Politica Università Lecce Poli Bortone: ''Incontro col Rettore chiesto da me nell'ottica dell'ascolto'' La replica ai sindacati universitari Anief e Cobas della candidata sindaco del centrodestra: ''chi si ritiene depositario di verità assolute evita o non reputa necessario l’ascolto e il confronto''. 08/05/2024 circa 1 minuto ''Le considerazioni dei sindacati del personale universitario circa il mio incontro con il rettore, avuto nei giorni scorsi, vanno fuori binario, ed è doveroso da parte mia chiarire le circostanze del confronto. Sono stata io, infatti, a chiedere l'incontro per fare il punto su Lecce città universitaria e discutere di alcune idee e proposte per il futuro. Non è stato il professor Fabio Pollice a sollecitarlo, come fanno intendere invece i rappresentanti di Anief e Cobas Unisalento, i quali auspicano che il rettore, in tema di par condicio, voglia incontrare anche gli altri candidati per costruire un confronto plurale e produttivo''. Lo chiarisce Adriana Poli Bortone, candidata sindaco di Lecce per il centrodestra.''Un chiarimento, il mio, dovuto e necessario alla luce degli impegni programmati in questo periodo che hanno il loro punto di forza proprio nel confronto chiaro e partecipato. L'incontro con Pollice è stato una delle tappe da me pianificate, così come ho fatto con tutti gli ordini professionali, gli enti territoriali per il commercio, le associazioni degli industriali, i sindacati, nell'ambito di un percorso organico e quanto più completo possibile di dialogo con tutte le parti attive della città. Il rettore ha accolto con grande disponibilità e lungimiranza la mia richiesta di fare il punto sul presente e sulle prospettive di Lecce città universitaria e sono certa che avrebbe accolto ugualmente e con lo stesso spirito la richiesta di altri, se l'avessero avanzata. Non c'è stato, quindi, alcun favoritismo da parte sua''.''Rilevo piuttosto, come nell'ambito politico cittadino, c'è chi dimostra una certa allergia agli incontri e al dialogo e chi invece, come me, cerca il confronto. Ritengo che solo dallo scambio di idee e vedute possa scaturire una progettualità realmente partecipata e condivisa, così come indica la logica della democrazia. Chi non è abituato agli incontri evidentemente ritiene di essere depositario di verità assolute. Che però mal si conciliano proprio con quella dimensione realmente partecipata della politica e dei suoi obiettivi a servizio della comunità e di tutte le sue componenti''.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cultura A Unisalento convegno internazionale su La Schopenhauer-Schule e l'Umanesimo Notturno 14/01/2025 Appuntamento mercoledì e giovedì presso la Sala Conferenze del Rettorato ed il Teatrino del Convitto Palmieri.
Cronaca ''Verba manent - Canto per Ennio De Giorgi'' al Teatro Paisiello: spettacolo sold out per i 70 anni di UniSalento 10/01/2025 Domenica 12 gennaio alle ore 20:00, lo spettacolo scritto e interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno.
Cronaca L'Università del Salento piange la scomparsa del professor Carmelo Spadola 08/01/2025 Il docente, ricercatore in Letteratura spagnola, si è spento lo scorso 5 gennaio a Pozzallo, suo paese natale dopo una malattia.
Cronaca L'Università del Salento piange il prof. Mario De Blasi 25/12/2024 Il docente ha contribuito in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo del corso di Ingegneria Informatica, che ha guidato con passione e lungimiranza.