Salute Sette Punture di insetti, al Bambino Gesù il vaccino contro lo shock anafilattico Settembre e ottobre i mesi più rischiosi per i bambini allergici al veleno di insetti. L’immunoterapia specifica pienamente efficace contro le reazioni allergiche gravi. 30/09/2022 circa 2 minuti Settembre e ottobre sono i mesi più rischiosi per i bambini allergici al veleno delle vespe, comprese le vespe Orientalis, segnalate in sciami nelle scorse settimane soprattutto nella città di Roma. È in questo periodo, infatti, che si concentra il maggior numero di esemplari in circolazione prima dello “stop” invernale. Contro reazioni pericolose come lo shock anafilattico in caso di puntura accidentale, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è attivo un servizio di vaccinazione specifica (immunoterapia desensibilizzante) a cui possono accedere bambini e ragazzi con diagnosi di allergia grave al veleno di imenotteri (vespe, api, calabroni).L’ALLERGIA AL VELENO DEGLI INSETTIL’allergia al veleno di insetti come vespe, api e calabroni, consiste in una reazione esagerata dell’organismo alla loro puntura. Oltre al normale bruciore, rossore, dolore e prurito nella zona della puntura, si può parlare di vera e propria allergia quando compaiono altri sintomi come orticaria, gonfiore alla gola, gonfiore alle labbra e asma, fino ad arrivare allo shock anafilattico, ovvero un grave calo di pressione che può avere anche esiti fatali.Le punture di imenotteri scatenano reazioni allergiche in circa 2 persone su 100. Fortunatamente, tra i bambini il fenomeno è molto meno frequente che negli adulti. Tuttavia, proprio a causa del veleno di insetti, ogni anno in Italia muoiono da 5 a 20 persone (tra adulti e bambini).COME FUNZIONA IL VACCINO SALVAVITAL’immunoterapia desensibilizzante, comunemente chiamata ''vaccinazione'', è una terapia salvavita per tutti i bambini e i ragazzi ad alto rischio di shock anafilattico o di reazioni allergiche di medio-alta intensità. Consiste nell'inoculazione sottocutanea di dosi crescenti del veleno dell’insetto a cui si allergici, partendo da dosaggi estremamente bassi. In questo modo l’organismo si ''abitua'' progressivamente al veleno fino a raggiungere una soglia di tolleranza che scongiura reazioni gravi in caso di puntura accidentale.«Il vaccino va proseguito per 5 anni e l'effetto si mantiene solitamente per molti anni dopo la sospensione della cura - spiega il prof. Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia del Bambino Gesù – ma il trattamento è pienamente efficace già dal dodicesimo mese: se il bambino viene punto accidentalmente non rischia più lo shock anafilattico». COME SI ACCEDE AL SERVIZIOL’immunoterapia desensibilizzante è una procedura che va condotta esclusivamente in un Centro allergologico altamente specializzato, sotto stretta osservazione medica. Al Bambino Gesù, durante il trattamento, l’équipe di allergologi è affiancata anche da un anestesista-rianimatore pronto ad intervenire in caso di necessità.Per accedere al servizio - pensato per i soggetti che manifestano reazioni tali da far sospettare la presenza di un’allergia grave al veleno di insetti - occorre fare una richiesta per ''visita allergologica''. Dopodiché saranno gli specialisti dell’Ospedale a valutare - a seconda del caso - la necessità di avviare la procedura di vaccinazione. Il Bambino Gesù è uno dei pochi Centri italiani a somministrare questo tipo di terapia salvavita a bambini e ragazzi in età pediatrica.
Salute Sette HIV: scoperti i codici del sistema immunitario per sospendere le cure 24/06/2025 Uno studio identifica i biomarcatori chiave nei pazienti trattati precocemente e apre nuove prospettive per terapie personalizzate.
Salute Sette Irritazioni cutanee causate dai vestiti: i consigli 22/06/2025 Uno dei rischi più comuni associati all’uso di indumenti nuovi è la dermatite da contatto
Salute Sette L’esposizione al sole dei capelli si paga a settembre: ecco come proteggersi 14/06/2025 La bella stagione può rendere i nostri capelli secchi, opachi, sfibrati e rovinati, con il rischio di una maggiore caduta.
Salute Sette Separate due gemelle siamesi: al lavoro 50 professionisti 09/06/2025 Delicatissimo intervento per due bambine provenienti dal Burkina Faso.
Salute Sette Per combattere gonfiore e ritenzione idrica si parte dall’alimentazione: ecco i consigli 30/05/2025 Modificare la dieta e alcune abitudini quotidiane può contribuire a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti.
Salute Sette Allergologia, quando le lacrime raccontano la malattia 23/05/2025 Messo a punto dal Bambin Gesù un metodo per valutare l’efficacia del trattamento nei bambini affetti da cheratocongiuntivite primaverile.