Società Università Lecce Autonomia differenziata e LEP, le ricadute su territorio e università L'evento è organizzato per sabato 6 aprile da Anief Unisalento e Cobas Unisalento. 04/04/2024 circa 1 minuto Avrà luogo sabato 6 aprile, alle ore 9:30, presso l’aula 2 dell’edificio 6 di Studium 2000 – Università del Salento (via di Valesio, Lecce), il convegno ''Autonomia differenziata e LEP – Le ricadute su territorio e università'' organizzato da Anief Unisalento e Cobas Unisalento con il patrocinio dell’Università del Salento. Il convegno intende approfondire il progetto di Legge Calderoli sull’Autonomia differenziata per comprendere in che modo tale progetto rischi di disgregare il sistema Italia svuotando i principi di coesione dei territori e di uguaglianza dei cittadini e aumentando i divari regionali già oggi molto elevati.Dopo i saluti istituzionali della prorettrice vicaria Maria Antonietta Aiello, seguiranno le relazioni, coordinate da Maurizia Pierri (docente di Diritto Pubblico Comparato, università del Salento), dei docenti: Salvatore Cingari (Storia delle dottrine politiche, Università per Stranieri Perugia), Guglielmo Forges Davanzati (Economia politica, Università del Salento), Laura Marchetti (Didattica e pedagogia speciale, Università Mediterranea Reggio Calabria), Pier Luigi Portaluri (Diritto amministrativo, Università del Salento), Vincenzo Tondi della Mura (Diritto costituzionale, Università del Salento).Il confronto mira ad evidenziare i rischi che l’autonomia differenziata comporta, come ad esempio la mercantilizzazione delle prestazioni essenziali che caratterizzano i diritti di cittadinanza e la distruzione dello Stato sociale. Ci si interrogherà sulle conseguenze della regionalizzazione della scuola e dell’intero sistema formativo le cui sorti sono inevitabilmente legate alle risorse del territorio, notoriamente gravemente sbilanciate a sfavore del Sud.Le retribuzioni del personale, i sistemi di valutazione e reclutamento, il welfare studentesco e i percorsi educativi, corrono il concreto rischio di essere enormemente differenziati con gravissime ricadute sulla stessa qualità dei servizi erogati e sulla coesione culturale e sociale del Paese.Un altro aspetto che verrà affrontato è quello della riforma che si prevede venga realizzata a costo zero, nonché la frettolosa definizione dei Livelli essenziali di prestazioni (LEP), esclusi per ben nove delle ventitré materie individuate, insufficienti a garantire omogeneità a tutti i cittadini nel godimento delle prestazioni essenziali.
Cronaca Università del Salento, 60 Ricercatori nella World’s Top 2% Scientists 2024 21/01/2025 La graduatoria identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo e rappresenta un riconoscimento di eccellenza per quanti hanno raggiunto il massimo grado di produttività scientifica a livello globale.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cultura A Unisalento convegno internazionale su La Schopenhauer-Schule e l'Umanesimo Notturno 14/01/2025 Appuntamento mercoledì e giovedì presso la Sala Conferenze del Rettorato ed il Teatrino del Convitto Palmieri.
Cronaca ''Verba manent - Canto per Ennio De Giorgi'' al Teatro Paisiello: spettacolo sold out per i 70 anni di UniSalento 10/01/2025 Domenica 12 gennaio alle ore 20:00, lo spettacolo scritto e interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno.