Scuola Società Lecce Bullismo, a Lecce lo spettacolo Il nodo con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna Domani sera un incontro con gli studenti del “Galilei-Costa” e con Mabasta. 26/04/2023 circa 2 minuti Domani sera, alle 21:00, le attrici Ambra Angiolini e Arianna Scommegna porteranno in scena lo spettacolo “Il nodo” che, in sintesi, vede una madre e un’insegnante, in un intenso confronto che parla di bullismo e di rapporti genitori-figli. due donne forti alle prese con una questione delicata e attualissima sul mondo dell’adolescenza.Mentre al mattino, alle 11:00, Arianna Scommegna incontrerà nella prestigiosa Sala Dante le studentesse e gli studenti dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce e conoscerà da vicino Mirko Cazzato e i giovanissimi animatori del movimento anti bullismo Mabasta. Da un lato, quindi, l’attrice racconterà e interagirà con gli studenti sulla sinossi e sui temi contenuti nello spettacolo che, insieme ad Ambra Angiolini, sta portando in tour nei teatri italiani e, dall’altro, ascolterà il team Mabasta nell’esposizione della mission e dell’operatività del loro movimento giovanile.All’incontro parteciperanno anche l’Assessora alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo e la Dirigente scolastica Gabriella Margiotta.Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni nei confronti dei bambini? Di chi è la colpa se i nostri figli si trasformano in vittime o carnefici? Sono questi gli interrogativi al centro dello spettacolo “Il nodo”, che vede in scena sul palcoscenico del teatro Apollo, l’attrice e conduttrice televisiva Ambra Angiolini e l’attrice Arianna Scommegna.Lo spettacolo di Serena Sinigallia rientra nel cartellone della stagione teatrale del Comune di Lecce ed è ambientato in una classe di prima media della scuola pubblica di Lake Forest, cittadina nei dintorni di Chicago. Durante l’ora di ricevimento, al colloquio con l’insegnante si presenta inaspettatamente la madre di un suo allievo. Vuole parlarle perché suo figlio, alcuni giorni prima, è stato sospeso, ed è tornato a casa pieno di lividi. La madre vuole capire a tutti i costi se è stato vittima di bullismo o se lui stesso è stato un molestatore. Forse l’insegnante lo ha trattato con troppa severità? Solo un duro confronto tra le due donne potrà dare un senso al dolore, allo smarrimento e al loro reciproco, soffocante senso di colpa.“Il nodo” non è semplicemente un testo teatrale sul bullismo (il che, comunque, basterebbe a renderlo assolutamente attuale e necessario), è soprattutto un confronto senza veli sulle ragioni intime che lo generano. Osa porsi le domande assolute come accade nelle tragedie greche, cerca le cause e non gli effetti. Oggi abbiamo le piattaforme digitali per raccontare storie, per denunciare fatti e azioni rilevanti. Dunque a cosa serve nello specifico il teatro? Serve a mettere a nudo, nella sintesi e nell’intensità che lo contraddistinguono, le più profonde contraddizioni dell’uomo, le ragioni ultime del suo agire.
Cronaca ''Con l'arrivo del primo caldo inizia la stagione dell’autolesionismo turistico'' 19/05/2025 Michele Giordano Coordinatore FdI Lecce e Alessandro Perrone responsabile Dipartimento Attività Produttive FdI Lecce contro le indagini di mercato che possono sminuire chi fa impresa nel nostro territorio.
Cronaca A Tricase inaugurata la Panchina della Sostenibilità 17/05/2025 In Piazza Marinai d'Italia, grazie all'impegno dell'Associazione Nazionale I Paesi più Sostenibili d'Italia Aps.
Politica Lavoro e cittadinanza al centro del prossimo referendum. Ma cosa si vota davvero? 17/05/2025 Lunedì 19 Maggio alle ore 9;45 Presso Studium 6 di UniSalento, si terrà un dibattito sul prossimo referendum dell’8 e 9 giugno.
Ambiente Giornata ecologica a Santa Rosa, i volontari ripuliscono il quartiere 17/05/2025 Con l'Associazione Rione Santa Rosa APS, coinvolti anche genitori, studenti e docenti della la scuola Tempesta-Galateo.
Ambiente Domeniche in bici, Poli Bortone: ''Una giornata al mese dedicata alle famiglie e alle due ruote'' 16/05/2025 Il sindaco intende promuovere un'iniziativa per educare i ragazzi all'uso corretto degli spazi urbani e dei mezzi di trasporto alternativi.
Società Armonie per la vita: concerto di beneficenza a favore della Pediatria del “Vito Fazzi” di Lecce 16/05/2025 Organizzato per domani sera dall’associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra”. Nel largo antistante il Castello di Acaja, spazio alle musiche scritte dal M° Luca De Giorgi ed eseguite dal gruppo Ànemos.