Università Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Corso di laurea in giurisprudenza, prima prova il 17 maggio Il test, non selettivo, verifica la preparazione degli aspiranti avvocati, magistrati e professionisti del diritto. Iscrizioni al test entro il 13 maggio. Aspiranti avvocati, magistrati e prof... 06/05/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Il test, non selettivo, verifica la preparazione degli aspiranti avvocati, magistrati e professionisti del diritto. Iscrizioni al test entro il 13 maggio. Aspiranti avvocati, magistrati e professionisti del diritto all’appello: fissata la data del primo test utile per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università del Salento per l’anno accademico 2019/2020. Si tratta di un test non selettivo di verifica della preparazione iniziale (venticinque domande a risposta multipla), in programma per venerdì 17 maggio 2019 alle 15.30 nelle aule del Dipartimento di Scienze Giuridiche (corpo R2, complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce). Su www.giurisprudenza.unisalento.it l’avviso pubblico con tutti i dettagli utili; per iscriversi al test c’è tempo fino alle ore 12 di lunedì 13 maggio 2019. "Quello del giurista è un mestiere che unisce il fascino della tradizione ai bisogni dettati dalle sfide dell’attualità", sottolinea il professor Stefano Polidori, Presidente del Corso di laurea, "Proprio per rispondere a queste ultime, il nostro corso ha attivato nel ciclo unico tre indirizzi innovativi ad alto potenziale occupazionale: Classico, Ambiente e Territorio (esperienza unica nel panorama nazionale degli studi giuridici), Europeo e Internazionale. Entro ciascun percorso sono previsti laboratori interattivi, ove potranno essere acquisite abilità di carattere pratico (scrittura, uso delle banche dati e altro), spendibili nel praticantato presso gli studi professionali e nelle esperienze concorsuali. Lo scopo ispiratore è stato quello di distinguere il curriculum dei laureati in Giurisprudenza salentini da quelli generalisti tradizionalmente proposti da altre sedi, e porli in condizione di affrontare le sfide richieste dall’evoluzione normativa, sia in materia ambientale che in chiave di integrazione europea, senza in alcun modo rinunciare alla solidità dell’impianto formativo classico di Giurisprudenza. L’efficacia della preparazione impartita è indiscutibile e testimoniata, per esempio, dalla crescente platea di vincitori, fra i nostri laureati, del concorso di accesso alla Magistratura".
Università Missione UniSalento in Cina e Vietnam 04/12/2023 Consolidata la collaborazione con la Northwest University (Cina) e la Vietnam National University (Vietnam).
Animali A UniSalento il progetto PRIN sul granchio blu 02/12/2023 Prende il via martedì 5 dicembre alle ore 10:00 il progetto di ricerca nazionale ''TROPHYC''.
Cronaca Università, scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone 30/11/2023 E' stato docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento. Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale.
Cronaca Studenti di UniSalento in visita al CERN 28/11/2023 Un gruppo di 53 universitari e alunni delle Scuole Superiori della città e delle province di Lecce e Brindisi, ha visitato il centro per la ricerca nucleare di Ginevra.
Calcio Arbitri e tecnologia, il 20 novembre un incontro col designatore Rocchi a Ecotekne 14/11/2023 Per discutere delle differenti prospettive sul concreto svolgimento dell'attività decisionale dei direttori di gara nell'epoca del VAR.
Cultura A Nardò ''Mouseia. Florilegio di esperienze artistico-culturali'' 14/11/2023 Da domani al via la rassegna promossa dalla delegazione neretina dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici di UniSalento ed il patrocinio del Comune di Nardò.