Teatro Lecce Eventi Musicali Anime antiche e corpi umani con la danzatrice Apostolia Papadamaki Residenza artistica di creazione site specific dal 23 agosto al 1° settembre al Museo Castromediano di Lecce. Iscrizioni entro il 18 agosto. 08/08/2023 circa 2 minuti Si preannuncia sempre più internazionale il programma della quarta edizione di Tempora/Contempora, il focus sul linguaggio del corpo nelle arti performative promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore e dal Polo biblio-museale con artisti provenienti da Grecia, Italia, Serbia, Inghilterra, Giappone, Francia, Svizzera, Angola.Intanto, viene lanciata una call per partecipare alla residenza artistica di creazione con la danzatrice e coreografa greca Apostolia Papadamaki che si terrà dal 23 agosto al 1° settembre presso il Museo Castromediano di Lecce e dove si concluderà con una performance corale dei partecipanti alla residenza.Possono partecipare alla residenza max 20 professionisti e non professionisti interessati ai linguaggi dell’arte e delle arti performative (teatro, danza, musica, ecc.) di età compresa fra 15 e 99 anni.Utilizzando il metodo dell’Anamnesi si proverà a creare condizioni di sintonia fra i corpi dei performer e le opere presenti nel Museo.La residenza è finalizzata a creare una performance esperienziale e partecipativa ideata appositamente per il Museo Archeologico Sigismondo Castromediano, dove la performance contemporanea si fonde con il misticismo antico e crea un filo conduttore che collega il pubblico con i reperti del museo in un rapporto simbiotico con il passato, Un invito al pubblico a testimoniare e a sentire i valori nascosti che sono profondamente radicati nel potere arcaico delle statue e degli oggetti sacri, in antitesi con la vulnerabilità del corpo umano, un rituale performativo, che cerca di risvegliare la memoria e di creare un'esperienza viscerale di unità con il nostro patrimonio culturale, la natura e il cosmo.Ai partecipanti è richiesto il pagamento di una quota simbolica pari a 10€. La frequenza è obbligatoria. Per i non residenti a Lecce è possibile trovare pernottamento in foresteria.La domanda di partecipazione contenente dati anagrafici e breve lettera motivazionale va inviata entro il 18 agosto a info@accademiaama.it. Verrà data comunicazione formale a tutti i candidati ammessi e non ammessi.Bio Apostolia PapadamakiIl suo lavoro artistico e i suoi metodi di insegnamento sono ispirati dalla sua ricerca di tutta una vita sulla mitologia, la filosofia, la drammaturgia e la storia dell'antica Grecia, legate a temi archetipici. Il suo lavoro è stato presentato in più di 40 festival in tutto il mondo.Dopo aver lavorato per lungo tempo con Jan Fabre, è’ stata membro del Consiglio di amministrazione della Athens Concert Hall (2016-2019) e presidente del Consiglio di amministrazione della Scuola statale di danza (2004-2006). Ha diretto diversi programmi di Europa Creativa collaborando con molti Paesi europei. Ha studiato Scienze dello Sport presso l'Università Aristotele di Salonicco, Danza presso la Scuola Statale di Danza della Grecia, ha conseguito un BA in coreografia a New York con borse di studio della Fondazione Onassis e della Fondazione Goulandris, nonché modalità di guarigione come la Meditazione, la Mindfulness, lo Yoga e il lavoro sul respiro che combina Arte e Spiritualità.
Musica Tour Music Fest 2023: l'artista salentino Gianni Pino in finale 25/11/2023 Al festival presieduto da Beppe Vessicchio e Kara DioGuardi.
Galatone A Lecce e Galatone concerti della OLeS 24/11/2023 Stasera al Teatro Apollo e domani in replica a Galatone al Teatro Comunale.
Cronaca Lecce Suona: lo shopping del Black Friday a tempo di musica 23/11/2023 Domani, dalle ore 17:00, dieci postazioni, 40 musicisti e una street band in centro.
Lecce “Io avrò cura di me”: l’evento contro la violenza sulle donne 21/11/2023 Iniziativa in programma il 24 novembre alle 18.30 presso la Just Accademia Coralità Emozionale e Scienze Umane di Tyna Maria
Aradeo Musica e mastering: ad Aradeo si conclude il progetto Puglia Capitale Sociale 3.0 con un concerto in teatro 21/11/2023 Appuntamento domani, 22 novembre, alle 20.30
Enogastronomia A Melpignano tappa del tour di Davide Van De Sfroos 16/11/2023 Domenica 19 novembre, Piazza San Giorgio si riempirà di stand dei coltivatori diretti e delle associazioni del territorio. In apertura dibattito sulle comunità del cibo. A seguire il concerto del chitarrista lombardo.