Società Lecce Attivi a Lecce 250 monopattini elettrici Da oggi sono immessi sulle strade cittadine 250 monopattini elettrici in modalità “free floating” forniti dalla ditta Reby srl, a completamento della fornitura del servizio assegnata dal settore Mobilità a luglio scorso 30/09/2020 circa 2 minuti Da oggi sono immessi sulle strade cittadine 250 monopattini elettrici in modalità “free floating” forniti dalla ditta Reby srl, a completamento della fornitura del servizio assegnata dal settore Mobilità a luglio scorso (che prevedeva in totale l’immissione di 500 mezzi, 250 dei quali forniti da BitMobility sono già operativi). Anche in questo caso il servizio sarà accessibile per gli utenti da una app, “Reby”, e sarà prestato dalla ditta vincitrice nell’area urbana. L’azienda si occuperà della gestione, recupero dei mezzi, manutenzione e ricarica. La promozione di servizi di sharing mobility è un obiettivo strategico del redigendo Piano Urbano della mobilità sostenibile, che punta a facilitare gli spostamenti brevi nell’area urbana da parte di residenti, city-users e turisti. I 250 monopattini di Reby rispondono a standard tecnici di sicurezza e affidabilità e soggetti agli stessi divieti e limitazioni di velocità vigenti per gli altri servizi di sharing mobility con monopattino. Il prezzo del servizio fornito da Reby, fissato dalla ditta fornitrice, è di 0,5 euro per lo sblocco del mezzo + 0,15 centesimi al minuto. Per gli utenti sarà possibile sottoscrivere per l’utilizzo e lo sblocco illimitato un abbonamento settimanale a 24,99 euro o mensile a 54,99 euro. Inserendo il codice CIAOLECCE entro il 15 ottobre sarà accreditata la somma di 5€ di credito per ogni nuovo utente. “Completiamo la fornitura del servizio di sharing mobility con ulteriori 250 monopattini – dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile Marco De Matteis – che ci aiuteranno coprire in maniera uniforme la distribuzione del servizio in tutti i quartieri. Con la ripresa delle attività scolastiche e l’inizio dell’autunno, gli spostamenti in monopattino elettrico si pongono ancor di più come alternativa efficace all’automobile. Il monopattino elettrico si afferma ormai nelle aree urbane di tutta Europa come un validissimo supporto a politiche di mobilità che tendono alla sostenibilità, alla decongestione del traffico veicolare, alla comodità per il cittadino-utente. L’amministrazione monitorerà la fase di avvio del servizio, vigilerà con i servizi di Polizia Locale sul rispetto delle norme del codice della strada, sovrintenderà, in collaborazione con le ditte, ad una gestione del servizio che punti al raggiungimento dell’obiettivo di interesse generale ad una mobilità maggiormente sostenibile e ad una migliore qualità della vita per la comunità”. “L'avvio delle nostre attività a Lecce è un ulteriore passo avanti nell'ingresso di Reby in Italia – dichiara Guillem Pagès, CEO di Reby - Crediamo che la mobilità nelle città stia cambiando e che Lecce sia un luogo perfetto per i servizi di mobilità condivisa. Iniziamo ora con i monopattini, nei prossimi giorni metteremo a disposizione della città anche moto e biciclette elettriche. Una cosa è chiara: la sharing mobility è una realtà che è qui per restare. Crediamo che sia molto importante educare i cittadini a questo nuovo mezzo di trasporto elettrico. Non possiamo permettere che non ci sia una buona coesistenza tra pedoni e veicoli elettrici, ed è per questo motivo che l'educazione gioca un ruolo fondamentale. È responsabilità di tutti fare della convivenza una buona convivenza e dei trasporti condivisi una soluzione per la Lecce del XXI secolo.
Società Anziani non autosufficienti, aumenti nelle RSA: continua la battaglia a Campi 04/05/2025 Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Società Al via 4 progetti destinati ai bambini dei reparti del Polo pediatrico 03/05/2025 Musica, cinema, sport e lettura: Tria Corda cala il poker. Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Animali Maltrattamenti sugli animali, Siculella “Ora basta, si faccia rispettare la legge” 02/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti chiede che si attui il regolamento comunale per gatti avvelenati, cani sfruttati e maltrattati.
Cronaca Sostegno familiare per persone con disabilità gravissima, Barone: “Importante che l’assegno resti di 700 euro” 02/05/2025 Per la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle bisogna garantire la continuità assistenziale alle persone con disabilità gravissima e valorizzare la figura dei caregiver.