Cronaca Eventi Tuglie Tuglie ricorda il caporale Antonio Palumbo ucciso dalle Br Domani cerimonia ufficiale in ricordo del militare tugliese ucciso a soli 20 anni nella strage di Salerno del 26 agosto 1982. 21/09/2022 circa 1 minuto A 40 anni dalla scomparsa di Antonio Palumbo, il militare tugliese ucciso a soli 20 anni nella strage di Salerno, il Comune di Tuglie, in collaborazione con l’Associazione nazionale del Fante (Sezione di Roma Capitale) al fine di mantenere vivo il ricordo di quel terribile 26 agosto del 1982, di condannare il terrorismo e ogni forma di violenza, ha organizzato una manifestazione commemorativa per domani, giovedi 22 settembre.Il programma:- ore 10 momento di preghiera sulla tomba di Antonio Palumbo c/o il cimitero comunale;- ore 11 Santa Messa celebrata da Mons. Fernando Filograna, Vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli, nella Chiesa Maria SS. Annunziata;- ore 17 presso Largo Fiera cerimonia di commemorazione in cui saranno presenti: dott.ssa Maria Teresa Trio - Prefetto di Lecce, dott. Cataldo Motta - Già Procuratore della Repubblica, Gen. Carmine Sepe - Capo di Stato Maggiore COMFOSUD, autorità Militari del Distretto Militare di Salerno e della Scuola di Cavalleria di Lecce, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Collepasso –Tuglie ed alcuni ex commilitoni del Caporale Antonio Palumbo.Nota biografica di Antonio PalumboNato a Tuglie, il 17 dicembre I960, arruolato all’89° Battaglione Fanteria “Salerno “ il 28.4.1982, promosso caporale il 29.7.1982. Durante un servizio armato, insieme ad altri militari, fu aggredito dai brigatisti e colpito a Salerno il 26.8.1982. Venne ricoverato all’Ospedale Civile di Salerno il 26.8.1982, poi trasferito d’urgenza nel reparto Neurochirurgia del 2° Policlinico di Napoli il 28.8.1982 e morì nel reparto di Rianimazione poco meno di un mese dopo, il 23.9.1982.La strage di SalernoIl delitto avvenne intorno alle ore 15 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno che dalla Caserma Cascino di Salerno, si recava alla Caserma Angelucci. All’incrocio di via Amato con Via Parisi due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare per impossessarsi delle armi in dotazione ai soldati. Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente e morì il successivo 23 agosto. Una pattuglia della Squadra Volante, allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I 4 agenti intervenuti furono bersagliati da numerose raffiche di mitra. L’agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, alla guida dell’autovettura, cadde mortalmente ferito, mentre l’agente Mario De Marco, trasportato all’ospedale di Napoli, morì il successivo 30 agosto.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.