Sanità Medici di base, 55 le zone carenti in provincia di Lecce Fimmg: “Il 12 giugno in programma la convocazione per le assegnazioni” 29/03/2023 circa 1 minuto Sono 55 le zone carenti di medicina generale nei comuni dell’Asl Lecce. Circa 80mila i cittadini interessati. Il dato reso ufficiale dal bollettino regionale comporterà nell’arco dell’anno la sostituzione di altrettanti medici di famiglia che andranno in pensione per raggiunti limiti di età.Il numero più elevato di “zone carenti” riguarda Lecce città, dove sono ben 7 i posti vacanti, 2 dei quali dal prossimo 30 giugno, uno dal 6 settembre ed un altro dal 17 ottobre. Quattro le zone carenti a Squinzano e Galatina. Tre a Taviano e Soleto. Due invece i medici di base da assegnare a Ugento, Morciano/Salve, Matino, Parabita, Otranto/Giurdignano, Carpignano/Martano e Castrì/Caprarica.Zone carenti, tra le 55 totali registrate dal sistema regionale “Edotto”, anche a San Cesario di Lecce, Muro Leccese, Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Gallipoli, Tricase, Surbo, Porto Cesareo, Corsano/Tiggiano, Corigliano, Andrano/Spongano, Racale, Sannicola, Castrignano/Cursi/Melpignano, Bagnolo/Cannole/Palmariggi, Vernole, Galatone/Seclì (con obbligo di apertura dello studio a Seclì) e San Donato di Lecce.“La procedura attivata ci porterà entro il 12 di giugno alla convocazione dei medici di medicina generale per l’assegnazione delle zone carenti” – commenta il responsabile provinciale della Fimmg, Antonio De Maria. Un obiettivo perseguito dalla Fimmg anche per i pensionamenti stimati per il 2024 (55) e addirittura 80 nel 2025. “Il monitoraggio che portiamo avanti – prosegue il responsabile leccese - ci garantisce di prevedere per tempo il turnover tra i medici, senza creare disagi ai cittadini”. Il quadro leccese di medicina generale sembra quindi ben delineato. “Puntiamo a stabilizzare la medicina di base in ogni comunità con le graduatorie regionali dei nuovi medici. Ma in caso di ulteriori carenze potremo attivare la procedura Sisac e assegnare le zone scoperte agli specializzandi – chiarisce De Maria – oppure chiedere ai medici in procinto di pensionarsi di ritardare l’età del pensionamento a 72 anni, secondo quanto disposto dalla legge “Milleproroghe”.
Politica Ispezione del consigliere Pagliaro nell'Ospedale di Galatina, le precisazioni della ASL Lecce 02/06/2023 Nota dell'azienda per rassicurare i cittadini sulla qualità dei servizi del nosocomio.
Cronaca ASL Lecce, il Tribunale del Lavoro respinge il ricorso di alcuni Dirigenti medici 31/05/2023 Lamentavano che, all’atto dell’immissione nei ruoli della ASL come pubblici dipendenti, non fosse stata loro riconosciuta l'anzianità di servizio quali medici convenzionati.
Sanità Gallipoli, donate due strumentazioni che “umanizzano” il ricovero dei piccoli pazienti 30/05/2023 Presso l’Unità Operativa di Pediatria del “Sacro Cuore di Gesù” per liberarli dal dolore e restituire loro sorrisi, colori e magia.
Economia e lavoro Cisal Sanità Lecce: ''Nulle le nomine nei Dipartimenti della Asl Lecce'' 30/05/2023 Lo sostiene Giovanni D’Ambra, Segretario Generale Provinciale della Federazione, in base alla Legge regionale n. 4 del 25/2/2010.
Sanità Dal 1 giugno attiva la PET TC mobile nel ''Vito Fazzi'' di Lecce 29/05/2023 Il macchinario offre lo stesso servizio della Pet classica, garantendo continuità e sicurezza delle cure.
Sanità Donazione di sangue, AVIS chiama e il Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” risponde 26/05/2023 In risposta ad un appello lanciato dalle autorità sanitarie per il forte calo delle scorte di materiale ematico nel nosocomio brindisino, il Presidente dell’AVIS “Manifattura Tabacchi” di Lecce, Donato Toraldo, ha invitato i militari del Reggimento “Cavalleggeri di Lodi”.