l’uso del dialetto.La sezione dedicata alla Poesia Dialettale è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età provenienti da ogni parte d’Italia ed il termine ultimo per partecipare è fissato alle ore 18 del 10 Giugno 2023. Sono previste inoltre tre borse di studio dedicate a Silvana Mottura e a Marialaura Colloca, per gli alunni della Scuola Media di Tuglie, e al gen. Giuseppe Campa per le tesi di laurea sulla lingua dialettale salentina. La partecipazione è gratuita ed è previsto un monte premi messo a disposizione dalla famiglia Campa-Mottura. La premiazione avverrà nella prima decade di settembre, quando verrà presentata anche una raccolta delle opere finaliste delle cinque edizioni fin qui svolte. Silvia Romano, vice - sindaco del Comune di Tuglie e Assessore alla Cultura, ha così commentato l'iniziativa:“Esprimo grande soddisfazione per un Premio che è cresciuto anno dopo anno ed ha visto partecipanti illustri da ogni Regione. Quest'anno intendiamo ricordare oltre alla maestra Mottura a cui è intitolato il Premio, anche il Generale Pino Campa, uomo integerrimo, dai modi educati e gentili di altri tempi, amante delle tradizioni e soprattutto devoto alla sua amata moglie Silvana, di cui ha voluto tenere vivo il ricordo con l'istituzione di questo Prestigioso Premio.”
Cultura A Taurisano dialoghi e visioni sulla Palestina e il pacifismo 21/06/2025 Domani, nel Giardino del micronido Fate e Folletti una serata per parlare di Palestina e di pace.
Cultura A Supersano si accendono i riflettori su Vicoli Vivi 2025 20/06/2025 Domani a Palazzo Ferrazzi la presentazione del programma. Prefestival con Opening Party tra musica, teatro e comunità.
Cinema Aperte le iscrizioni al Lecce Film Fest 19 14/06/2025 Il concorso accoglie fiction, documentari e video sperimentali di ogni nazionalità, senza limiti di durata, genere e tema realizzati nell’ultimo biennio.
Cultura Per la prima volta a Lecce “L’Eremita dell’Anima mia”, silloge di Bruna Caroli 12/06/2025 Domani sera, presso Laica, in via Cesare Abba, 46, la presentazione del libro di poesie, a cura del Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento”.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cultura Il solstizio d'estate nella Cattedrale di Otranto 10/06/2025 La sesta edizione il prossimo 21 giugno alle ore 9:30 con il fenomeno dell'allineamento dei raggi solari sul mosaico che rapprsenta l'Albero della Vita.