Curiosità Salute e Benessere Siaip: prevenzione e rimedi contro vespe e api I consigli della Societa italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica per difendere i bambini dal pericolo delle punture di insetti. 28/06/2023 circa 3 minuti Sono proprio le vacanze i momenti più a rischio: le attività all’aperto come trekking, campeggio, nuoto comportano un rischio maggiore di essere punti da insetti, in particolare da imenotteri come vespe, api, calabroni. Secondo la ricerca americana tra il 56% e il 94% dei bambini vengono punti almeno una volta nella loro vita. E talvolta con conseguenze serie.''Le reazioni avverse al veleno di imenotteri riguardano percentuali che vanno dallo 0,3 fino al 3,6% dei pazienti in età pediatrica – spiega il prof. Michele Miraglia del Giudice, presidente SIAIP e professore di Pediatria e Allergologia e Immunologia Pediatrica all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli - La prevalenza di reazioni sistemiche, come orticaria, rossore, prurito, pomfi, gonfiore alle palpebre o alle labbra va dall’1 al 3%. E riuscire ad identificare l’insetto pungitore è importante per il percorso diagnostico-terapeutico''.Ma come distinguere il tipo di insetto responsabile? Osservando in primo luogo la lesione sulla pelle. La puntura d’ape e quella di vespa si distinguono perché il pungiglione dell’ape, a differenza di quello della vespa, viene perso durante la puntura, rimanendo infisso nella sede cutanea colpita. E va rimosso il più presto possibile perchè il veleno si propaga per i primi 10-20 secondi: prima si interviene minori saranno i fastidi. I calabroni invece sono riconoscibili per le loro grandi dimensioni e per l’intenso dolore provocato dalla loro puntura.''Le reazioni più frequenti sono di tipo locale – spiega il prof. Miraglia del Giudice - A seguito delle punture di imenotteri normalmente si verificano arrossamento, gonfiore, dolore e prurito. I sintomi possono durare diversi giorni. Le reazioni locali estese di solito si sviluppano da 6 a 12 ore dopo una puntura, aumentano di dimensioni per 24-48 ore e durano da cinque a 10 giorni o più. Di solito richiedono solo un trattamento sintomatico con impacchi freddi, analgesici orali e / o antistaminici orali e/o con steroidi locali per l’eritema e l’infiammazione''.La prevenzione primaria non è possibile. ''L’insorgenza di reazioni gravi al veleno non è prevedibile in nessuna fascia d’età – spiega la dott.ssa Angela Klain, JM SIAIP e AIF in Pediatria presso l’Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' - può succedere per la prima volta a chi non aveva mai manifestato questi problemi. Non ci sono test predittivi ma possiamo affermare che in età adulta il rischio di reazioni gravi è molto maggiore che nei bambini, la sensibilizzazione aumenta con l’età, con l’esposizione a frequenti punture, uso di alcol, problemi cardiovascolari e utilizzo di farmaci come beta bloccanti o ace-inibitori''.Ma se nella maggior parte dei casi, quindi il bambino se la cava con un grande spavento e dolore nella sede della puntura, per alcuni piccoli non è così. ''Dall’1 al 3% dei bambini può manifestare una reazione allergica alle punture di insetti, che può variare da lieve a pericolosa per la vita, con comparsa di segni/sintomi da locali a sistemici: cutanei, gastrointestinali, respiratori, neurologici e cardio-vascolari – continua la dott.ssa Cristiana Indolfi, pediatra allergologa presso l’Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' e segretaria SIAIP -. La manifestazione clinica più grave delle reazioni allergiche IgE mediate è l’anafilassi. In questo caso, è necessario portare il bambino al Pronto Soccorso, dove i medici praticano iniezione di adrenalina intramuscolo. In tutti i pazienti con anamnesi di reazione sistemica a veleno di imenottero si raccomanda l’invio ad un centro allergologico specialistico''.Gli esperti concordano nella necessità di immunizzare. “L’immunoterapia specifica o più comunemente chiamata ‘vaccino’ con veleno di imenottero è l’unica terapia in grado di cambiare la storia naturale di questo tipo di patologia – conclude il dott. Giulio Dinardo JM SIAIP e AIF in Pediatria presso l’Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli'. E va assolutamente consigliata ai genitori di bimbi che hanno manifestato reazioni gravi a una puntura di insetto''.Nell’attesa della valutazione specialistica allergologica pediatrica è importante prevenire il rischio di un’ulteriore reazione grave, prescrivendo un piano terapeutico comprendente anche l’adrenalina autoiniettabile. E proteggere il bambino con regole semplici quanto importanti.IL DECALOGO SIAIP PER PREVENIRE LE PUNTURE DI INSETTO:- Evitare di indossare indumenti larghi, di colore nero o molto intenso, preferire il bianco- Non usare profumi, preferire shampoo e creme solari senza odori- Non camminare a piedi nudi nei prati- Non avvicinarsi a fiori molto profumati o frutta matura- Evitare di lasciare cibi e bevande senza copertura se si mangia all’aria aperta - Non bere bibite zuccherate direttamente dalla lattina perché un imenottero potrebbe esserci entrato- Fare particolare attenzione se si spostano rami o se si soggiorna in prossimità di siepi: le vespe nidificano spesso in luoghi nascosti dalle foglie - Evitare di viaggiare in auto con i finestrini abbassati- Applicare zanzariere alle finestre - Tenere ben chiuse le pattumiere
Salute e Benessere La lectio del professore Garattini ai giovani: “Prevenzione è rivoluzione culturale” 26/11/2023 Lo scienziato 95enne, fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri”, ospite ieri a Unisalento. Oltre 300 studenti in platea.
Cronaca Noto integratore dimagrante richiamato per presenza di allergeni 24/11/2023 L’allerta del ministero della Salute: “Rischio grave per i consumatori allergici”.
Cronaca Rischio allergeni, ritirati tarallini e gamberi surgelati 21/11/2023 Rilevata la presenza di sostanze che potrebbero nuocere agli intolleranti.
Salute e Benessere Le 10 regole per la raccolta e il consumo dei funghi 21/11/2023 Le attività dell'Ispettorato Micologico della ASL Lecce. Le raccomandazioni per evitare le intossicazioni da funghi freschi spontanei.
Eventi Alimentazione, Sport e Salute a 360 gradi 21/11/2023 Percorso formativo itinerante per promuovere l’Educazione alimentare e lo Sport come valore legato alla salute e alla formazione della persona, fattore di aggregazione e strumento d’inclusione per persone in varie condizioni di svantaggio o marginalità.
Salute e Benessere Salute: siglata intesa tra Coldiretti Puglia e AVIS per aumentare le donazioni 16/11/2023 Parte anche la campagna di educazione alimentare ''Cibo Buono. Sangue buono''.