Cronaca Sanità Società Solidarietà Lecce Studenti e studentesse protagonisti delle letture per i bambini ricoverati Si è conclusa la terza edizione del progetto ''Leggi tu, che leggo anch’io'', promosso da Tria Corda nei reparti pediatrici dell’ospedale ''Vito Fazzi'' di Lecce. L’obiettivo è l’umanizzazione delle cure dei bambini. 08/05/2024 circa 2 minuti E’ calato il sipario sul laboratorio di lettura animata e teatralizzata con gli studenti delle Scuole Superiori di Secondo Grado curati dall’attore Ippolito Chiarello e dedicati ai bambini e ai ragazzi ricoverati nei reparti del Polo Pediatrico del Salento.L’incontro conclusivo si è svolto martedì 7 maggio all’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. L’iniziativa - promossa da Tria Corda - è stata coinvolgente, riuscendo a regalare emozioni autentiche ai piccoli pazienti ricoverati.L’umanizzazione delle cure dei bambini in ospedale e, in particolare, il loro benessere durante la degenza resta, infatti, l’obiettivo prioritario di Tria Corda, l’associazione che da dodici anni si batte per la realizzazione del Polo pediatrico del Salento. E’ per questo che - in collaborazione con diverse associazioni culturali qualificate nel territorio e con l’Ufficio Cultura del Comune di Lecce - già da diversi anni ha avviato dei progetti di lettura per contribuire a portare dei momenti di distrazione e di svago ai piccoli degenti del Polo Pediatrico, con proposte culturalmente qualificate per aiutarli ad affrontare nel miglior modo possibile un momento sicuramente difficile della loro vita.Per dare continuità al progetto, che ogni anno ha riscosso notevole successo, Tria Corda ha proposto la terza edizione di ''Leggi tu, che leggo anch’io'', che quest’anno è stato incentrata sulla lettura de: ''Il Signor Conchiglia'' di Gianluca Caporaso.Il progetto, realizzato nella città di Lecce, nasce per mettere in rete diverse realtà del territorio con l’obiettivo di promuovere un programma di interventi condiviso, che punta alla promozione della lettura ad alta voce e teatralizzata in contesti di fragilità sociale, innescando processi generativi e di partecipazione comunitaria. La lettura animata diviene così uno strumento raffinato per acquisire conoscenze, ma anche un’occasione di condivisione e di espressività personale e di gruppo.Il format del progetto ha previsto 2 fasi di realizzazione: la prima è consistita in un laboratorio che ha coinvolto gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie Superiori di Lecce: Liceo Scientifico ''Banzi Bazoli'', Liceo Scientifico ''De Giorgi'', I.T. ''Deledda'', Liceo Classico ''Palmieri'', selezionati attraverso un colloquio motivazionale. Ippolito Chiarello, attore teatrale professionista, con esperienza di teatro per ragazzi, ha formato i ragazzi e le ragazze nella lettura ad alta voce e teatralizzata. Dallo scorso mese di febbraio 24 ragazzi e ragazze, ogni martedì, appena usciti da scuola, si sono ritrovati per donare il loro tempo libero, il loro entusiasmo e la loro energia e, soprattutto le loro emozioni, per montare lo spettacolo proposto ai piccoli pazienti del “Fazzi”.La fase di formazione si è conclusa martedì 7 maggio con gli incontri nei reparti del Polo Pediatrico dell’Ospedale: Pediatria, Oncoematologia pediatrica, Chirurgia pediatrica e Reumatologia pediatrica, Gli stessi studenti e studentesse sono stati protagonisti delle letture su cui hanno lavorato durante i laboratori, rivolte ai bambini ricoverati. Il progetto ha avuto il merito di educare e appassionare alla lettura e, nel contempo, sensibilizzare le nuove generazioni ai valori della solidarietà.
Cronaca Raccolta fondi per le cure oncologiche di una giovane tanzaniana 15/03/2025 Iniziativa della Comunità di Sant'Egidio di Lecce per Minah, una ragazza di 21 anni.
Cronaca Fratres Lecce celebra i suoi volontari 12/03/2025 Quarant’anni di impegno, solidarietà e altruismo celebrati il 15 marzo nella Chiesa di Sant’Antonio a Fulgenzio. Un traguardo che unisce spiritualità, riconoscimenti e momenti di condivisione.
Cronaca Donate 10 sedie a rotelle alla Reception del nuovo Dipartimento Emergenza e Accettazione del ''Fazzi'' 12/03/2025 Per accompagnare con gentilezza e un sorriso quanti arrivano in ospedale, da parte dell'Associazione Cuore e mani aperte OdV di Don Gianni Mattia.
Cronaca Pranzo con i poveri in memoria di Modesta Valenti 10/03/2025 Domenica, nella Chiesa Santa Maria della Grazia, il ricordo della senza tetto morta a Roma nel 1983 della Comunità di Sant'Egidio di Lecce.
Cronaca Lecce, 400 donazioni online per la famiglia di Andrea Presicce 10/03/2025 Il musicista e producer leccese, affetto da un male incurabile e scomparso a 47 anni, stava preparando un progetto musicale per finanziare la ricerca.
Cronaca Treno del Ricordo a Lecce: riflettere sulla memoria dei martiri delle Foibe e degli esuli 07/03/2025 Il convoglio ha fatto tappa in città con con una risposta entusiasmante drgli studenti salentini che l'hanno visitato.