Sanità Svolta per l’ospedale Sud Salento: firmato il contratto per il progetto definitivo Parte quindi il termine di 60 giorni per la redazione della progettazione definitiva dell’infrastruttura che nascerà tra Maglie e Melpignano 29/11/2022 circa 2 minuti Passo cruciale quello compiuto ieri, lunedì 28 novembre, per la realizzazione dell’ospedale del Sud Salento: è stato sottoscritto tra Proger S.p.a. (mandataria del raggruppamento temporaneo) e ASL Lecce il contratto per la progettazione del moderno nosocomio che sorgerà nell’area tra i Comuni di Maglie e Melpignano in provincia di Lecce. Parte quindi il termine di 60 giorni per la redazione della progettazione definitiva dell’ospedale che comprende anche i termini per la redazione della relazione geologica, della relazione agronomica, della relazione archeologica nonché per l’esecuzione dei rilievi, delle indagini, dei monitoraggi, delle verifiche ante operam e degli studi accessori e specialistici.Il termine previsto per la progettazione definitiva comprende anche i termini per il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, con la stesura del piano di sicurezza e coordinamento e del fascicolo informativo. Il corrispettivo dei servizi di ingegneria e architettura è pari a 3.523.361,25 euro.«Siamo a un punto decisivo del percorso che porterà il Sud Salento ad ospitare un ospedale moderno sul piano strutturale, impiantistico e organizzativo - ha commentato il Commissario straordinario Stefano Rossi subito dopo la firma digitale del contratto - il polo sanitario con circa 300 posti letto, sorgerà in un edificio che include servizi di diagnostica, ambulatori, spazi per l’emergenza urgenza e reparti di degenza, coniugando rigore costruttivo, funzionalità e sostenibilità ambientale».L’area individuata per il nuovo ospedale si trova a cavallo dei due confini territoriali dei Comuni di Maglie e Melpignano, precisamente delimitata a est dalla SS16 Lecce-Maglie e ad Ovest dalla linea ferroviaria Lecce-Maglie. Essa si estende per circa 12 ettari, insistente in agro di Melpignano e per una porzione più ridotta in agro di Maglie.L’edificio, che si sviluppa su tre piani fuori terra e un seminterrato, con circa 300 posti di degenza compresi di O.B.I. e T.I., prevede tre poli di parcheggi di cui due coperti e uno scoperto con 700 posti auto destinati ai dipendenti e circa 450 posti per i visitatori. Ecco in sintesi come si articolerà:PIANO TERRA 15.588 mq ospita prevalentemente funzioni di accoglienza e relazione con il pubblico: sarà allocato qui il Pronto Soccorso e la “main street”, la strada interna che conduce alla Hall di ingresso, con spazi di ricezione quali attività commerciali e punti di ristoro;PIANO PRIMO 14.461 mq destinato principalmente alle degenze distribuite secondo una logica di progressione dell’intensità di cura a partire dai corpi centrali che ospitano i blocchi operatori;PRIMO PIANO SEMINTERRATO 16.021 mq ospita prevalentemente spazi di supporto, spazi per la logistica, depositi e locali tecnici;SECONDO PIANO SEMINTERRATO 2.583 mq accoglie il secondo livello del Power center e il tunnel di collegamento con la sottocentrale posizionata al primo piano seminterrato;PIANO COPERTURE 13.475 mq: quasi interamente occupato dagli spazi per gli impianti e le UTA, il piano della copertura è caratterizzato dalla presenza del “giardino terapeutico” che si sviluppa lungo tutto il profilo dell’edificio, per un totale di 6370 mq di superficie trattata a verde.
Cronaca Visita ecocardiografica a distanza a paziente con scompenso cardiaco 27/03/2025 Effettuata ieri mattina a Scorrano tramite tele-ecografia. Il progetto è coordinato dal Dott. Cosimo Angelo Greco.
Cronaca Pendinelli: ''Ormai insostenibile la condizione dell'ospedale di Scorrano'' 26/03/2025 Sottoposte a Regione Puglia ed ASL di Lecce le problematiche di un Presidio in stato di abbandono, trascurato, con l’incapacità di attivare servizi riconosciuti ad una struttura classificata Ospedale di I Livello.
Cronaca Primo intervento di Chirurgia Robotica Pediatrica al ''Fazzi'' di Lecce 25/03/2025 L’operazione, con l'utilizzo del robot Da Vinci, ha riguardato un bambino di 8 anni affetto da ostruzione deI giunto pielo-ureterale e dimesso dopo tre giorni di degenza.
Cronaca Dal Salento a Roma per garantire ospitalità alle famiglie salentine in migrazione sanitaria pediatrica 24/03/2025 CasAmore, altro progetto di don Gianni Mattia: una casa accogliente nata per offrire loro un rifugio sicuro e alleviare le difficoltà di chi è costretto a spostarsi per curare i più piccoli.
Cronaca De Maria: «Più sicurezza per i medici, in attesa della riorganizzazione» 19/03/2025 Il presidente dell’Ordine dei Medici esprime vicinanza ai colleghi in servizio di pubblica utilità più volte vittime di violenza dopo la firma del Progetto sperimentale per Accoglienza e Assistenza dell'utenza presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Salute e Benessere ''Prevenzione in Comune'', incontri itineranti sugli screening oncologici 18/03/2025 Si parte il 24 marzo a Bagnolo, poi il 25 a Seclì, il 26 a Minervino, il 27 a San Pietro in Lama, Patù e Sogliano Cavour, per concludere il 28 a Sternatia.