Cultura Tricase “Il dono dell'inestimabile”, la cultura del “dono” per studenti e rifugiati Conferenza al Liceo Stampacchia di Tricase sul midollo osseo: la cultura del “dono” per studenti e rifugiati 26/05/2021 circa 1 minuto Gli alunni del Liceo “Stampacchia” di Tricase conducono la conferenza “Il dono dell’inestimabile”, a chiusura del loro percorso di formazione e sensibilizzazione con Arci Lecce Cooperativa SocialeFormazione e sensibilizzazione, due strade che si intrecciano nella conferenza “Il dono dell’inestimabile” che si terrà venerdì 28 maggio, alle ore 10:30, presso il Liceo “G. Stampacchia” di Tricase.A condurla saranno gli alunni della classe 4°D del Liceo Scientifico, a chiusura del PCTO che li ha visti protagonisti, tenuto dagli operatori sociali della Cooperativa Sociale Arci Lecce.Un PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, l’ex Alternanza Scuola-Lavoro) che, sotto la supervisione della docente Irene Turco, ha portato gli studenti a conoscere il Sistema di Accoglienza Integrata italiano ed il ruolo dell’operatore sociale. A ricostruire l’impervio viaggio che i rifugiati affrontano verso l’Europa e le cause che li spingono a lasciare la loro terra natale. Ad approfondire il tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e dei soggetti vulnerabili. E, nell’ultimo incontro, a raccogliere la testimonianza diretta del percorso di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, denominato proprio “Il dono dell’inestimabile”.Avviato dalla Cooperativa Sociale Arci Lecce assieme ad Admo Puglia ed a IBMDR (Registro Nazionale Donatori Midollo Osseo), “Il dono dell’inestimabile” ha coinvolto i rifugiati dei progetti SAI e gli stessi studenti della 4^D del Liceo Scientifico “G. Stampacchia”. Saranno questi ultimi, con la conferenza di venerdì 28 maggio, a farsi portavoce e testimoni dell’importanza di tipizzarsi in maniera consapevole, nella coscienza di poter salvare una vita.Lo faranno dialogando con gli ospiti: Donato Metallo, consigliere regionale; Umberto Cataldo, testimone del dono; Maria Stea, presidente Admo Puglia; Nicoletta Sacchi, direttore IBMDR; Jiles e Gianluca, rispettivamente rifugiato ed operatore sociale testimoni di tipizzazione. Con loro Anna Caputo, presidente Arci Lecce Cooperativa Sociale, ed a fare gli onori di casa Mauro Polimeno, dirigente scolastico del Liceo “G. Stampacchia”.L’evento non sarà aperto al pubblico, a causa delle limitazioni anticovid. Sarà possibile seguirlo in diretta, venerdì 28 maggio alle ore 10:30, dalla pagina Facebook Arci Lecce.In collegamento, a raccogliere l’esperienza dei loro compagni di scuola, ci saranno anche le altre classi del triennio del Liceo Scientifico “G. Stampacchia”. Durante l’evento, il docente di arte Mirko Gabellone terrà un’estemporanea di pittura.
Cultura Libringiro e il BiblioCamper dell'Associazione Pugliese Editori presentati stasera a Lecce 01/07/2022 Libri e autori direttamente al grande pubblico dei lettori e soprattutto dei non-lettori grazie alla libreria mobile attorno alla quale prendono vita veri e propri salotti letterari.
Cultura “D’amici d’amore di gente e città”, domani presentazione del libro di poesie di Stefano Minerva 30/06/2022 Domani sera, alle 19, presso l’ex Convitto Palmieri, si parlerà del volume a firma del presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli.
Cultura Yeast Stories: la Puglia come non lo avete mai vista 30/06/2022 Ben 54 storie di uomini-lievito protagonisti della biodiversità e dell’enogastronomia della regione confluiscono anche nello Yeast Photo Festival, in programma per tutta l’estate a Matino.
Cultura Shoah, l’archivio di Paolo Pisacane dichiarato di “interesse storico” 30/06/2022 La vicenda dell’accoglienza dei profughi ebrei “raccontata” da documenti, foto, articoli dello studioso nato a Santa Maria al Bagno
Cultura Al via Trentadate, il festival diffuso di musica, arte e spettacolo 29/06/2022 Dal 30 giugno al 30 luglio, tutti i musei, castelli e parchi archeologici del Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Puglia - ospiteranno la prima edizione del festival itinerante.