Musica Racale Eventi Musicali Il violinista rom, Gennaro Spinelli, ospite a Racale per presentare il suo libro Nel corso della serata di domani l'esibizione della sua band di musicisti per la Giornata della Memoria. 23/01/2024 circa 1 minuto Si terrà domani, mercoledì 24 gennaio, alle ore 19:00 un evento con il celebre violinista rom, Gennaro Spinelli, per presentare il suo libro con l’esibizione della sua band di musicisti in occasione della Giornata della Memoria, presso la Biblioteca Comunale di Racale.Il libro ''Rom e sinti: dieci cose che dovresti sapere'', edito da People, nasce dalla volontà di diffondere alcune conoscenze di base sulla cultura, la storia e la società romaní, partendo proprio dai comuni stereotipi per arrivare alle domande più diffuse e le tante curiosità su questo popolo unito ma anche molto diversificato. Un intero bagaglio culturale in poche pagine, facili, veloci, per tutte e tutti. Una guida alla cultura Rom scritta da una persona Rom.L’appuntamento rientra tra le date dedicate ai temi dell’Impegno, della Memoria e del contrasto ad ogni forma di razzismo presenti all’interno del Piano di azione locale finanziato dalla Regione Puglia con il progetto “Nodo Galattica Racale”.L'iniziativa vedrà la partecipazione del docente dell’Università del Salento, Antonio Ciniero, esperto in sociologia delle migrazioni, di Elena Daniele, laureata in psicologia e Martina Olive della Consulta Giovanile di Racale, studentessa di Servizio Sociale.''È un'opportunità unica di connessione, arricchimento culturale e di riflessione nel mese in cui ricorre la Giornata della Memoria. Credo sia opportuno non mancare a questo evento straordinario dove cultura e musica hanno l’obiettivo di scaturire in noi un momento di riflessione profonda. Bisogna conoscere il passato per non ripetere gli errori in futuro'', dichiara il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Marco Amantonico.''Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci sul tema della persecuzione dei Rom e dei Sinti. Questo olocausto è spesso meno conosciuto rispetto all'Olocausto degli ebrei, ma fu una parte significativa della politica di pulizia etnica dei nazisti. La memoria collettiva dell'Olocausto ci invita a riflettere sulle conseguenze della discriminazione e della xenofobia, sottolineando l'importanza di costruire una società basata sulla comprensione reciproca, la tolleranza e il rispetto'', le parole di Robert D’Alessandro, responsabile operativo del Nodo Galattica di Racale.di Alice Spagnolo
Musica Alessio Bidoli e Bruno Canino, violino e pianoforte, al Teatro Apollo di Lecce 11/01/2025 Domani alle 18:00 un concerto ricco di fascino e tutto da scoprire, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 55^ Stagione Concertistica.
Cronaca Gli eventi per l'Epifania 2025 a Lecce 06/01/2025 Arrivo della Befana, Befana di quartiere, tributo a Tina Turner e live show dedicato ad altri grandi artisti tra le proposte per il 6 gennaio in città.
Lecce Il Concerto di Capodanno della Camerata Musicale Salentina 06/01/2025 Quest'anno al Teatro Apollo ospite l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra guidata dal direttore principale Volodymyr Sheiko.
Eventi Musicali Concerto di Capodanno dell'Ukrainian Radio Symphony Orchestra 04/01/2025 Questa sera, al eatro Apollo di Lecce, si celebra l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale appuntamento musicale.
Lequile Lequile, Concerto per Gesù Bambino 02/01/2025 L'orchestra dei fiati di Santa Cecilia suonerà il 3 gennaio nella locale Chiesa di San Vito.
Cronaca Concerto di Capodanno, al Teatro Apollo applausi per Karima e Patrizia Conte 02/01/2025 Con loro, in scena, l'Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento, diretta da Paolo Lepore, e il pianista Piero Frassi.