Sanità Lecce Tutti falsi positivi i contagi del personale scuola, il tampone smentisce i test La Asl ha trovato 43 positività su 4.500 dipendenti scolastici, tra personale docente e non docente: il successivo controllo ha indicato l'assenza di Rna virale 24/09/2020 circa 1 minuto Sono circa 4.500 i dipendenti scolastici, tra personale docente e non docente, che sono stati finora sottoposti a test sierologico rapido per la ricerca di anticorpi anti-SARS-CoV-2.Il dato include i test eseguiti tra i 14 centri della ASL operativi nel territorio provinciale (effettuati nel caso il cui il medico di medicina generale non abbia aderito alla campagna di screening), i test eseguiti dai medici di medicina generale e quelli eseguiti direttamente dal Servizi di Sicurezza del Lavoro (Spesal) del Dipartimento di Prevenzione nelle scuole paritarie che hanno anticipato l'apertura.Alcuni centri, così come alcuni medici, non hanno ancora inviato il report quindi il dato è parziale e verrà aggiornato nei prossimi giorni. Eseguiti in maniera gratuita e facoltativa, i test sierologici hanno permesso di monitorare quanti, tra personale scolastico e non, con i limiti della metodica, potrebbero essere stati contagiati da Sars-CoV-2, accertandone poi, attraverso immediato tampone naso faringeo, i casi di positività eventualmente pervenuti. Ad oggi sono 43 i positivi individuati da test sierologici, ovvero meno del 1% dei test eseguiti, successivamente tutti rivelatisi negativi al tampone naso faringeo, pertanto con assenza di Rna virale e dunque di rischio di contagiosità. «Un lavoro di prevenzione importante, quello eseguito finora, che vuole garantire una sicurezza certamente superiore rispetto a quanto si verifica purtroppo in altri contesti pubblici e privati - dichiara il direttore del Dipartimento di Prevenzione Giovanni De Filippis - il Dipartimento continuerà comunque ad offrire l'esecuzione del test anche dopo l'avvio dell'anno scolastico. Gli interessanti possono scrivere a covidscuola@ausl.le.it inviando richiesta con tutti i propri dati. Appena saranno disponibili i test rapidi in grado di individuare, oltre alla presenza di anticorpi anche quella del virus senza l'ausilio di attrezzature, il Dipartimento di Prevenzione li utilizzerà per casi sospetti che emergeranno sia tra il personale scolastico sia tra gli alunni e gli studenti, per ridurre al minimo l'isolamento fiduciario e dunque l'allontanamento dall'attività didattica».
Sanità Vaccinazioni over 80: 170mila prenotazioni e 15mila somministrazioni 25/02/2021 Nei primi tre giorni sono stati 15mila i pugliesi over 80 che hanno ricevuto la prima dose di vaccino
Cronaca Covid, accordo con i medici di medicina generale per la campagna vaccinale della popolazione 24/02/2021 Il coinvolgimento della Medicina generale si avvierà con le categorie successive alla fase 1 del piano nazionale di vaccinazione
Sanità Connettiviti e artriti precoci: nuovo ambulatorio all'ospedale “Galateo” di San Cesario 24/02/2021 Dal primo febbraio il servizio sanitario sarà attivo presso l'Unità Operativa di Reumatologia dell'Ospedale di San Cesario
Sanità Asl Lecce, attivato l'ambulatorio Artriti precoci e Connettiviti 23/02/2021 ASL Lecce si arricchisce di un nuovo servizio per migliorare l’assistenza e la cura dei cittadini
Sanità Parte la campagna di vaccinazione per gli over 80: prenotati in 160mila 21/02/2021 A Lecce la presentazione avverrà alle 14.00 nel punto vaccinale del Consultorio familiare, in via Miglietta 1.
Sanità Puglia, avviata campagna di vaccinazione per docenti e personale scolastico 20/02/2021 L’assessore alla Salute Pierlugi Lopalco ha dato il via ufficiale alla campagna vaccinale anti Covid 19 dedicata al personale scolastico in Puglia, assistendo a Bari alla somministrazione delle prime dosi ai docenti delle scuole dell’infanzia nella struttura del Palacarbonara