Salento a tavola Leverano Torna "Novello in festa": a Leverano la festa più attesa d'autunno A Leverano, dal 3 al 5 novembre torna l'evento più atteso dell'autunno salentino, giunto alla 20esima edizione. Torna “Novello in Festa”, la manifestazione più attesa dell... 01/11/2017 a cura della redazione circa 2 minuti A Leverano, dal 3 al 5 novembre torna l'evento più atteso dell'autunno salentino, giunto alla 20esima edizione. Torna “Novello in Festa”, la manifestazione più attesa dell'autunno salentino, che si terrà a Leverano dal 3 al 5 novembre. Organizzata dai volontari della Pro Loco di Leverano, in collaborazione con il Comune di Leverano e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Gal Terra d'Arneo, Novello in Festa festeggia il ventesimo compleanno nella magnifica cornice del centro storico di Leverano. La scenografia, in un mix di tradizione e innovazione estetica, rendendo ancora più magiche le vie e i vicoli affascinanti di cui è ricco l'antico arredo urbano leveranese. Protagonista dell'evento è come sempre il vino, grazie alla presenza attiva delle cantine di Leverano, famose in tutto il mondo per la grande qualità dei propri prodotti. Anche per questa edizione si conferma il gemellaggio con le Pro Loco di Corciano, in Umbria, e di Manciano, in Toscana. Le celebrazioni in onore del vino novello cominceranno venerdì 3 novembre alle 18 con il convegno di apertura, presso la Sala della Banca di Credito Cooperativo, organizzato dal Gal Terra d'Arneo e dal titolo “Integrazione, cultura e turismo per il parco della qualità rurale Terre d'Arneo”. Alle 20 taglio ufficiale del nastro e apertura degli stand enogastronomici, con un carico di polpette, rape nfucate, carne a pignatu ed un'altra serie di prelibatezze della cucina tipica locale. Nello splendido scenario del Chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie sarà possibile visitare il Salone dei vini di Puglia “Rosso in...Chiostro”. Sempre qui nelle serate di sabato e domenica, su prenotazione, sarà possibile partecipare a “Buono, è pugliese?”, una degustazione di grandi vini rossi regionali, a partire dalle eccellenze vinicole leveranesi, raccontati da una guida specializzata. Nella tre giorni della manifestazione la Torre Federiciana ospita la mostra “Strumenti DiVini”, con l'esposizione degli antichi utensili che venivano utilizzati per la produzione del vino, mentre la Biblioteca Comunale “Ferruccio Ratta” presenta la terza edizione di BiblioWine, un percorso coinvolgente di profumi, colori e sapori salentini. Sempre nell'ottica della rete e della collaborazione con le associazioni locali rientra la partnership con I-Train, promotrice nel mese di agosto del festival dell'abbraccio M-Eat and sound, che sarà presente con uno stand proprio in cui sarà possibile degustare panini con alcune specialità di carne salentina. Sabato 4 novembre, dalle 16 alle 18 visite guidate del centro storico di Leverano, a cura del Parco Culturale Girolamo Marciano, mentre Piazza Roma ospiterà il corso di pizzica a cura di Sara Albano. Alle ore 17.30 visita didattica al laboratorio artigianale di “Antichi Sapori” e al birrificio BirraSalento. Domenica 5 novembre si terrà la prima “Corri Novello”, organizzata dall'Asd Atletica Leverano ed inserita nel circuito Salento Gold. La gara partirà dalla villa comunale, si snoderà per le vie più caratteristiche di Leverano, per concludersi dopo un doppio giro nel centro storico. La domenica mattina, a partire dalle 10, si potranno visitare le cantine leveranesi e il birrificio BirraSalento. Alle 10.30 in piazza Roma l'associazione Inachis-Leverano e la Lega Consumatori organizzano “Mangia consapevole: la colazione facciamola diversa”. Alle 15.30 si esibiranno gli sbandieratori e musici del rione San Basilio di Oria. Venerdì, alle 22, l'esibizione del Salento Folk Group, sabato tocca ai Mistura Louca con il loro ritmo patchanka, infine domenica sera grande chiusura affidata alla Zagor Street Band.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.
Cronaca Capodanno, in Puglia 180 milioni spesi a tavola per le feste: 7 su 10 restano a casa 01/01/2025 Sono 15mila le presenze stimate negli agriturismi pugliesi per iniziare l’anno con il buon cibo di campagna.
Curiosità Città del Gusto Lecce, Gambero Rosso: al via nuovi corsi 14/10/2024 In partenza il corso Professione Pizzaiolo. Pochi i posti disponibili. Il 23 ottobre partirà invece un corso per gli amanti del cioccolato.
Salento a tavola Cibo anti insonnia per mezzo milione di pugliesi 02/07/2024 Coldiretti Puglia sottolinea come per affrontare caldo e afa un aiuto importante arrivi dalla tavola.
Eventi Imparare divertendosi: cibo, biodiversità e natura 18/06/2024 Tutto pronto per i laboratori di ''La Salute Vien Pensando'' presso la Biblioteca OgniBene di Lecce.
Enogastronomia Game Open Salento, al ''Moro'' di Santa Cesarea contest game chef a cura degli studenti 01/06/2024 Ieri nuova tappa del progetto con un incontro sui temi dello sport e della corretta alimentazione per tutti alla presenza del Ds del Lecce Trinchera.