Spettacoli Teatro Lecce Eventi Musicali Gli Tzigani di Budapest al Teatro Apollo di Lecce Domani sera il secondo appuntamento della 53^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. 03/11/2022 circa 2 minuti Si terrà domani, venerdì 4 novembre, al Teatro Apollo di Lecce, alle ore 20:45, il secondo appuntamento della 53^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, con la direzione artistica del grande Antal Szalai, che accompagnerà il pubblico alla scoperta della musica tradizionale ungherese.Gli Tzigani di Budapest sono un complesso orchestrale di grande fascino che sotto la guida esperta di Szalai, ritenuto per lungo tempo il miglior violinista tzigano al mondo, porta in giro per l'Europa la musica gipsy tradizionale del proprio Paese.La musica tzigana racchiude in sé una serie molto varia di generi musicali, ma non è chiaro se sia possibile parlare di una vera e propria “musica zingara”, o se invece gli tzigani si siano limitati ad assorbire in maniera personale le peculiarità musicali dei luoghi dove si stanziavano.Il loro principale obiettivo era infatti quello di integrarsi il più facilmente possibile con la comunità che li ospitava, quindi nella fase iniziale d’integrazione tendevano a imparare il repertorio popolare del paese nel quale si stanziavano per soddisfare i gusti del pubblico, e solo in seguito mescolavano il nuovo repertorio con la loro musica, e da questa unione nasceva una nuova forma che si può chiamare musica tzigana. Secondo questa ipotesi, la musica tzigana sarebbe quindi costituita dall’unione tra elementi tipici tzigani, tra i quali la capacità improvvisativa e la forte espressività emotiva, e le caratteristiche musicali del luogo che li ospita, il che ci fa meglio comprendere come sia possibile evidenziare così tanti generi musicali tutti riconducibili al termine musica tzigana.Secondo Szalai: ''Gli tzigani sono persone molto caratteriali e la musica tzigana viene dal cuore, è sentimentale e molto romantica''.Grazie ai violini, al suono virtuoso del cimbalom che ci riporta indietro nel tempo, al contrabbasso, al violoncello e al clarinetto, gli Tzigani di Budapest proporranno brani celebri come le danze ungheresi di Brahms e la rapsodia ungherese di Liszt accanto a musiche popolari della cultura tzigana, come le celebri csárdás, danze che ancora oggi si ballano nelle taverne ungheresi.Le prevendite sono disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, al Castello Carlo V, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Il prezzo dei biglietti, comprensivi del diritto di prevendita:Poltronissime e Palchi I Ordine: intero € 27, ridotto € 24, con convenzione € 20. Palchi Primo Ordine con i posti con scarsa visibilità: € 18. Poltrone e Palchi Secondo Ordine: intero € 22, ridotto € 19, convenzione € 15. Poltrone ultime file e Palchi di Secondo Ordine con posti con scarsa visibilità € 12. Loggione: intero € 15, ridotto € 12Il prezzo è ridotto per le persone over 65, i docenti, gli studenti, i dipendenti della banca popolare pugliese, i disabili e gli accompagnatori. Il costo per i bambini varia tra gli 8 ed i 10 €. I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito. Attiva anche una convenzione per i soci FAI, i soci Soroptimist e gli abbonati alla 52^ stagione della Camerata Musicale Salentina. Prezzi speciali anche per gli under 35, le scuole e i gruppi composti da almeno 8 persone, allievi ed accompagnatori di scuole di musica in convenzione. Questa tariffa è in vendita solo presso gli uffici della Camerata Salentina o con bonifico.Per le poltronissime ultime file e Palchi Laterali di Primo Ordine ha un prezzo di €18. Per le poltrone ultime file e Palchi Laterali di Secondo Ordine ha un prezzo di €12. I biglietti per il loggione hanno un prezzo di €8. E’ possibile, per questo evento, l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura (18 App e Carta del Docente).Per accedere alla promozione si può contattare il numero 0832.309901, telefnare al 348.0072655, oppure scrivere all'indirizzo mail: biglietteria@cameratamusicalesalentina.comAlice Spagnolo
Monteroni A Monteroni La Notte dei Tamburelli 06/06/2023 Sono già più di 100 i tamburellisti provenienti da ogni parte d’Italia che, dopo il corteo per le vie del paese, daranno vita a una grande ronda ed eseguiranno tre brani. A seguire il concerto degli Alla Bua.
Carmiano Il “Magliano Ti Amo” si fa in tre. “Un’emozione dal Salento” il 22 luglio 06/06/2023 Tra gli ospiti della serata finale Homo sapiens e Alan Sorrenti
Tricase Il weekend al Castello di Tutino 03/06/2023 Stasera concerto dei Nouvelle Vouge. Domani l'inaugurazione della mostra fotografica di Daniele Coricciati.
Musica Road to Battiti fa tappa a San Foca 03/06/2023 Si avvia alla conclusione il tour di avvicinamento al Radio Norba Cornetto Battiti Live. Appuntamento mercoledì 7 giugno, dalle 19:00, in diretta radio e tv.
Musica Davide Lo Surdo entra in un libro di Storia della Musica con i Beatles e Pink Floyd 01/06/2023 Il chitarrista più veloce della storia della musica (129 note al secondo) è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”.