Politica Puglia sette Acqua, Fratelli d’Italia propone una commissione per fare chiarezza sulla gestione pubblica del bene A chiederla è stato il gruppo regionale in una conferenza tenuta nella sede del Consiglio a Bari. 03/02/2023 circa 2 minuti Una Commissione per fare chiarezza sulla gestione delle risorse idriche in Puglia, ma anche per fotografare quello che è l’esistente. A chiederla è stato il gruppo regionale di Fratelli d’Italia in una conferenza stampa tenuta nella sede del Consiglio a Bari.a oggi nessuno sarebbe, secondo il gruppo regionale di Fratelli d’Italia, nelle condizioni di rispondere esattamente alla domanda su come e da chi viene gestista l’acqua in Puglia. Qualcuno azzarderà Acquedotto pugliese, altri EIPLI, altri ancora i Consorzi e infine qualcuno dirà anche Arif…La Commissione, quindi, serve a capire come funziona il sistema idrico potabile, agricolo e industriale in Puglia, ma soprattutto a creare le condizioni perché il bene acqua venga garantito alla future generazioni. “Oggi noi apriamo i rubinetti e l’acqua scorre – ha detto il capogruppo Francesco Ventola - ma siamo sicuri che potrà essere così per sempre?”La Puglia, nonostante qualche ‘bomba d’acqua’ a macchia di leopardo, resta una regione a rischio desertificazione e l’acqua dei pozzi nelle campagne è sempre più salmastra, per Fratelli d’Italia serve, quindi, programmare fin da oggi quelle infrastrutture che possano garantire oggi, ma soprattutto nel futuro, la fruibilità del bene acqua. Per questo serve una Commissione che studi nell’interesse dei cittadini pugliesi e senza nessun intento polemico di appartenenza politica. Fratelli d’Italia con spirito collaborativo, infatti, aveva già tentato di istituirla con un emendamento al Bilancio approvato lo scorso dicembre, ma ci fu chiesto di ritirarlo e di presentare una Proposta di legge. Lo abbiamo fatto.Perché a tutto questo va detto che si aggiunge un altro campanello di allarme, vale a dire il fronte aperto con la Regione Campania, il cui Consiglio regionale ha approvato nel Bilancio una norma che punta a chiudere i rubinetti alla Puglia.''Riteniamo che la Regione Puglia debba impugnare tutti gli atti campani – è stato detto in conferenza stampa - ma nel frattempo siamo anche convinti che la questione non può e non deve essere risorsa fra Regioni, ma è di competenza nazionale. Ma proprio per questo è necessario renderci ‘autosufficienti’ e non rincorrere solo le emergenze, utilizzando tutto quello che le migliori tecnologie consentono per captarlo. E’ evidente che accanto a tutto questo serve anche una campagna di sensibilizzazione perché l’acqua non venga sperperata''.Infine, Fratelli d’Italia invita la Regione a non sottovalutare le proteste degli agricoltori contro i rincari dell’energia e dell’acqua, il capogruppo Francesco Ventola ha ricordato come proprio nel suo territorio, la provincia BAT, una protesta sfoci? addirittura nel sangue. Di qui l’invito a intervenire subito a sostegno di migliaia e migliaia di contadini che si sono visti raddoppiare i costi dell’acqua (da 0,30 a 0,68 euro a mq) senza aver avuto nessun ristoro regionale. Non servono grandi cifre, ma 8 milioni di euro e la Regione è in grado di trovare nelle pieghe del Bilancio, in caso contrario nella migliore delle ipotesi gli agricoltori non potranno avviare la campagna agraria alle porte, ma nella peggiore ci ritroveremo tutti a dover fare i conti con la loro giustificata rabbia''.
Cronaca Un arresto in flagranza di reato per tentata estorsione e maltrattamenti in famiglia 10/05/2025 Durante i servizi di controllo el territorio, i Carabinieri hanno anche eseguito due provvedimenti restrittivi in carcere emessi dall’Autorità Giudiziaria.
Cronaca Festa della Mamma: piante e fiori in regalo da un pugliese su due 10/05/2025 Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento, il dono più gettonato nei mercati contadini di Campagna Amica per tutte le mamme.
Cronaca Ritrovato il corpo di Gina Monaco 08/05/2025 La donna era scomparsa lo scorso 6 aprile a Ceglie Messapica. Il cadavere si trovava in un boschetto a circa 500 metri dalla sua abitazione.
Cronaca Cadute le accuse di violenza sessuale aggravata contro il regista Paul Haggis 07/05/2025 I legali “La fine di un incubo”. Il gip di Brindisi dispone l’archiviazione dell’inchiesta costata 14 giorni di arresti domiciliari, nel 2022, al cineasta canadese premio Oscar.
Calcio Rissa tra tifosi del Bari: 3 arresti 06/05/2025 Fermato anche il padre del bambino che ha assistito al pestaggio del genitore. Sono tutti di Toritto.
Cronaca Controlli congiunti Capitaneria e Asl sui prodotti ittici in transito nel porto di Brindisi 06/05/2025 In totale sono state elevate 6 sanzioni amministrative per un totale di 8.000 euro.