Cultura Tuglie “E venne giù il paradiso” di e con Antonio Calò a Tuglie In occasione della festa patronale dell’Annunziata, per il secondo anno consecutivo bloccata dalla pandemia, da Cantina Peparussu l’iniziativa in diretta sulla Pagina Facebook Salento Book Festival 25/03/2021 circa 1 minuto “C’è la festa. Non una festa qualunque, ma la festa per eccellenza, quella che non si può confondere con le altre...Non una festa qualunque, ma la messaggera di tutte le feste. Messaggera che porta alberi in fiore, cieli che dispiegano la loro favolosa azzurrità, respiro mite della stagione che si annuncia, odore di primavera per le vie e nel cuore, festa di giovinezza, festa di speranze e di amori, di attese e di compimenti…”.Con queste parole lo studioso tugliese Luigi Scorrano ama definire la festa della Madonna Annunziata patrona di Tuglie. Per il secondo anno consecutivo, il paese del Sud Salento non può vivere intensamente la tradizionale festa. Per questo, l'Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro, presieduta da Gianpiero Pisanello, nell'ambito del progetto Salento Book Festival, attraverso video e foto del passato e letture attuali, vuole far rivivere l'antico appuntamento primaverile. Per questo, giovedì 25 marzo, alle ore 20.30, sulla Pagina Facebook Salento Book Festival propone lo spettacolo E venne giù il Paradiso di e con Antonio Calò. Il momento teatrale sarà un breve percorso tra ricordi e emozioni che esprimono al meglio la devozione e l'attaccamento dei tugliesi nei confronti della loro patrona, La Nunziata. Location dello spettacolo Cantina Peparussu a Tuglie dove, per l'occasione è stato allestito un piccolo baldacchino che accoglie l'antica statua della Madonna Annunziata che, in passato, veniva accolta, nei mesi che precedevano la festa, nelle case dei devoti tugliesi.La festa patronale - afferma Gianpiero Pisanello, organizzatore dello spettacolo - suscita sempre emozioni e ricordi. Non solo è un appuntamento religioso, ma è anche un momento in cui il passato emerge profondamente. La festa, infatti, rappresenta fortemente il proprio senso si appartenenza e le proprie origini. Anche quest'anno non ci saranno le luminarie, i concerti bandistici, i profumi, i riti, le bancarelle. Lo spettacolo di Antonio Calò vuole far rivivere un po’ tutte queste mancanze che, da sempre, hanno scandito l'anno della comunità tugliese. E poi, perchè come ama definire Luigi Scorrano, la memoria riserverà un angolo speciale a questa festa. Per maggiori informazioni: 348.5465650
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.