Scuola Copertino Al liceo Don Tonino Bello di Copertino attivata la carriera Alias Prima scuola in Salento ad introdurre il percorso per studenti e studentesse in transizione di genere 16/12/2021 Andrea Tafuro circa 1 minuto La carriera “Alias” al liceo “don Tonino Bello” di Copertino per studenti e studentesse in transizione di genere. Prima scuola in Salento ad introdurre il percorso che segna una svolta in chiave di integrazione, attraverso un accordo di riservatezza tra la scuola, la famiglia e lo studente che chiede di essere riconosciuto in un genere diverso da quello assegnato alla nascita.Il regolamento, introdotto nei giorni scorsi al liceo “don Tonino Bello” (che conta circa 800 studenti, in gran parte minori) porta la firma della dirigente scolastica Paola Alemanno, e permetterà alla componente scolastica in transizione di genere di scegliere il nome di “elezione” e non quello con cui si è iscritti all’anagrafe. In questo modo i ragazzi in transizione di genere della scuola potranno avere il nome scelto nei documenti ufficiali scolastici: i quadri, il libretto per le assenze e il registro elettronico. Questo strumento servirà inoltre a garantire un ambiente sereno per tutti gli studenti, al riparo da insulti transfobici e discriminazioni. Tra le più comuni vi è il misgendering, con cui ci si riferisce alla persona utilizzando i termini che fanno riferimento al sesso biologico della stessa, invece che all’identità di genere in cui si riconosce. Un altro tipo di discriminazione molto diffusa è il deadnaming, con cui ci si rivolge alla persona trans con il nome anagrafico – letteralmente “nome morto” – anziché con il nome scelto, che riflette l’identità di genere dell’individuo.Ed è proprio la dirigente scolastica Paola Alemanno a spiegarne le motivazioni di una scelta ispirata al principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana. “Una scelta che guarda all’integrazione e al rispetto della persona umana. Con il regolamento Alias – sottolinea la dirigente del liceo – vogliamo garantire a studenti e studentesse in transizione di genere la possibilità di vivere in un ambiente di studio sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità dell’individuo, idoneo a favorire i rapporti interpersonali affinché siano improntati alla correttezza ed al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona”. Sempre secondo il regolamento, l’attivazione della carriera alias può essere richiesta dalla famiglia di un alunno minorenne o dall’alunno maggiorenne che dimostri di aver intrapreso un percorso psicologico e/o medico teso consentire l’eventuale rettificazione di attribuzione di sesso e desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico.In foto la dirigente scolastica Paola Alemanno.
Cronaca Bullismo e cyberbullismo, un incontro con la Polizia al Liceo ''Colonna'' di Galatina 30/04/2025 Gli agenti del locale commissariato hanno partecipato all'assemblea di istituto del liceo artistico.
Cronaca Porto Cesareo, studenti a lezione di legalità col Prefetto di Lecce 30/04/2025 Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me... un porto di legalità”, progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva.
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» 11/04/2025 Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro»