Cultura Tricase “Il dono dell'inestimabile”, la cultura del “dono” per studenti e rifugiati Conferenza al Liceo Stampacchia di Tricase sul midollo osseo: la cultura del “dono” per studenti e rifugiati 26/05/2021 circa 1 minuto Gli alunni del Liceo “Stampacchia” di Tricase conducono la conferenza “Il dono dell’inestimabile”, a chiusura del loro percorso di formazione e sensibilizzazione con Arci Lecce Cooperativa SocialeFormazione e sensibilizzazione, due strade che si intrecciano nella conferenza “Il dono dell’inestimabile” che si terrà venerdì 28 maggio, alle ore 10:30, presso il Liceo “G. Stampacchia” di Tricase.A condurla saranno gli alunni della classe 4°D del Liceo Scientifico, a chiusura del PCTO che li ha visti protagonisti, tenuto dagli operatori sociali della Cooperativa Sociale Arci Lecce.Un PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, l’ex Alternanza Scuola-Lavoro) che, sotto la supervisione della docente Irene Turco, ha portato gli studenti a conoscere il Sistema di Accoglienza Integrata italiano ed il ruolo dell’operatore sociale. A ricostruire l’impervio viaggio che i rifugiati affrontano verso l’Europa e le cause che li spingono a lasciare la loro terra natale. Ad approfondire il tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e dei soggetti vulnerabili. E, nell’ultimo incontro, a raccogliere la testimonianza diretta del percorso di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, denominato proprio “Il dono dell’inestimabile”.Avviato dalla Cooperativa Sociale Arci Lecce assieme ad Admo Puglia ed a IBMDR (Registro Nazionale Donatori Midollo Osseo), “Il dono dell’inestimabile” ha coinvolto i rifugiati dei progetti SAI e gli stessi studenti della 4^D del Liceo Scientifico “G. Stampacchia”. Saranno questi ultimi, con la conferenza di venerdì 28 maggio, a farsi portavoce e testimoni dell’importanza di tipizzarsi in maniera consapevole, nella coscienza di poter salvare una vita.Lo faranno dialogando con gli ospiti: Donato Metallo, consigliere regionale; Umberto Cataldo, testimone del dono; Maria Stea, presidente Admo Puglia; Nicoletta Sacchi, direttore IBMDR; Jiles e Gianluca, rispettivamente rifugiato ed operatore sociale testimoni di tipizzazione. Con loro Anna Caputo, presidente Arci Lecce Cooperativa Sociale, ed a fare gli onori di casa Mauro Polimeno, dirigente scolastico del Liceo “G. Stampacchia”.L’evento non sarà aperto al pubblico, a causa delle limitazioni anticovid. Sarà possibile seguirlo in diretta, venerdì 28 maggio alle ore 10:30, dalla pagina Facebook Arci Lecce.In collegamento, a raccogliere l’esperienza dei loro compagni di scuola, ci saranno anche le altre classi del triennio del Liceo Scientifico “G. Stampacchia”. Durante l’evento, il docente di arte Mirko Gabellone terrà un’estemporanea di pittura.
Arte e archeologia Il Maestro Stefano Conticelli dona a Campi una scultura ispirata al “Pinocchio” di Carmelo Bene 01/06/2023 Venerdì 9 giugno la cerimonia presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” con Pino Strabioli.
Cultura Gallipoli, Massimo Cannoletta racconta la vita di Frida Kahlo 31/05/2023 Domani sera, alle ore 20:30, al Teatro Garibaldi. L’evento rientra nell’ambito della rassegna culturale Congiunzioni. Ingresso libero.
Cronaca Mura Urbiche: venerdì ripartono le visite 31/05/2023 Saranno fruibili tutti i giorni fino al 30 settembre. Inaugurazione della mostra su Banksy il 20 giugno.
Cultura A Sternatia il 2° convegno di studi greco-salentini 31/05/2023 Il Centro Studi Chora-Ma “Donato Indino”, a distanza di 40 anni dal primo meeting di studi grecanici, organizza l'evento che si terrà nel Palazzo Marchesale “Granafei” dal 2 al 4 giugno.
Cultura A Paola Povero il ''Premio Renata Fonte'' 30/05/2023 La consigliera provinciale con delega alla Cultura e alle Pari opportunità insignita ieri a Palazzo dei Celestini.
Arte e archeologia A Maglie la mostra ''Emozioni IV – Desiderio sessuale'' 30/05/2023 L'inaugurazione dell'esposizione il 2 giugno presso la Fondazione per l’Arte e le Neuroscienze F. Sticchi di Maglie, a cura di di Francesco Sticchi. Sarà visitabile fino al 12 giugno.