Curiosità Enogastronomia Salute e Benessere Polvere di insetti anche nel cioccolato: rischio allergie Lorende noto la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). 11/12/2023 circa 2 minuti Si chiamano “novel foods” e costituiscono una fonte sostenibile di proteine e altri nutrienti. Recentemente, la Commissione Europea ha autorizzato l'introduzione sul mercato di alimenti contenenti il verme giallo della farina e la farina di grillo.''Gli insetti, considerati una promettente fonte alternativa di proteine, sono oggi consentiti nell’alimentazione umana - spiega il presidente SIAIP prof. Michele Miraglia Del Giudice, Professore di Pediatria e Allergologia e Immunologia Pediatrica all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli - ma accade che anche chi non intende consumarli finisca con l’assumerli inavvertitamente. E si stima che ogni italiano ne introduca, attraverso l’alimentazione o l’uso di cosmetici (in particolare rossetti) circa 500 grammi all'anno''.Sono infatti moltissimi gli alimenti e i prodotti cosmetici presenti sul mercato che contengono ingredienti derivati dagli insetti. ''Basti pensare alla cocciniglia, derivato dalla coccinella, indicato sulle etichette come E120, che viene utilizzato come colorante per succhi, yogurt (alla fragola e al mirtillo) e rossetti - spiega la dott.ssa Cristiana Indolfi, Segretaria SIAIP e Pediatra allergologa presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli - Dati americani sottolineano che una valutazione accurata degli allergeni è cruciale per garantire la sicurezza dei consumatori; ma questi purtroppo non ne sanno nulla''.Ma quali sono le principali proteine allergeniche negli insetti che possono nuocere a chi è allergico, sia adulti che bambini? ''La tropomiosina e l'arginina chinasi, entrambi allergeni noti per la stretta relazione tra artropodi e crostacei - continua la dott.ssa Angela Klain, JM SIAIP e AIF in Pediatria Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - non devono essere consumati dalle persone allergiche ad acari e crostacei perché queste potrebbero manifestare reazione in seguito alla loro assunzione''.''È importante sottolineare che non tutti i pazienti allergici agli acari della polvere o ai crostacei sono a rischio, ma solo quelli sensibilizzati ai panallergeni cross-reattivi come Der p10 per l’acaro della polvere o Pen a1 per i crostacei, che noi comunemente testiamo presso il nostro ambulatorio nei casi selezionati – precisa il prof. Miraglia Del Giudice - Pertanto, la comprensione delle relazioni tra allergie agli acari della polvere e allergie agli insetti è cruciale. La prevalenza dell'allergia alimentare agli insetti in Europa è scarsamente documentata a causa della mancanza di test diagnostici standardizzati, complicando la conferma della diagnosi. In casi di incertezza tra sensibilizzazione positiva e anamnesi dubbia, si può considerare il test di provocazione orale solo in circostanze molto specifiche. La comprensione dell'allergenicità degli insetti commestibili è ancora un'area di ricerca in evoluzione, con la prospettiva di identificare anafilassi precedentemente considerate senza spiegazioni''.
Salute e Benessere Autoesclusione dal gioco online 22/01/2025 Un contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.
Salute e Benessere Influenza: in Puglia incidenza tra le più alte d'Italia nella prima settimana del 2025 11/01/2025 La Dieta Mediterranea si è confermata campione del mondo degli stili alimentari, vincendo la sfida delle diete dell'anno.
Cronaca Lo sport per la cura dei bambini ricoverati all’ospedale ''Vito Fazzi'' 30/12/2024 Tria Corda e Decathlon Store di Surbo insieme per il progetto “Cuori in movimento”.
Salute e Benessere Dipendenza dai social, come scoprirla: i 3 requisiti dello psicologo 23/12/2024 In molti potrebbero sottovalutare il problema delle dipendenze dalle tecnologie: nessuno ammette una dipendenza: ne parliamo con il dottor Pietro Ramella.
Cronaca Galatina, nasce “Weekend Solidali”: il progetto che trasforma fragilità in autonomia 20/12/2024 Nell’Ospedale “Santa Caterina Novella” è stato presentato il progetto dell’associazione “Portatori Sani di Sorrisi ODV”, in collaborazione col Servizio Dipendenze e i Servizi Sociali comunale.