Salute Sette Lecce L’immunologo Minelli: ''Vaccino importante per i bambini: evita le complicanze dell’influenza'' La nuova ondata influenzale metterà sotto stress le famiglie: l’esperto ci spiega come allenare il sistema immunitario a reagire. 10/11/2023 circa 1 minuto L’influenza quest’anno si manifesterà più lentamente grazie alle temperature calde fino a pochi giorni fa, ma il picco è previsto a cavallo delle festività natalizie. In Australia la stagione influenzale si sta concludendo: i virus circolanti sono l’influenza A con i sottotipi H3 e H1.C’è allerta per alcune categorie come i diabetici, che dovrebbero vaccinarsi per evitare problemi, ma anche per i bambini la vaccinazione può essere un toccasana, secondo l’immunologo salentino Mauro Minelli.''Con l’arrivo della stagione influenzale anche in Italia, che può destabilizzare gli equilibri familiari, la vaccinazione rimane oggi lo strumento più efficace per prevenire e limitare le complicanze dell’infezione virale - spiega Minelli - La difesa indotta del vaccino antinfluenzale, in realtà, inizia a palesarsi già nel grembo materno. La vaccinazione in gravidanza, oltre a proteggere la madre, conferisce al feto l’immunità passiva di cui il neonato potrà beneficiare nei primi mesi di vita, quando sarà vulnerabile al rischio dell’influenza e il suo sistema immunitario sarà ancora in fase di rodaggio''.A sei mesi, il bambino inizia il suo percorso di difesa attiva, dal momento in cui perde l’immunità indotta dalla vaccinazione materna e comincia a produrre cellule immunocompetenti in modo autonomo. La prima vaccinazione antinfluenzale consiste nella somministrazione di due dosi di vaccino a distanza di un mese nell’arco della stessa stagione. Dalla stagione successiva, il bambino può ricevere una singola dose di vaccino, proprio come accade per gli adulti.''La memoria immunitaria, tuttavia, si costruisce col tempo - chiarisce il dottor Minelli - A due anni, il bambino può ricevere un vaccino vivo attenuato che gli conferirà una difesa stabile e prontamente efficace grazie alla produzione di anticorpi da subito disponibili. In un periodo dell’anno in cui l’influenza è dietro l’angolo, dunque, il vaccino offre una difesa mirata e sicura, certamente da non far mancare ai nostri bambini. Responsabilità, attenzione e competenza sono le parole d’ordine per proteggere i più piccoli e i loro familiari in modo sicuro e consapevole''.
Salute Sette Colesteatoma gigante, la malattia “mangia” ossa, nervi e tessuti: salvate 2 gemelline di 5 anni 22/11/2023 Erano affette da colesteatoma gigante, una patologia aggressiva che porta alla sordità. L’Ospedale Pediatrico della Santa Sede è Centro di rifermento nazionale per la otomicrochirurgia.
Salute Sette Torna a circolare lo streptococco nelle scuole: i consigli dell’esperta 16/11/2023 La dottoressa Patrizia Di Tonno: ''Se il tampone certifica che si tratta di streptococco beta-emolitico di gruppo A, antibiotico inevitabile''.
Salute Sette Scoperta la “firma molecolare” per la diagnosi dell’anemia di Fanconi 30/10/2023 Il nuovo metodo consente una diagnosi più rapida ed efficace per questa rara malattia genetica.
Salute Sette Integratori, vitamine e creatina autoprescritti: un problema per la salute. Minelli: “Attenti agli edulcoranti delle barrette dietetiche” 26/10/2023 I consigli dell’esperto su come prendersi cura del microbiota intestinale: diminuire o eliminare l’assunzione di carni rosse o lavorate.
Salute Sette Lo studio dell'Ospedale pediatrico Gaslini apre nuove frontiere alla lotta al Neuroblastoma 10/10/2023 Ottimi i risultati all’IRCCS ''Gaslini'' di Genova per l’innovativo progetto di immunoterapia denominato IMMUNNB, oggi in fase pre-clinica, realizzato dal Laboratorio Terapie Sperimentali in Oncologia dell’Istituto.
Salute Sette ''Mangiare bene contribuisce a prevenire ansia e depressione'' 05/10/2023 L’intervista al nutrizionista, dottor Stefano Faggiano, ci svela il potere del cibo sul nostro umore e l’inganno del junk food.