Salento a tavola La cucina italiana, che passione! Ecco la ricetta degli gnocchi alla romana Buongiorno a tutti! Continuo con i corsi di cucina pugliese a 360° per clienti australiani e canadesi, gli ultimi, ancora olandesi, domani americani. Finalmente la nostra cucina mediterranea ... 29/09/2014 a cura della redazione circa 1 minuto Buongiorno a tutti! Continuo con i corsi di cucina pugliese a 360° per clienti australiani e canadesi, gli ultimi, ancora olandesi, domani americani. Finalmente la nostra cucina mediterranea sta lasciando il segno, di sicuro lo lascerà positivo sulla salute di quanti la stanno provando. Un recente viaggio a Roma con la mia famiglia, mi ha fatto riassaporare gusti forti ed autentici della fantastica cucina dello stivale. Ma a chi non può piacere un piatto di spaghetti all’amatriciana, alla carbonara, cacio e pepe, i supplì romani, i fiori di zucca impastellati con mozzarella e acciuga? Veramente un giro di boa all’insegna del gusto all’ennesima potenza…confesso, non ho resistito. Perché possiate riprovare le mie emozioni, vi propongo la versione di Luigi Carnacina degli Gnocchi alla romana 250g di semola di grano duro 120g di burro 120g di parmigiano 3 tuorli 1 lt di latte sale pepe noce moscata Far arrivare il latte quasi al punto di ebollizione, tenendone da parte 3 cucchiai, buttarvi la semola a pioggia, mescolare bene fino a formare una sorta di polenta, unire 50g di burro, sale, pepe e noce moscata. Spegnere ed unire 30g di parmigiano, uno alla volta i tuorli diluiti con poco latte e mescolare. Versare ora il composto o su un vassoio imburrato o sul piano di marmo, livellandolo ad un cm di spessore. Fate raffreddare. Con un bicchiere o un coppa pasta fare dei tondini diametro 4cm. e disporli in una pirofila imburrata, leggermente sovrapposti. Cospargerli con il burro rimasto e fuso, ed il parmigiano. Farli gratinare in forno ben caldo. Sono buoni così, sono buoni con l’aggiunta di spinaci o bietole ripassati in padella con olio e aglio, cubetti di prosciutto, o speck…fate voi. Alla prossima, seguitemi per gli aggiornamenti della mia scuola di cucina su https://www.facebook.com/ilgustodeltaccoSalentoFlavors?ref=hl Anna Maria
Salento a tavola Progetto D-Vino nelle scuole di Puglia 29/04/2025 Da domani l'iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri e Turistici d'Italia.
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Salento a tavola Pasqua: sfilano i dolci regionali nei mercati contadini di Campagna Amica 18/04/2025 Domani si potranno acquistare anche a Lecce dalle scarcelle alle tradizionali uova dipinte.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.